Search
Close this search box.

Belotti. Il canto del Gallo

Il campionato della Roma inizia così, con Andrea Belotti che finisce l'anno sabatico e ritrova la strada del goal. Una strada che un giocatore onesto e di sacrificio come lui merita. È una buona notizia, per lui e per la Roma. Poi c'è la partita e prima ancora l'attesa della partita. Conferme, sorprese, amarezze. È il Gioco. È il bello del Gioco.
[SSB]
Andrea Belotti

L’attesa è quella dei grandi momenti. L’inizio di una stagione è sempre un grande momento. La prima partita di un campionato è sempre un grande momento, al di là della squadra che devi incontrare. Al grande momento il cuore di Roma ha risposto come sa fare, in effetti come fa da 34 giornate, con un tutto esaurito di abbonati e di biglietti dell’occasione.
Manca poco meno di un’ora all’inizio della partita e mentre mi lascio portare dalla marea di viale dei Gladiatori, la Sud già canta.
Il senso dell’attesa è tutto lì, tutto in quei cori.
L’Olimpico è il solito, vestito di giallorosso da cima a piedi, ma anche il settore ospiti è pieno e i tifosi della Salernitana si faranno sentire tambureggiando e cantando dall’inizio alla fine.
C’è anche qualcosa che è nell’aria e che unisce tutti.
Accade due volte perché è per due volte – prima chiamato dallo speaker e poi nel minuto ufficiale – che l’Olimpico tutto in piedi saluta e applaude il padre che ha cambiato campo, Carlo Mazzone. Applausi di anima e cuore. Commoventi.
I giocatori entrano in campo. Si schierano, l’Olimpico canta a una voce sola. Canta anche Belotti, come tutti. Come tutti anche lui scalpita. Nell’aria c’è anche qualcos’altro. Qualcosa che riguarda lui e tutti noi.

Poi la partita

L’esito è noto. Il 2-2 risponde a quello che abbiamo visto in campo. Una Roma incompleta per squalifiche, diserzioni dell’ultima ora e arrivi che arriveranno, gioca la sua partita. Qualcuno è già in forma, qualcuno meno, qualcuno ha addosso qualche confusione. Tutto comprensibile allo stato delle cose. Bella l’impressione lasciata da Aouar e bella anche quella lasciata da Renato Sanches che ha fatto vedere contrasti di fisicità di grande interesse. Limiti abbastanza evidenti nelle fasce che sono mancate almeno fino alle sostituzioni e vuoto naturale quello lasciato dalla diserzione del signor M., un vuoto che, però, è solo questione di tempo per affinare meccanismi e nuovi ingressi che lo colmeranno.

Poi c’è il Gallo

Era nell’aria. Era nell’aria da un anno, dal primo giorno che ha vestito la maglia giallorossa. Andrea Belotti è giocatore onesto e di sacrificio. Abbiamo atteso noi e ha atteso noi. Lui ha anche sofferto però, perché un attaccante che smarrisce il goal soffre. Intimamente, perché quella mancanza gli rimette in discussione una vita. Andrea Belotti ieri ha segnato tre goal. L’attesa è finita. Per tutti. L’Olimpico per lui è esploso tre volte. Immagino che a lui per tre volte sia scoppiato il cuore, ma lui ha il cuore forte, da atleta e la stagione è appena iniziata. Si dovrà abituare. Ci vogliamo abituare.

BELOTTI
(Andrea Belotti. Photo credit: AS Roma)

Due goal, non tre

Appunto. Al di là del risultato ufficiale, tre goal non due.
L’argomento è delicato e ampiamente discusso. L’occhio indiscreto è amato da tanti, meno da tanti altri. Il bello della tecnologia si dice. Può darsi, ma io preferisco parlare di filosofia. Io non sono sicuro che lo spirito del Gioco – e la maiuscola non è un refuso, ma rispetto profondo – si esprima nel fuorigioco millimetrico. Il Gioco è fatto anche di errori, cosa diversa dalla malafede che diamo per scontato non esista. L’errore è distribuito dalla sorte, a volte lì e a volte là. Poi, per dirla in francese, c’è la sfiga; questa sì che a volte si accanisce e speriamo che il palo di ieri non inizi la stessa sequela che ci ha visto protagonisti lo scorso anno.
Il goal annullato a Belotti per vizio millimetrico mi lascia il dubbio filosofico di cui sopra. Serve al Gioco il fuorigioco millimetrico? Non sarebbe il caso di dare una regola alla tecnologia sfuggendo al destino di esserne sopraffatti? Non sarebbe il caso, come suggerisce un mio amico che di calcio sa più di me, di introdurre un criterio di distanza non millimetrico tra un giocatore e l’altro per determinare il fuorigioco? Purtroppo non sono ottimista sull’esito del dubbio, ma intanto mi prendo il lusso di accreditare a Belotti tre e non due goal.

Discrepanze

Da diversi mesi, in ultimo qualche giorno fa, FIGC, Associazione Arbitri e stampa richiamano e rilanciano su regole e rispetto degli arbitri. Il tema ci è noto per motivi che è inutile riepilogare.
Detto questo, c’è da immaginare e sperare che anche l’operato di un arbitro – nei tempi, nei modi e nelle sedi dovute – possa essere oggetto di opinioni e di critica senza essere accusati di lesa maestà e di voler sovvertire il sistema.
Bene, però c‘è un però e riguarda la partita di ieri.
Belotti in area viene buttato giù da Coulibaly. Da dietro. L’arbitro ha giudicato il contatto leggero. Bene, sarà stato anche leggero, ma l’erba non fa essere il campo meno duro e Belotti non ha potuto completare la sua azione. Il fallo sarà stato anche leggero, ma magri con leggerezza ha impedito un tiro che magari andare fuori, essere parato o magari no. Sorvoliamo.
Accade poi che Gyomber stenda El Shaarawy e a fronte del giallo ben guadagnato sfida la sorte inviando platealmente e sonoramente a quel paese l’arbitro. Quel paese, proprio quello che ha un nome più colorito però. L’arbitro ci va e non accade nulla. Nulla.
Avete presente i proclami sul rispetto degli arbitri? Avete presente i titoloni sui giornali? Ecco, dimenticateli.
Invece di prendersi un rosso Gyomber torna sui suoi passi e continua la sua partita. L’arbitro anche, ma forse in un paese diverso.

A posteriori

Tutti bravi, sì. A posteriori siamo tutti bravi. I commenti valgono quel che valgono. Poi ci sono i giocatori che vanno in campo e chi ce li deve mandare, allenare e guidare. Noi guardiamo ed è già un lusso.
L’uscita, sempre su via dei Gladiatori, è un’altra marea. Stesso mondo, stesso popolo. Gente di mille partite, coppiette, padri e figli, madri e figli, moglie e mariti, lupi solitari. La bellezza del calcio è questa. Poi ci sono le voci perché gli allenatori all’uscita sono migliaia. Voci e commenti che ti circondano e che non puoi non sentire. Uno mi allarga il sorriso e non posso non citarlo. “…avemo fatto segnà uno che è un ex giocatore da tre, quattr’anni…”. Dice così e ovviamente si riferisce a Candreva. Mi cammina al fianco. Mi giro, lo guardo, sorrido e sorride anche lui ma, sempre detto in francese, con il sorriso di uno che je rode. La bellezza del popolo del calcio.
Scambio una battuta, lo saluto e continuo a camminare. Come tutti.
Tutti pensiamo di uscire, ma tutti camminiamo verso la prossima partita.

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
bebe vio cavaliere della Roma

Bebe Vio con i Cavalieri della Roma

Bebe Vio nominata Cavaliere della Roma. Con lei undici imprenditori, giornalisti, magistrati e docenti universitari, tutti romanisti di fede assoluta, testimoni di impegno professionale e di una sana cultura sportiva

Leggi tutto »
Calicchia e Righetti a Tor Marancia

Agostino Di Bartolomei. Tor Marancia ricorda.

Con una targa apposta sul muro del palazzo dove è cresciuto e vissuto, Tor Marancia ricorda Agostino Di Bartolomei. Un’iniziativa voluta dal Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia, sostenuta dalle Istituzioni e alla quale anche i Cavalieri della Roma non hanno voluto far mancare fattiva testimonianza di comune fede giallorossa.

Leggi tutto »
AS Roma

AS Roma. La fondazione come destino

L’anno è certo, il 1927. Le date si alternano tra quelle ufficiali e quelle del cuore. Il 2 maggio nelle intenzioni, il 7 giugno dal notaio, il 22 luglio il primo atto organizzativo. Cercare una data esatta per la nascita di un mito, più che difficile è quasi sempre superfluo. Vale per la fondazione di Roma e vale anche per la narrazione fondativa dell’AS Roma. Per questi colori e questo nome il tempo è poco più che un dettaglio.

Leggi tutto »
Roma-Los Angeles, Paolo Del Brocco

Roma – Los Angeles. Una coppia da Oscar

Los Angeles si tinge di giallorosso con l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale vinto da “Anatomia di una caduta”, coprodotto dalla Neon di cui è socio Dan Friedkin, e con la sciarpa dell’Amministratore Delegato di Rai Cinema, il Cavaliere della Roma Paolo Del Brocco.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

I Cavalieri della Roma a Percile

Percile, borgo incastonato su una collina circondata dai monti Lucretili, ha accolto una delegazione di Cavalieri della Roma in una giornata all’insegna della passione giallorossa che diventa cultura. La prima di un programma di visite che vuole testimoniare il fortissimo legame giallorosso tra la città storica e il territorio che la circonda

Leggi tutto »