Francesco Marini Dettina. Il Presidente eroe

Venti anni dopo le sabbie di El Alamein, Francesco Marini Dettina diventa il tredicesimo presidente dell'AS Roma. La prende con i debiti, tanti,e la restituisce con i debiti. Ci mette del suo, ci perde del suo. Anni difficili, ma anche di tanto entusiamo. Anni che portano una Coppa Italia, Sormani, John Charles, ma anche la sera del Sistina. Gli anni della Roma di Franco Dettina, il presidente eroe.
Francesco Marini Dettina

26′ compagnia, IX battaglione, 187′ reggimento paracadutisti Folgore.
La storia scritta sulla sabbia di El Alamein non l’ha portata via il vento caldo.
Rimbombano i numeri: cinquemila di qua, sessantacinquemila di là. 80 pezzi di artiglieria contro 500. Zero carri contro 400. Zero aerei contro così tanti che nessuno è riuscito a sapere quanti. Ci si spiana a terra per lanciare a palomba le bottiglie svuotate di birra e colme di liquido che infiamma, piccoli cannoni, una manciata di mitragliatrici, bombe a mano, pugnali, grida di battaglia. Il deserto si prende migliaia dei nostri e tre volte tanto dei loro, l’italiano ripiega ma non arretra, l’ordine del comando supremo sentenzia la resa, vince chi aveva tutto, di certo non perde chi aveva poco.
La 26′ compagnia si batte a difesa del settore di Munassib, campo minato difensivo da cerniera con quota 105, manipoli di fratelli a fronteggiare due brigate corazzate e due di fanteria. Cinque giorni di strenua difesa chiusi con un’azione di contrattacco dove due rette, follia e coraggio, stanno su uno stesso piano e s’incontrano.
La 26′ compagnia del venticinquenne tenente Francesco Marini Dettina, Franco per tutti, anche per i suoi superiori che reclamano per lui la medaglia d’argento al valor militare.

Venti anni dopo

1 luglio 1962, Francesco Marini Dettina diventa il tredicesimo presidente della AS Roma 1927. Galantuomo appassionato, ma guai a ricordargli il blasone di famiglia, eredita una situazione economica pesante con un passivo che sfiora il miliardo di vecchie lire. Porta ambizioni e novità. L’entusiasmo costa zero, ma dura poco. Porta un ex campione del mondo, Alfredo Foni, sulla panchina. Poi porta mister mezzo miliardo, Angelo Benedicto Sormani, e il gigante buono, John Charles, che arriva ancora alto, ma non più prima degli altri come nei suoi anni migliori a strisce bianconere. Infine, porta soprattutto una Coppa Italia, quella del 1964 con il goal di Nicolè che spezza l’equilibrio della doppia sfida finale con il Toro del Paron Rocco.
Senza stellette, senza medaglie, Franco prova a tenere botta in un calcio già dominato da affari, squali e quaquaraqua. Fazioni, lotte, diffamazioni.
Il ponentino ci mette, a chiacchiere, il carico da undici quando è solo una collezione di errori tecnici (campioni o bidoni) e gestionali (spese leggere, affari farlocchi) a far precipitare la sua gestione fino al punto più basso, la sera di San Silvestro ’64 al teatro Sistina dove miseria, amore e nobiltà si mescolano come oggigiorno è impossibile immaginare.

Dettina Coppa Italia 1964
(Francesco Marini Dettina e la Coppa Italia del ’63/64. Photo credit: AS Roma Archivio Storico)

Disinvoltura, cuore puro e sfortuna

Francesco Marini Dettina prende la Roma con i buffi. La restituisce – sei anni dopo – con i buffi.
Ci perde di suo. Oltre a quello che lascia sui tavoli da gioco, perde anche un po’ di faccia, paga troppa disinvoltura, cuore puro e sfortuna.
Avanti anni luce per certi versi, ma sempre fuori sintonia con un mondo non suo.
Il suo mondo era a 4.000 km da Roma, il sacrario tra Alessandria e Marsa Matruh, a 14 km da El Alamein, dei suoi ragazzi. Progettato e realizzato da Paolo Caccia Dominioni, l’ex comandante guastatori genio di quel fronte onore e gloria. Il suo mondo era ricordare (“il sacrificio è stato enorme, il riconoscimento non è mai arrivato“), ricordare chi non era tornato, ricordare con i reduci, primo fra tutti Alberto Marchesi, amico e commilitone di reggimento con la stessa passione per lo sport, rugbista e poi meravigliosa penna che mi onoro di aver conosciuto. Discutevano di Roma e mortai da 88, di Angelillo angelo sporco da non far partire, e dei maori che venivano sotto la trincea imbottiti di bombe e rhum.
Discuteva di come era possibile che commercialisti e tecnici latini, per di più bolliti, gli potessero togliere il sonno più del nemico del deserto.
Delle giravolte della storia, beh, di quelle era meglio non chiedergli.

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Roberto Amorosino clicca qui per acquistare il suo libro

Venti di calcio

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi