Le ragazze del calcetto

Le ragazze del calcetto hanno una storia comune e una vita che condividono nel campo e fuori. Una storia al servizio del bene comune. Una storia di sport che fa bene a tutti.
Le ragazze del calcetto

Le ragazze del calcetto sono 18 poliziotte appassionate di sport, calcio e solidarietà.
Si
chiamano Alessandra, Alisia, Anna, Annapaola, Barbara, Bianca, Cristina, Daniela, Daniela, Debora, Debora, Elvira, Francesca, Giovanna, Giuliana, Olimpia, Valeria e Serena.

ragazze del calcettoDal 28 ottobre al primo novembre, 13 di loro, allenate da mister Corrado Caso, lui stesso poliziotto, hanno partecipato alle Baleari al Mallorca Football Tournaments 2021,  torneo di calcetto aperto alle forze di polizia di tutto il mondo.
Sono andate a titolo personale, non in rappresentanza della Polizia di Stato, hanno pagato in proprio tutte le spese e come donne in divisa hanno rappresentato l’Italia confrontandosi con agguerrite colleghe olandesi, spagnole, belghe, canadesi e norvegesi.

Mallorca Football Tournaments 2021Una bella storia

La loro è una bella storia.
Per poter giocare, si sono associate alla Asd Assocentauri Calcio,  società dilettantistica formata da appartenenti alla Polizia di Stato che hanno deciso di mostrare l’altro volto del ruolo istituzionale: quello della solidarietà.

Le ragazze del calcettoNata nel 2007, l’Asd Centauri Calcio si è impegnata fin da subito nell’organizzazione di eventi volti alla raccolta fondi da destinare a varie cause benefiche, a favore di Onlus e/o privati cittadini meritevoli di vicinanza umana e solidale.

Ad esempio, recentemente le ragazze sono state tra le protagoniste del 1° memorial Alessandra Zicavo, organizzato a Spoleto in collaborazione con l’Asd Ducato Spoleto Femminile, con l’obiettivo di raccogliere fondi a scopo benefico, in particolare per l’acquisto di un defibrillatore.
Il memorial è stato dedicato ad Alessandra Zicavo, poliziotta che lavorava presso l’Ufficio Sanitario dell’Istituto per Sovrintendenti di Spoleto, la quale purtroppo e si è spenta a soli 42 anni, lasciando un vuoto incolmabile nella vita delle tante persone che hanno avuto il piacere e l’onore di conoscerla.

Di questa e di altre iniziative che l’Associazione porta avanti, ampio resoconto si può trovare direttamente sul sito di Assocentauri.

Futuro prossimo

Entusiaste dell’esperienza spagnola, una voce che rappresenta le emozioni di ciascuna di loro è quella Debora Marasco quando dice: “Poter arrivare a Palma di Maiorca come squadra è stato già un grande traguardo per tutte noi, ci abbiamo creduto tanto e le difficoltà non sono state poche. Il poterci sfidare con altre squadre, colleghe provenienti da vari paesi, è stato davvero stimolante per capire come migliorare i nostri allenamenti. Dal punto di vista tattico abbiamo ancora molto da imparare e da mettere in pratica, in fin dei conti è solo da quattro mesi che ci siamo volute mettere in gioco tutte insieme scendendo in campo come squadra. Sicuramente è mancata anche l’intesa in campo che però si acquisirà con il tempo. Questo per noi è stato un inizio importante per veder più chiaro chi siamo e dove possiamo e vogliamo arrivare. La squadra c’è ed ha voglia di crescere. Ora guardiamo avanti verso i prossimi obbiettivi!”.

le ragazze del calcettoIl sentimento comune al ritorno da questa esperienza è quindi estremamente positivo, sia dal punto di vista sportivo che da quello emotivo. Mettersi in gioco, peraltro, richiede sempre un certo quantitativo di coraggio, soprattutto quando il tuo gioco trova motivo d’essere dentro quello di una squadra.
Il calcetto, essendo un gioco di squadra, insegna in particolar modo a condividere il campo con altre persone unite da uno scopo comune, nel caso di queste ragazze, anche da un quotidiano che le mette al servizio della collettività nella loro divisa da poliziotte.

Senza dubbio il futuro vedrà le ragazze del calcetto fare ancora squadra, fare tesoro delle esperienze per migliorarsi e vivere altri momenti emozionanti come quello di Palma di Maiorca.
Per ora è il momento di stringere gli scarpini e di iniziare a correre, sempre insieme e sempre più veloci.

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »
Nino Benvenuti

Nino Benvenuti. Quei giorni da pompiere

Un ricordo personale, una storia in presa diretta di anni passati troppo veloci. Nino Benvenuti alla Scuola Antincendio di Capannelle, nuovamente pompiere per qualche giorno per “prendere il congedo”, come disse, e per allenarsi al nuovo film con Giuliano Gemma. E poi gli altri, Giorgio Cagnotto e Franco Menichelli. Giorni da pompiere che non si scordano più.

Leggi tutto »
Falcao e il Barone

Trigoria. Una storia al telefono

Tecnico dei telefoni, la mia vita. Il calcio, la mia vita anche questa, sui campi e sugli spalti. Poi accade che un giorno mi mandano a Trigoria. Era il 1980, agosto romano e romanista, ma non un agosto qualunque: l’agosto di Falcao. E poi il Barone, Bruno Conti, Luciano Spinosi. E chi li ha mai dimenticati quei giorni…

Leggi tutto »
Roberto Strulli

Roberto Strulli. Tragedia in campo

Il 14 febbraio del 1965, a seguito di un fortuito scontro di gioco con il centravanti avversario Alfiero Caposciutti, il ventiseienne Roberto Strulli, portiere dell’Ascoli, si accasciò a terra. Portato in ospedale, morì poche ore dopo. La triste storia del primo calciatore professionista morto sul campo in Italia.

Leggi tutto »
Giuseppe Giannini

Giuseppe Giannini. Una serata principesca

Un mito il Principe. Un dieci che ci fatto sognare tutti, una classe in campo e nella vita. Un affetto personale il mio, non solo calcististico da tifoso. Un affetto fatto di ricordi, di momento condivisi e di un’amicizia che supera il tempo. Proprio come l’amore per la Roma, che del tempo si fa sempre beffa.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi