Amedeo Amadei. L’emozione del primo goal

Amedeo Amadei il 9 maggio 1937, a Lucca, tocca il cielo con dito. Segna il primo dei suoi 111 goal che lo faranno diventare una bandiera della Roma. Il primo goal di un amore assoluto che, anche quando cambierà maglia, gli farà rimanere quella giallorossa tatuata sulla pelle
Amedeo Amadei

Bella città Lucca, grande storia che affonda nel tempo, una cinta muraria rinascimentale intatta, una delle poche, cucina di sapore e spirito vivace. Insomma Lucca è un bel posto dove andare.
Per la Roma quel 9 maggio 1937, un po’ meno.
Siamo alla penultima di campionato, l’ottava edizione a girone unico. In una stagione che vedrà lo scudetto andare al grande Bologna, la Lucchese neopromossa è la squadra rivelazione, gioca senza timori reverenziali e finirà settima. La allena l’ungherese Erno Erbstein che, da direttore tecnico del Torino, morirà nella tragedia di Superga.
La Roma arranca, chiude la stagione al decimo posto e quel giorno, da Lucca, torna sonoramente sconfitta per 5 a 1.
Eppure il 9 maggio 1937 è un grande giorno per la Roma e la sua storia.
Il goal della bandiera non è un goal qualunque.
Il goal lo segna Amedeo Amadei ed è solo il primo dei 111 goal che segnerà nelle sue 234 partite con la maglia giallorossa, una maglia che anche quando cambierà per giocare con Inter e Napoli gli rimarrà tatuata sulla pelle.

Amedeo Amadei, figlio di fornai, della Roma diventerà una bandiera

Amedeo Amadei aveva esordito in serie A la settimana prima, il 2 maggio, contro la Fiorentina e, dopo essere stato il più giovane esordiente in assoluto, il 9 maggio, con i suoi 15 anni, 9 mesi e 14 giorni ne diventa anche il più giovane marcatore, record che ancora oggi nessuno gli ha strappato.
E me lo voglio immaginare forse incredulo, ma con il cuore gonfio, toccare il cielo con un dito quel giorno a Lucca dopo aver segnato il primo di tanti di quei goal che forse non avrebbe mai pensato.
Un simbolo Amedeo, un numero 9 come da tradizione, veloce, irruento, occhio sul campo e palla al piede inganna avversari fintando e aggirando, capace di far passare il pallone da una parte mentre lui va dall’altra per poi riprenderselo e spingerlo in porta con tiri fulminati dove scarica amore e rabbia.
Amedeo Amadei, il Fornaretto come il popolo di Roma lo ha sempre chiamato per sentirlo ancora più suo perché a Roma, da sempre, anche fare il pane non è un mestiere qualunque e dacci oggi il nostro pane quotidiano non è solo una preghiera, ma è il cuore grande dell’Urbe.

Amedeo Amadei lascia un segno indelebile.

Quarto marcatore assoluto della storia giallorossa, il centravanti non nasconderà mai il suo amore sviscerato per la Roma, che aveva caparbiamente cercato scappando in biciletta dal forno di famiglia a Frascati solo perché aveva sentito dire che la Roma cercava giovani e faceva provini.
Un amore viscerale che, al passaggio prima con l’Inter e poi con il Napoli, gli farà dire senza remore “il giorno che incontreremo la Roma io non giocherò, dovesse pur essere una partita decisiva per lo scudetto. Non potete pretendere che io pugnali mia madre.”
Un amore da figlio, quindi, non contenibile e non misurabile.
Proprio come quello della madre, la Roma, che non lo ha mai dimenticato.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Jim Flynn

Jim Flynn. L’italiano di Hoboken

Andrew Chiariglione, Andrew Haynes, Fireman Jim Flynn. Nel gioco dei nomi è sempre lui, l’italiano di Hoboken con il nome americanizzato come faranno tanti altri pugili di sangue e cognome italiano. È sempre lui ed l’unico ad aver mandato ko Jack Dempsey, uno dei più forti di ogni tempo. Questa è la storia di un combattente, non di un vincente, una storia che parte da una foto che dice tutto.

Leggi tutto »
boxe

Boxe, giornali e ragazzini

Una fotografia del 1908 ci racconta una storia. Non solo la storia apparente di due ragazzini che sotto gli occhi di altri tirano di boxe. Questa è una storia di un altro secolo e di un altro mondo. Una storia di cui abbiamo seguito le tracce che lo sguardo della fotografia sociale di Lewis Wickes Hine ci ha lasciato. Lo ha fatto affinché non dimenticassimo e noi, oggi, gli rendiamo omaggio.

Leggi tutto »
Achille Lauro

Achille Lauro. Estetica di un Comandante

1956. Stadio del Vomero. Alla prima di campionato il Napoli incontra l’Atalanta. Achille Lauro, ‘O Comandante, è lì. In prima fila, anzi, oltre la prima fila. È in campo. La fotografia ci restituisce una storia, ma soprattutto ci restituisce il ritratto di un mondo scomparso

Leggi tutto »
campetto via Lemonia Roma

La memoria del campetto

Una fotografia che buca il tempo e che racconta di un mondo. Il mondo dei campetti, sterrati di gioco e di vita che hanno costellato la geografia e la memoria urbana di tutte le città che crescevano intorno a sé stesse. Luoghi irripetibili che aleggiano ancora nel racconto di chi li ha vissuti.

Leggi tutto »
Blitze Benz record 1911

Blitzen Benz. L’estetica della velocità

Daytona Beach, 23 aprile 1911. Su spiaggia dura e battuta, stretto tra dune e oceano, Bob Burman spinge la Blitzen Benz a 228,10 km/h. È record mondiale e lo rimarrà per qualche anno. Complice la casualità e la tecnica fotografica del tempo, l’immagine ci restituisce come forse nessun altra l’estetica della velocità in tutta la sua suggestione.

Leggi tutto »
Giusto Cerutti

Giusto Cerutti. Iconografia di un ciclista indipendente

La lettura di una fotografia può riservare sorprese. Soprattutto se ci entri dentro, se ti fermi sui particolari e ti lasci portare dove vuole lei, spesso in un altro tempo e in un altro mondo. Giusto Cerutti è stato un ciclista, non un campione, ma con questa foto ha tagliato il traguardo del Tempo. E ha vinto.

Leggi tutto »
Skeleton

Lo skeleton di Lord Northesk

Lord Northesk, Pari di Scozia, incontra lo skeleton nei primi anni venti a St.Moritz. Ne rimane affascinato. La Cresta Run diventa il suo luogo ideale e lì conquisterà il bronzo olimpico nel 1928. La foto è del 1935. Pronto alla sua discesa, con il suo casco a ovetto, Lord Northesk ci guarda un po’ sornione, abbozza un sorriso e fa sorridere anche noi. E non è cosa da poco.

Leggi tutto »
Salernitana

Salernitana. Una storia che fa bene al calcio

Due volte in serie A e due volte retrocessa per un punto, alla sua terza volta la Salernitana proprio per un punto rimane in A. Un punto guadagnato sul campo, ma anche sugli spalti, con un tifo che anche nei momenti più difficili ha partecipato in maniera corale al destino della sua squadra e non l’ha mai abbandonata. Un punto di merito che può fare la differenza. Sicuramente il punto che fa della Salernitana una bella storia di calcio.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi