Search
Close this search box.

Amedeo Amadei. L’emozione del primo goal

Amedeo Amadei il 9 maggio 1937, a Lucca, tocca il cielo con dito. Segna il primo dei suoi 111 goal che lo faranno diventare una bandiera della Roma. Il primo goal di un amore assoluto che, anche quando cambierà maglia, gli farà rimanere quella giallorossa tatuata sulla pelle
Amedeo Amadei

Bella città Lucca, grande storia che affonda nel tempo, una cinta muraria rinascimentale intatta, una delle poche, cucina di sapore e spirito vivace. Insomma Lucca è un bel posto dove andare.
Per la Roma quel 9 maggio 1937, un po’ meno.
Siamo alla penultima di campionato, l’ottava edizione a girone unico. In una stagione che vedrà lo scudetto andare al grande Bologna, la Lucchese neopromossa è la squadra rivelazione, gioca senza timori reverenziali e finirà settima. La allena l’ungherese Erno Erbstein che, da direttore tecnico del Torino, morirà nella tragedia di Superga.
La Roma arranca, chiude la stagione al decimo posto e quel giorno, da Lucca, torna sonoramente sconfitta per 5 a 1.
Eppure il 9 maggio 1937 è un grande giorno per la Roma e la sua storia.
Il goal della bandiera non è un goal qualunque.
Il goal lo segna Amedeo Amadei ed è solo il primo dei 111 goal che segnerà nelle sue 234 partite con la maglia giallorossa, una maglia che anche quando cambierà per giocare con Inter e Napoli gli rimarrà tatuata sulla pelle.

Amedeo Amadei, figlio di fornai, della Roma diventerà una bandiera

Amedeo Amadei aveva esordito in serie A la settimana prima, il 2 maggio, contro la Fiorentina e, dopo essere stato il più giovane esordiente in assoluto, il 9 maggio, con i suoi 15 anni, 9 mesi e 14 giorni ne diventa anche il più giovane marcatore, record che ancora oggi nessuno gli ha strappato.
E me lo voglio immaginare forse incredulo, ma con il cuore gonfio, toccare il cielo con un dito quel giorno a Lucca dopo aver segnato il primo di tanti di quei goal che forse non avrebbe mai pensato.
Un simbolo Amedeo, un numero 9 come da tradizione, veloce, irruento, occhio sul campo e palla al piede inganna avversari fintando e aggirando, capace di far passare il pallone da una parte mentre lui va dall’altra per poi riprenderselo e spingerlo in porta con tiri fulminati dove scarica amore e rabbia.
Amedeo Amadei, il Fornaretto come il popolo di Roma lo ha sempre chiamato per sentirlo ancora più suo perché a Roma, da sempre, anche fare il pane non è un mestiere qualunque e dacci oggi il nostro pane quotidiano non è solo una preghiera, ma è il cuore grande dell’Urbe.

Amedeo Amadei lascia un segno indelebile.

Quarto marcatore assoluto della storia giallorossa, il centravanti non nasconderà mai il suo amore sviscerato per la Roma, che aveva caparbiamente cercato scappando in biciletta dal forno di famiglia a Frascati solo perché aveva sentito dire che la Roma cercava giovani e faceva provini.
Un amore viscerale che, al passaggio prima con l’Inter e poi con il Napoli, gli farà dire senza remore “il giorno che incontreremo la Roma io non giocherò, dovesse pur essere una partita decisiva per lo scudetto. Non potete pretendere che io pugnali mia madre.”
Un amore da figlio, quindi, non contenibile e non misurabile.
Proprio come quello della madre, la Roma, che non lo ha mai dimenticato.

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Ernesto Duchini

Ernesto Duchini. Il maestro del calcio argentino

Se il calcio argentino ha un maestro, non può essere altri che lui. Calciatore con il Chacarita sin dagli anni’30, alla fine degli anni ’40 si siede dall’altra parte del campo. Venti anni come responsabile tecnico e altri venti da supervisore della nazionale giovanile. Una vita passata a vedere campioni dove altri vedevano solo ragazzi. Ernesto Duchini ha avuto una vita straordinaria e questa è la sua storia

Leggi tutto »
gol fantasma

Orazione funebre per il gol fantasma

Shakespeare, Cesare, Marco Antonio. L’Orazione funebre è poesia altissima, vetta da cui guardare oltre il mondo conosciuto, ma anche verso un campo dove 22 uomini si affannano dietro un pallone. Dicono sia un gioco e può anche darsi che sia solo questo. Di certo è un gioco che noi romanticamente amiamo proprio per quegli errori che lo fanno essere come noi. Umano.

Leggi tutto »
Sebino Nela

Sebino Nela. Correndo, correndo…

Sebino Nela. L’Incredibile Hulk per il popolo giallorosso. Grinta, tenacia e forza da vendere che ne hanno fatto un protagonista in campo e fuori, simbolo di indimenticate stagioni romaniste. Proprio come le sue corse sulla fascia per portare palla e far salire tutti. In campo, certo, ma anche nella vita.

Leggi tutto »
Fedayn

Fedayn. E quanno more er prete…

La Curva Sud è passione e amore sconfinato per la Roma, la sua storia, i suoi colori e la sua maglia. Una passione che passa di generazione in generazione, di padre in figlio e che in Curva trova la grande famiglia del tifo popolare. Una famiglia scossa dalla violenza subita dal gruppo storico dei Fedayn e che la violenza deve sommergere di silenzio, indignazione e indifferenza. Noi le fiamme ce le abbiamo nel cuore e il nostro cuore brucia solo per amore dei colori e della maglia.

Leggi tutto »
Madness

I Madness tra ska-blues, Camden Town e Stamford Stadium

Un inno può segnare per sempre una generazione. Ma anche un’intera curva. L’epicentro della febbre a 90 è Camden Town. A nord di Londra, negli anni 70′, dove non c’era storia. O eri uno skineheads o un mods. Botte, risse, e quella nuova moda chiamata ska. Il calcio incrocia da sempre gli stili e le mode della società. In quel 1979 quel passo in avanti avrebbe scombussolato le placide acque del Tamigi.

Leggi tutto »

Jordi Cruijff. Di padre in figlio

Johan Cruijff, il Pelé bianco, ha sovvertito le regole del calcio inventando spazi e traiettore dove non c’erano o comunque dove altri non osavano andare, ma non lo ha fatto solo in campo. Lo ha fatto anche con il nome del figlio, chiamato Jordi per amore della terra che lo aveva accolto, la Catalogna, e della squadra che riuscì a plasmare a sua misura, il Barcellona.

Leggi tutto »