Pelé. Il millesimo

19 novembre 1969. Maracanà. Trentaquattresimo del secondo tempo. El Gato Andrade sfiora il pallone che O'Rey Pelé dal dischetto insacca alla sua sinistra. Non è un goal qualunque, è il suo millesimo e nessuno lo ha dimenticato.
Pelè 1000

19 novembre 1969. Da qualche mese il Mondo è un posto diverso e la Luna un luogo più vicino.
Quel giorno al Maracanà però il tempo sembra essere sospeso; il Mondo è tutto lì dentro, né fuori, né sopra, ma solo dentro l’ovale.
Rio de Janeiro, Torneo Roberto Gomes Pedrosa.
Santos – Vasco da Gama già non è mai una partita qualunque e meno che mai uno stadio qualunque è il Maracanà, ma quel giorno tutto ha il sapore dello straordinario.
Edson Arantes do Nascimento entra in campo con il suo solito 10 sulle spalle, ma sa che i suoi piedi segnano tre volte 9.
Quando entra in campo Pelé cerca di non pensarci, ma come fai? E in campo e sugli spalti? Anche lì, tutti sanno e non solo ci pensano, ma aspettano solo quello.
Uno. Ne manca solo uno. Uno per fare mille.
Uno per essere leggenda più di quanto già allora non fosse.

Stacco. Siamo intorno al trentesimo del secondo tempo. Azione. Palla al piede. Area piccola. Pelé punta, ma finisce a terra.
Fischio secco, il braccio dell’arbitro è dritto verso il dischetto: è rigore.

Rigore con Pelé che deve segnare un solo goal per fare 100 volte 10.
Lo stadio è un solo corpo vivo e in quel momento pure tutti gli dei del calcio si alzano in piedi e ondeggiano come le curve del Maracanà.

I giocatori si accalcano, qualcuno protesta, qualcuno scava con punta e tacchetti sul disco bianco quasi come se volesse tentare la mossa estrema per farlo calciare male quel rigore.
Anche Andrada esce dalla porta, non si lamenta, va da Pelé, lo abbraccia e gli parla.
El Gato abbraccia O’Rey.

Già così, se non storia, è poesia del calcio.

Pelè 1000

Eccolo il tempo sospeso. Minuto 34.
Due uomini sono sulla porta della storia, uno se segna e l’altro se para.
Edgardo Andrada è di Rosario, terra argentina che del calcio è un tempio. Solo per dire, ma pochi anni dopo di lui a Rosario nascerà El Trinche, un irregolare del pallone, uno dei più grandi, il più grande secondo Maradona. E poi Valdano, Messi, Icardi. Ecco, capite che posto è mai Rosario.

Ebbene Andrada tra i pali ci crede di poter agguantare il pallone.
Fischio. Rincorsa breve, mezzo passo, il destro di Pelé tira una specie di piattone ficcante,  Andrade  sfiora, ma non prende il pallone che va a gonfiare la rete alla sua sinistra.
Anche Pelé entra in porta, prende il pallone, lo bacia, si volta e intorno a lui c’è già il finimondo.
In campo, sugli spalti, attaccati ai televisori, incollati alle radio, nell’altrove degli Dei, tutti sono in festa.

Pelè 1000

Da lustrascarpe a calciatore del secolo, da talento sul campo pelado delle favelas a patrimonio storico-sportivo dell’umanità, la vita di O’Rey passa per questa tappa: un rigore che vale 1.000. 

Ma il Re è il Re.
O Milésimo, così sarà chiamato quel goal, per Pelé è anche il momento di parlare di altro.
 “Per l’amore di Dio, gente mia, ora che tutti mi state ascoltando, faccio un appello speciale: aiutate i bambini poveri, aiutate gli abbandonati. È il mio unico appello in questo momento speciale per me”.
Così dice Pelé. Così parla un Re.
Coerentemente, a fine carriera, Pelè diventerà ambasciatore UNICEF.

Oggi O’Rey ha 82 anni e gioca un’altra partita.
Con il 10 sulla pelle e il 1.000 nel cuore.
Sono sicura.

Daniela Cursi Masella pubblicista e press officer. Sceneggiatrice e regista di “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, tratto dal suo omonimo istant book. Autrice del libro “Imperfetta” (Baldini & Castoldi Editore) e del reality “Campus Life Experience 2020".

ARTICOLI CORRELATI

BIBITARO

Gasperino er bibitaro

Stadio Olimpico. Curve anni settanta, nessuna copertura, ti bagni se piove, ti bruci col sole. Ma ci sono loro, Gasperino er bibitaro e Er Nocciolina. Tutta un’altra storia.

Leggi tutto »
ZOFF BARCELLONA 89"

Dino Zoff. Barcellona, minuto 89

Dino Zoff. Un gigante tra i pali. Non solo un portiere a difendere la porta, ma l’ultimo uomo a difendere una linea di trincea. Come in quel minuto 89 a Barcellona, il minuto che ha cambiato un Mondiale, quello che dopo qualche giorno avremmo vinto. Passati 40 anni da quel giorno e quel minuto, smessa la maglia e spirito immutato, Dino Zoff è un gigante della vita.

Leggi tutto »
Madness

I Madness tra ska-blues, Camden Town e Stamford Stadium

Un inno può segnare per sempre una generazione. Ma anche un’intera curva. L’epicentro della febbre a 90 è Camden Town. A nord di Londra, negli anni 70′, dove non c’era storia. O eri uno skineheads o un mods. Botte, risse, e quella nuova moda chiamata ska. Il calcio incrocia da sempre gli stili e le mode della società. In quel 1979 quel passo in avanti avrebbe scombussolato le placide acque del Tamigi.

Leggi tutto »

D’annunzio, lo scudetto tricolore e la Roma

D’Annunzio, inventore di parole come nessuno, inventa anche lo scudetto tricolore. Ambito da tutti, vera icona del calcio giocato e anche parlato, di scudetti la Roma ne ha vinti tre e sognati molti, ma ne ha avuto uno in più, quello appuntato sulla maglia nella tourneé venezualana del 1953

Leggi tutto »
Oronzo Pugliese

Oronzo Pugliese. Il Mago di Turi

Uomo fuori dalle righe, allenatore che ha lasciato il segno al di là dei risultati, carattere pirotecnico, a volte ha fatto più spettacolo in campo lui che la squadra. Oronzo Pugliese non è stato solo un allenatore, ma un intero racconto popolare. Proprio come il cinema che ne ha preso ispirazione.

Leggi tutto »
Fabio Branchini calcio

Il calcio. La mia vita fortunata

Una vita sui campi, dal torneo parrocchiale alla Primavera della Roma, da calciatore ad allenatore, dalla Nazionale giovanile di Malta alla Nazionale militare italiana. Una vita di calcio, di passione e di divertimento. Una vita di scelte fortemente volute. Una vita fortunata, perché scegliere aiuta sempre la fortuna.

Leggi tutto »
Beppe Savoldi

Beppe Savoldi. Mr. 2 miliardi

Nell’estate del 1975 il Napoli del presidente Ferlaino acquistò il centravanti Savoldi dal Bologna per un valore complessivo di 2 miliardi di lire. Una cifra inaudita per l’epoca, che non mancò di sollevare polemiche in un contesto socio-economico problematico.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi