Pelé. Il millesimo

19 novembre 1969. Maracanà. Trentaquattresimo del secondo tempo. El Gato Andrade sfiora il pallone che O'Rey Pelé dal dischetto insacca alla sua sinistra. Non è un goal qualunque, è il suo millesimo e nessuno lo ha dimenticato.
Pelè 1000

19 novembre 1969. Da qualche mese il Mondo è un posto diverso e la Luna un luogo più vicino.
Quel giorno al Maracanà però il tempo sembra essere sospeso; il Mondo è tutto lì dentro, né fuori, né sopra, ma solo dentro l’ovale.
Rio de Janeiro, Torneo Roberto Gomes Pedrosa.
Santos – Vasco da Gama già non è mai una partita qualunque e meno che mai uno stadio qualunque è il Maracanà, ma quel giorno tutto ha il sapore dello straordinario.
Edson Arantes do Nascimento entra in campo con il suo solito 10 sulle spalle, ma sa che i suoi piedi segnano tre volte 9.
Quando entra in campo Pelé cerca di non pensarci, ma come fai? E in campo e sugli spalti? Anche lì, tutti sanno e non solo ci pensano, ma aspettano solo quello.
Uno. Ne manca solo uno. Uno per fare mille.
Uno per essere leggenda più di quanto già allora non fosse.

Stacco. Siamo intorno al trentesimo del secondo tempo. Azione. Palla al piede. Area piccola. Pelé punta, ma finisce a terra.
Fischio secco, il braccio dell’arbitro è dritto verso il dischetto: è rigore.

Rigore con Pelé che deve segnare un solo goal per fare 100 volte 10.
Lo stadio è un solo corpo vivo e in quel momento pure tutti gli dei del calcio si alzano in piedi e ondeggiano come le curve del Maracanà.

I giocatori si accalcano, qualcuno protesta, qualcuno scava con punta e tacchetti sul disco bianco quasi come se volesse tentare la mossa estrema per farlo calciare male quel rigore.
Anche Andrada esce dalla porta, non si lamenta, va da Pelé, lo abbraccia e gli parla.
El Gato abbraccia O’Rey.

Già così, se non storia, è poesia del calcio.

Pelè 1000

Eccolo il tempo sospeso. Minuto 34.
Due uomini sono sulla porta della storia, uno se segna e l’altro se para.
Edgardo Andrada è di Rosario, terra argentina che del calcio è un tempio. Solo per dire, ma pochi anni dopo di lui a Rosario nascerà El Trinche, un irregolare del pallone, uno dei più grandi, il più grande secondo Maradona. E poi Valdano, Messi, Icardi. Ecco, capite che posto è mai Rosario.

Ebbene Andrada tra i pali ci crede di poter agguantare il pallone.
Fischio. Rincorsa breve, mezzo passo, il destro di Pelé tira una specie di piattone ficcante,  Andrade  sfiora, ma non prende il pallone che va a gonfiare la rete alla sua sinistra.
Anche Pelé entra in porta, prende il pallone, lo bacia, si volta e intorno a lui c’è già il finimondo.
In campo, sugli spalti, attaccati ai televisori, incollati alle radio, nell’altrove degli Dei, tutti sono in festa.

Pelè 1000

Da lustrascarpe a calciatore del secolo, da talento sul campo pelado delle favelas a patrimonio storico-sportivo dell’umanità, la vita di O’Rey passa per questa tappa: un rigore che vale 1.000. 

Ma il Re è il Re.
O Milésimo, così sarà chiamato quel goal, per Pelé è anche il momento di parlare di altro.
 “Per l’amore di Dio, gente mia, ora che tutti mi state ascoltando, faccio un appello speciale: aiutate i bambini poveri, aiutate gli abbandonati. È il mio unico appello in questo momento speciale per me”.
Così dice Pelé. Così parla un Re.
Coerentemente, a fine carriera, Pelè diventerà ambasciatore UNICEF.

Oggi O’Rey ha 82 anni e gioca un’altra partita.
Con il 10 sulla pelle e il 1.000 nel cuore.
Sono sicura.

Daniela Cursi Masella pubblicista e press officer. Sceneggiatrice e regista di “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, tratto dal suo omonimo istant book. Autrice del libro “Imperfetta” (Baldini & Castoldi Editore) e del reality “Campus Life Experience 2020".

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi