Ezio Pascutti, il talento del goal

Attaccante di grande coraggio e dal carattere polemico, Ezio Pascutti non era bello da vedere, giocava sui nervi e questo lo portava a sbagliare reti già fatte. Ma aveva un talento straordinario per segnare quelle che sembravano impossibili. E ne segnerà veramente tante
Ezio Pascutti

Friulano dal carattere fumantino, quando ha solo 17 anni Gipo Viani lo porta al Bologna e lui non si muoverà più da sotto le due torri.
Con la maglia rossoblu gioca 296 partite, dal 1954 al 1969, e soprattutto segna 130 gol, tutti su azione senza mai battere un rigore.
Comincia a segnare già all’esordio in serie A, il 1° gennaio del 1956 in un Vicenza-Bologna. I rossoblu vincono 3 a 2 e il secondo gol del non ancora diciannovenne Ezio Pascutti annuncia il talento del goal che diventerà dopo.

Pascutti e Bulgarelli
(Ezio Pascutti in allenamento con Giacomo Bulgarelli)

Il talento del goal

Le caratteristiche di Ezio Pascutti erano un terribile riportino per nascondere la precoce calvizie, un fisico niente di che e una tecnica non sopraffina, ma anche un fiuto del goal formidabile. Attaccante di grande coraggio e dal carattere polemico, non era bello da vedere, giocava sui nervi e questo lo portava a sbagliare reti già fatte per poi andare a realizzarne altre che sembravano impossibili.
Nella stagione 1961-62 segna per dieci giornate consecutive, un record che resterà imbattuto per 32 anni, fino al 1994 quando Battistuta riuscirà a infrangerlo con l’aiuto però di qualche rigore.

I duelli con Burnich

Tra i tanti gol realizzati, resta nella memoria, e negli archivi fotografici, quello segnato di testa contro l’Inter in tuffo a venti centimetri da terra marcato anche in volo dal suo corregionale Tarcisio Burgnich.
Nelle sfide tra nerazzurri e rossoblu di quegli anni i duelli tra i due erano tutti da vedere. Una partita nella partita.

Ezio Pascutti
(Ezio Pascutti in Nazionale)

In Nazionale

Croce e delizia dei tifosi dell’ultimo Bologna che grande fu, quello degli anni Sessanta, Ezio Pascutti era amatissimo da Edmondo Fabbri che ne fece la punta di diamante della sua nazionale, quella degli abatini Bulgarelli, Mazzola e Rivera. 17 presenze e sei gol il suo curriculum in azzurro. Non male, ma c’è un ma.

Il pugno di Mosca

Il 13 ottobre del 1963 l’Italia gioca a Mosca contro l’Unione Sovietica.
Ezio Pascutti mentre è lanciato a rete viene falciato dal terzino Dubinski. Lui reagisce e mette le mani in faccia al russo. Gli dà anche un pugno o fa solo il gesto di darglielo? La questione è tuttora insoluta.
Fatto sta che ne conseguono la sua immediata espulsione, che esce subissato dai fischi dei centomila dello stadio Lenin, e un mezzo incidente diplomatico, perché quella era la prima partita ufficiale tra Italia e Urss con tanto di delegazione di deputati italiani al seguito.
Al ritorno a casa Pascutti viene esposto al pubblico ludibrio e per anni sarà beccato in tutti gli stadi italiani come “il cattivo”.

Ezio Pascutti espulso
(1964. Ezio Pascutti espulso a Mosca)

 La vita dopo il calcio

Tartassato dagli infortuni alle ginocchia, chiude precocemente la carriera a soli 31 anni. Poi per qualche stagione fa l’allenatore nelle serie minori, ma raccoglie più squalifiche che soddisfazioni.
Diventa anche osservatore per il suo Bologna, ma il caratteraccio è sempre quello per cui finisce per rompere definitivamente i ponti con il calcio e si mette a fare l’assicuratore.

Ezio Pascutti muore il 4 gennaio del 2017 nell’indifferenza generale.

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Sivori

Omar Sivori. Ritorno al futuro

Marty McFly e Jennifer Parker hanno tutta la vita davanti, ma la De Lorean di Doc li porta sulle tracce del passato. Questa volta arrivano in Svezia, poco fuori Stoccolma. È il 27 giugno 1957 e in un campo semisconosciuto la Juventus gioca un’amichevole dimenticata con l’AIK Solna. Eppure quella non è una partita qualunque. Quella è la partita in cui inizia il futuro italiano di Omar Sivori, el Cabezon. Campione irripetibile, malandrino e divertente, tra realtà e licenza letteraria, questa è la storia di Sivori che non avete mai letto.

Leggi tutto »
Roma Conference League 2022

Roma. Le mie finali…

Le mie finali. Attese e immaginate, tante. Ma anche giocate, qualcuna. Le mie finali di cuore e di passione sono pietre miliari della storia di un amore unico e grande:la mia Roma

Leggi tutto »
Luka Modric

Il sogno di Luka Modric

Dal villaggio di pietre al pallone d’oro. Dai calcioni in Bosnia ad una finale mondiale. Da Basic ad Ancelotti. Luka Modric, giocatore con gli occhi dietro ed il sogno fisso davanti. Questa è la sua storia

Leggi tutto »

Ezio Vendrame. Una vita in fuorigioco

Ezio Vendrame è stato un irregolare, ha dedicato al sua vita al calcio, ma soprattutto l’ha dedicata a essere un uomo libero. Cosa rara ieri, forse impossibile nel calcio di plastica dei nostri giorni.

Leggi tutto »
Francesco Marini Dettina

Francesco Marini Dettina. Il Presidente eroe

Venti anni dopo le sabbie di El Alamein, Francesco Marini Dettina diventa il tredicesimo presidente dell’AS Roma. La prende con i debiti, tanti,e la restituisce con i debiti. Ci mette del suo, ci perde del suo. Anni difficili, ma anche di tanto entusiamo. Anni che portano una Coppa Italia, Sormani, John Charles, ma anche la sera del Sistina. Gli anni della Roma di Franco Dettina, il presidente eroe.

Leggi tutto »
Massimo Comparini

Massimo Comparini, romanista spaziale

Luna e Marte sono a portata di mano. Sulla Luna torneremo tra poco e su Marte ci saremo tra non molto. Massimo Comparini è l’uomo dello Spazio in Italia. Di grande passione romanista e Cavaliere della Roma, non esclude che in un prossimo futuro qualcosa di giallorosso non possa andare oltre la Terra. Fantatifo o no, forse c’è da credergli.

Leggi tutto »
Curva Sud

Destinazione Curva Sud. Diario di un romanista

Cinecittà-Stadio Olimpico, destinazione Curva Sud. Fine anni sessanta, la prima volta allo stadio in compagnia di un amico più grande, la prima volta con una bandiera vera tra le mani. Il diario di un romanista per un viaggio del tempo e nel tempo.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi