Un Mondo Nuovo da scoprire

Per tenace volontà di Giampaolo Sodano nasce Il Mondo Nuovo, testata digitale che afferma la cultura delle parole per migliorare il mondo, quello vero. Un'avventura di ambizione ampia, una navigazione in mare aperto che vede issare vela anche Sportmemory.
Il Mondo Nuovo

Caro Direttore, anzi caro Giampaolo per l’amicizia e la stima che ho di te e della tua storia.
Una storia di persona perbene, termine che a citare oggi si rischia di essere lucciole nella notte, e di innovatore.
Innovatore di linguaggi nella tua vita televisiva, lasciata quando i linguaggi iniziavano a diventare troppo stretti e forse anche meno liberi. Innovatore nella tua vita reinventata da olivicoltore, dove in un mondo ancestrale come quello della terra hai portato metodo e visione. Innovatore di passioni nell’ulteriore vita da editore digitale, scelta per seguire la fascinazione mai abbandonata della cultura.

Ebbene proprio di questo parliamo

Parliamo della nuova avventura de Il Mondo Nuovo, la testata digitale che hai tenacemente voluto e che nasce sposando l’ambizione della riscoperta delle parole come tessuto connettivo di esperienze, visioni, territori e persone. Parole che raccontano storie, storie che lasciano segni, segni che cambiano persone, persone che cambiano il mondo.
Proprio questa è la sfida: convincersi e convincere che le parole siano agenti di portata sovrasensibile, capaci di avventurarsi in profondità inesplorate dell’animo, capaci soprattutto di essere innesco di risorse latenti e preziose tali che per moltiplicazione esponenziale dei cambiamenti individuali cambino il mondo. Soprattutto lo migliorino.

Qui, da Sportmemory, facciamo anche noi qualcosa di simile

Raccontiamo storie nel metalinguaggio dello sport. Mai solo gesti tecnici, mai solo gesti atletici.
Sportmemory racconta storie di persone e di fatti.
Cerchiamo di cogliere non tutto quello che c’è dietro, ma dentro fatti e persone. In un tempo governato da apparenze e retro pensieri ci sembra rivoluzionario.
Il nostro non è giornalismo in senso stretto, la nostra è narrazione emotiva. Se ci fosse un fuoco, sarebbe racconto intorno alla brace.
Sportmemory nasce così, con quindici mesi ad oggi di editoria indipendente e non supportata, con 450 storie all’attivo e con infinite altre da raccontare.

Il Mondo Nuovo

È così che oggi Sportmemory accoglie con piacere l’opportunità di condividere con Il Mondo Nuovo i suoi editoriali perché la condivisione non è un fatto tecnico, una procedura per catturare lettori: la condivisione è un abito mentale, una pratica emotiva.
Iniziamo un percorso nuovo, in qualche modo un’avventura come sempre accade quando ci spingiamo verso qualcosa che non conosciamo.

Navigare necesse est
Il mare è aperto, la rotta è comune, il Mondo può essere nuovo ogni volta che lo reinventiamo.
Buon viaggio Direttore!

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Zipline Lago d'Orta

Outdoor ai Grandi Laghi. In Piemonte

La magica atmosfera dei Grandi Laghi dell’alto Piemonte, tra sentieri profumati e giardini in fiore, si alterna a nuove esperienze outdoor e wellness sulle verdi e panoramiche montagne ossolane. Tra adrenalina e slow living, un’occasione per aprire la bella stagione.

Leggi tutto »

Brutti sporchi e cattivi. O forse no?

Ero giovanissimo: un apparente banale incidente su un campo di calcio vero si trasformò in un dramma, ma fu anche l’inizio della scoperta dello sport. Rugby prima, poi il football americano tra i primi in Italia e poi il ciclismo. Un paradigma sportivo e un percorso di vita, anche contro le apparenze.

Leggi tutto »
Luigi Seclì

Un giorno impennavo

Questa non è una storia di sport. È una storia di strada e di motori, una storia di moto nella Roma degli anni ’80. Una storia non convenzionale, una storia che corre su una sola ruota e che racconta di una generazione affascinata dai motori di strada e dalla sfida a rasoio con la morte.

Leggi tutto »

Straulino. Quel giorno a Taranto

14 maggio 1965. Agostino Straulino, italiano di Dalmazia, marinaio, velista campione olimpico e mondiale, al comando di Nave Vespucci esce a vela dal Mar Piccolo di Taranto e compie un’impresa che rimarrà nella storia della marineria italiana.

Leggi tutto »

Figurine. Cento grandi scrittori raccontati come campioni del pallone

Ce l’ho. Ce l’ho. Mi Manca.
Bastano poche parole per entrare nel mondo delle figurine, un mondo pieno di sorprese, dal quale non si esce più perché diventa una declinazione mentale del mondo. Un mondo che riserva sempre sorprese. Proprio come questa, proprio come il libro di Silvano Calzini dove cento grandi scrittori prendono vita e si fanno conoscere nella loro versione di campioni del pallone.

Leggi tutto »

Montespaccato. Quando il calcio diventa esempio

8 febbraio, ore 19,00. Al Cinema Troisi di Roma la presentazione ufficiale al mondo dello sport italiano del cortometraggio “Montespaccato Calcio. Legalità in campo”, realizzato da Sportmemory nell’ambito del progetto “Roma Sport Sociale”.

Leggi tutto »

Il Napoli scudetto, liturgia di un amore

Il 10 maggio 1987 non è una data, è un monumento alla vita e alla gioia di una città che vive il suo primo scudetto come un evento corale irrefrenabile. Un evento che va oltre il tifo e che rimane impresso nella memoria di tutti per passare di bocca in bocca e di pagina in pagina ed essere raccontato al futuro. Proprio come in questa storia.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi