Salernitana. Una storia che fa bene al calcio

Due volte in serie A e due volte retrocessa per un punto, alla sua terza volta la Salernitana proprio per un punto rimane in A. Un punto guadagnato sul campo, ma anche sugli spalti, con un tifo che anche nei momenti più difficili ha partecipato in maniera corale al destino della sua squadra e non l'ha mai abbandonata. Un punto di merito che può fare la differenza. Sicuramente il punto che fa della Salernitana una bella storia di calcio.
Salernitana

Ci sono storie che fanno bene al calcio.
La Salernitana ha una storia che inizia nel 1919 ed è una bella storia.
Ovviamente con tutti i suoi travagli, come tutte le storie di valore che non sono solo copertine, ma anche patemi e sudore.
Oggi, però, la storia della Salernitana è tutta nella foto di copertina, una foro che spirzza gioia da ogni pixel.

Due volte in serie A nei campionati 1947/48 e 1998/1999, da cui retrocede in tutte e due le occasioni per un solo punto, ci torna lo scorso anno con una festa di popolo e questa volta per un punto ci rimane.
L’ultima partita persa ieri in casa per 4 a 0 contro l’Udinese è solo un dettaglio che non rovina la festa, ancora una volta di popolo, che ha visto Salerno vivere una notte di cuore e di bandiere.

La stagione calcistica e societaria della Salernitana è nota alla cronaca.
L’arrivo in serie A dopo un precedente entusiasmante campionato cadetto, il riassetto societario alla luce della normativa che non consente doppie proprietà nello stesso campionato e che ha visto l’arrivo di Danilo Iervolino, il rimettersi in gioco di Walter Sabatini, uomo che non ha mai amato il calcio comodo, il doppio esonero di allenatori – prima Stefano Colantuono e poi Fabrizio Castori – fino all’arrivo di Davide Nicola.

Insomma, cose per cui rimanere con il fiato sospeso ce ne sono state.

In tutto questo, però, c’è altro che ha lasciato con il fiato sospeso e che nulla ha a che vedere con questioni burocratiche o tecniche ed è la grande partecipazione del tifo granata che non ha mai smesso di sostenere e seguire la squadra.
In campi difficili, in partite giocate anche contro ogni possibilità, i tifosi ci sono sempre stati.
È un punto di merito e ci piace, oggi, riconoscerlo.

Il calcio è fatto anche di questo.
Ci piacerebbe dire soprattutto di questo, anche quando le pagine sportive sono catalizzate dagli ingaggi fantastiliardari di paperonesca memoria.
A noi piace il punto di merito, di un tifo, di una squadra e di una città.
E in serie A si rimane anche per un punto.
Alla Salernitana e ai cuori in campo e sugli spalti, buona avventura per la prossima stagione.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Pelé

Pelé. La stagione a stelle e strisce

Una parentesi l’esperienza statunitense di Pelé, ma come tutte le cose che ha fatto, anche questa fu straordinaria. Così come fu straordinario il Cosmos di quegli anni, più che una squadra come la possiamo intendere noi, un vero e proprio media che sdoganò il calcio al grande pubblico a stelle e strisce.

Leggi tutto »
Facchetti Mondiali 74

Giovanni Arpino. La sconfitta diventa letteratura

Brucia l’eliminazione dal Mondiale tedesco del 1974. A chi ne ricorda brucia ancora oggi. Gli Azzurri sono criticati, contestati negli stadi e nel ritiro, sulla stampa, in tv e nelle strade.Una ferita nazionale, una di quelle che il calcio riesce incredibilmente a dare come nessun altro sport. Giovanni Arpino è dentro i fatti sportivi, segue il Mondiale da inviato, è un seguace del calcio alla Bearzot, allora allenatore in seconda. Giovanni Arpino è però soprattutto uomo di cultura e con Azzurro tenebra la sua penna fa diventare la sconfitta riflesso letterario che rispecchia il calcio, i suoi personaggi e lo spirito del tempo.

Leggi tutto »

Ezio Vendrame. Una vita in fuorigioco

Ezio Vendrame è stato un irregolare, ha dedicato al sua vita al calcio, ma soprattutto l’ha dedicata a essere un uomo libero. Cosa rara ieri, forse impossibile nel calcio di plastica dei nostri giorni.

Leggi tutto »
il ciuccio di Napoli

Il ciuccio e il corsiero. Storia di un simbolo

Nell’immaginario collettivo la figura del mite asinello, il ciuccio, si associa da sempre alla squadra del Napoli. Ma non tutti sanno che, in principio, la società aveva scelto come simbolo un maestoso destriero, il mitico corsiero del sole.

Leggi tutto »
Cesarini

Zona Cesarini

Imprevedibile, il goal che non ti aspetti. No, non è vero. Speri che accada, temi che accada: fino all’ultimo respiro di una partita sul filo. Se la palla va dentro – si esulta, ci si dispera – se sei italiano pensi a lui. Pensi a Renato Cesarini, quello della Zona Cesarini. Che fermò il tempo che è di Dio, ma da quel giorno un po’ anche suo. 

Leggi tutto »

Alessia Russo. La favola di una leonessa

Alessia Russo. Dal sogno rapito di una bambina che sulla spiaggia di Nettuno guardava i fratelli più grandi giocare a calcio , al sogno praticato di essere tra le migliori giocatrici di Inghilterra 2022. E quindi, da campionessa d’Europa, del Mondo.

Leggi tutto »
oronzo canà

Liberiamo Oronzo Canà!

Oronzo Canà, il Porca Puttena e lo spot della Tim. Ancora una volta il calcio supera il perimetro sportivo e diventa paradigma sociale, di costume e di libertà.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi