Search
Close this search box.

Un Mondo Nuovo da scoprire

Per tenace volontà di Giampaolo Sodano nasce Il Mondo Nuovo, testata digitale che afferma la cultura delle parole per migliorare il mondo, quello vero. Un'avventura di ambizione ampia, una navigazione in mare aperto che vede issare vela anche Sportmemory.
Il Mondo Nuovo

Caro Direttore, anzi caro Giampaolo per l’amicizia e la stima che ho di te e della tua storia.
Una storia di persona perbene, termine che a citare oggi si rischia di essere lucciole nella notte, e di innovatore.
Innovatore di linguaggi nella tua vita televisiva, lasciata quando i linguaggi iniziavano a diventare troppo stretti e forse anche meno liberi. Innovatore nella tua vita reinventata da olivicoltore, dove in un mondo ancestrale come quello della terra hai portato metodo e visione. Innovatore di passioni nell’ulteriore vita da editore digitale, scelta per seguire la fascinazione mai abbandonata della cultura.

Ebbene proprio di questo parliamo

Parliamo della nuova avventura de Il Mondo Nuovo, la testata digitale che hai tenacemente voluto e che nasce sposando l’ambizione della riscoperta delle parole come tessuto connettivo di esperienze, visioni, territori e persone. Parole che raccontano storie, storie che lasciano segni, segni che cambiano persone, persone che cambiano il mondo.
Proprio questa è la sfida: convincersi e convincere che le parole siano agenti di portata sovrasensibile, capaci di avventurarsi in profondità inesplorate dell’animo, capaci soprattutto di essere innesco di risorse latenti e preziose tali che per moltiplicazione esponenziale dei cambiamenti individuali cambino il mondo. Soprattutto lo migliorino.

Qui, da Sportmemory, facciamo anche noi qualcosa di simile

Raccontiamo storie nel metalinguaggio dello sport. Mai solo gesti tecnici, mai solo gesti atletici.
Sportmemory racconta storie di persone e di fatti.
Cerchiamo di cogliere non tutto quello che c’è dietro, ma dentro fatti e persone. In un tempo governato da apparenze e retro pensieri ci sembra rivoluzionario.
Il nostro non è giornalismo in senso stretto, la nostra è narrazione emotiva. Se ci fosse un fuoco, sarebbe racconto intorno alla brace.
Sportmemory nasce così, con quindici mesi ad oggi di editoria indipendente e non supportata, con 450 storie all’attivo e con infinite altre da raccontare.

Il Mondo Nuovo

È così che oggi Sportmemory accoglie con piacere l’opportunità di condividere con Il Mondo Nuovo i suoi editoriali perché la condivisione non è un fatto tecnico, una procedura per catturare lettori: la condivisione è un abito mentale, una pratica emotiva.
Iniziamo un percorso nuovo, in qualche modo un’avventura come sempre accade quando ci spingiamo verso qualcosa che non conosciamo.

Navigare necesse est
Il mare è aperto, la rotta è comune, il Mondo può essere nuovo ogni volta che lo reinventiamo.
Buon viaggio Direttore!

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

L’atletica allena il coraggio

Quando non puoi fare qualcosa, puoi immaginare di poterla fare.
Nel dicembre del 1991 la vita di Cinzia Leone cambia; quello che lei aveva immaginato prima, adesso non va più bene.
Sembra tutto perso, ma non è così. Cinzia trova il coraggio di immaginarsi ancora, allena cervello e fisico e li costringe a inseguire la sua immaginazione fino a quando i due non si ricongiungono.
Si chiama riabilitazione, ma è molto meglio chiamarla atletica del coraggio.

Leggi tutto »
wimbledon

Wimbledon, lecito sperare

Wimbledon è il tennis perché tutto il resto è arrivato dopo. Per questo non possiamo non guardare all’erba inglese come a una grande rappresentazione, un palcoscenico dove i protagonisti entrano in scena con ruoli e aspettative precise, quelle assegnate dal ranking internazionale, ma dove nulla, proprio nulla, sfugge alla regola dell’erba che non perdona leggerezze e distrazioni.

Leggi tutto »

Ciao Vittorio, amico mio

Domenico De Lillo è un ciclista di curva. Così si è descritto nell’articolo scritto per Sportmemory a dicembre del 2021. Pistard, 3 volte bronzo mondiale, otto volte campione italiano, 2 record mondiali sulle spalle, Domenico – Nico per tutti – era amico di Vittorio Adorni. Amico come si può essere quando dividi vita e fatica da ciclista. Amico per sempre. Nico ha voluto salutare Vittorio così, scrivendogli una lettera e chiedendo a noi di pubblicarla. E noi, di cuore, la pubblichiamo.

Leggi tutto »
Paul Elvström

Paul Elvström. Un gigante della vela

Velista scrupoloso, campione come pochi, innovatore capace di migliorare tecnica e regole per chi è venuto dopo di lui, Paul Elvström ha spiegato le vele il 7 dicembre 2016 nella sua Hellerup in Danimarca. Alcuni giorni dopo sul Notiziario del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, Carlo Rolandi ne traccia in prima persona un ricordo appassionato che oggi riproponiamo.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »