Diego, nume tutelare in nero/bianco azzurro

Diego Armando Maradona. Come fai a non fargli gli auguri di compleanno? Anche oggi, anche adesso e come sarà sempre. Buon compleanno Diego!
Diego Armando Maradona

Miett’ ‘a musica ‘e Maradona

“Quando hai un forte mal di testa, di quelli che pare tu abbia un martello pneumatico che incessantemente ti preme sulle tempie, stenditi sul divano o a letto e cerca di concentrarti. Chiudi gli occhi. Cerca di visualizzare ‘il terzo occhio’ come fosse una sorta di fascio di luce che illumina un grande schermo, come al cinema. E sul telone bianco fai scorrere un’immagine, un ricordo positivo, che ti fa stare bene”.
Questo fu il consiglio che mi diede un amico medico che cercava di aiutarmi ad alleviare i fastidi di una temporanea emicrania. Da quel momento in poi, quando mi capita, ci riesco davvero e mi addormento placidamente dopo pochi minuti.
Ho fatto sport, ho vinto trofei in campionati giovanili, gioco a calcio, ho fatto il dj suonando in locali bellissimi, faccio un lavoro che spesso è divertente, ho visto nascere mio figlio e credo sia l’emozione più bella che un uomo possa mai provare, mi sono divertito e mi diverto…ma l’unico film che scorre su quello schermo immaginario (ma non più di tanto) è sempre e solo il video del riscaldamento di Diego prima della semifinale di Coppa Uefa all’Olympiastadion di Monaco di Baviera, 19 Aprile 1989.

Le palpebre incontrano le congiuntive e partono gli applausi che fanno da intro a Life is life.
Prima piano, poi il volume aumenta gradualmente, e la telecamera del mio fronte occipitale inquadra il volto di quello scugnizzo con la folta e riccia chioma. E sorrido, non so se sorrido anche da ‘dormiente’, ma dentro di me sorrido.
Inizia quella famosa danza.
Palla, gambe piedi e capelli si confondono. La gran cassa ritma e cadenza il tempo e Diego ci gioca, il tempo non è nulla. Il tempo è suo. Quello dei 5 minuti del riscaldamento prima della gara col Bayern e quello che ha fermato con un tocco di spalla e una carezza con il suo sinistro a Fuorigrotta.
‘Essere e tempo’ di Heidegger con Diego diventa ‘Essere è eterno’.

Diego Armando MaratonaUn culto ancestrale redivivo 

Circa dieci giorni fa mio cognato mi ha girato un video su whatsapp senza aggiungere alcun commento.
Dall’anteprima del video non si capiva in anticipo di cosa trattasse e così, tra una cosa e l’altra, l’ho lasciato lì senza aprirlo. “Che figura ‘e merda” –mi sono detto- magari Giovanni voleva dirmi qualcosa. Dopo quasi due settimane apro la chat e premo play…un murales di Diego su un palazzo di Miano, decina di torce accese da bambini, uomini più anziani e meno anziani, donne. E, naturalmente, Life is Life di sottofondo per il rituale dell’inaugurazione dell’ennesima ‘immagine votiva’ per D10S, ovvero Diego Armando Maradona.

Nei Quartieri Spagnoli a Napoli oggi hanno ampliato e arricchito un luogo di culto laico in onore e in ricordo di Maradona. Edicole votive come quelle che si vedono nei vicoli e nelle piazze della vecchia Napoli per i Santi o per la Madonna, trasposizioni di antichi tempietti pagani.
È questa la grande magia di questo genio del calcio: essere riuscito a far rivivere un culto ancestrale nel cuore della Napoli antica. Maradona ha incarnato e incarna il Nume tutelare di Napoli.” Così Stefano Arcella, saggista, studioso di esoterismo e culti antichi, ha descritto pochi giorni dopo la dipartita terrena del Diez, in modo puntuale e come nessun altro, il legame che i napoletani, consapevoli o meno, hanno con Diego.

I napoletani vivono e si autoalimentano nel mito, da sempre.
È un qualcosa di profondo, che ribolle sotto il basalto delle strade del centro. Diego ha incarnato e incarna lo Yin e Yang partenopeo, la sospensione eterna tra il bianco e il nero, tra la luce e il buio che fanno di Napoli una città immutabile nel suo perenne movimento.
Sospesa, per l’appunto, ma centrata in una precisa identità che è sintesi di eccessi.
Proprio come la vita terribilmente bella che Diego ha vissuto e che continua a far vivere a tutti noi.
Buon compleanno Diego!

 

Antonio Mollo, 31 anni, social media manager, esperto di comunicazione politica e istituzionale. "Non ho mai visto esultare mio padre ad una mia partita. Tranne una."

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi