Montespaccato. Buone notizie dal calcio

Dopo gli anni della confisca giudiziaria, il Montespaccato Calcio torna definitivamente alla legalità con l'acquisto da parte dell'Asilo Savoia del 100% della Polisportiva. Parte ora la campagna di azionariato popolare che permetterà a tutti i tifosi di diventare anche soci. Una bella iniziativa di calcio sano e capace di guardare al futuro, un esempio per tutti. "Prendi quota. Scala il Monte!" non è solo un bello slogan, ma il significato profondo dello sport più amato al mondo.
montespaccato

Dimenticate per un attimo il calcio da copertina. Tatuaggi, fuoriserie, prime pagine, contratti e capricci.
Quello di cui vogliamo parlare è un altro calcio.
Il Centro Sportivo Don Pino Puglisi si trova a Montespaccato, periferia romana. Una storia articolata quella del campo, una storia complessa quella del quartiere, o borgata come era una volta e come tanti, per affetto e identità, preferiscono ancora chiamare il luogo dove vivono e crescono i figli.

Lo sport sociale

Il Centro Sportivo Don Pino Puglisi, gestito dall’Asilo Savoia, è la casa del Montespaccato Calcio. Oggetto di sequestro giudiziario a margine delle esecuzioni relative a un’operazione di polizia contro un clan autoctono che del campo aveva fatto un proprio asset di valore, alcuni giorni fa il Tribunale di Roma ha assegnato definitivamente il campo all’Asilo Savoia. Questo significa certezza di gestione e, soprattutto, certezza di futuro.
In questi anni di recupero della legalità il campo e la squadra, anzi le squadre perché il Montespaccato gioca in tutte le categorie, sono diventati una centralità del quartiere. Una centralità sportiva, ma anche sociale e culturale.
È una bella storia quella del Montespaccato, l’abbiamo raccontata in una delle puntate della nostra web serie Roma Sport Sociale e continueremo a raccontarla perché pensiamo possa essere un esempio per tutti.

Montespaccato

Oggi, in questa storia, accade qualcosa di nuovo

Messo a sistema il passato, oggi il Montespaccato fa un salto nel futuro e lo fa recuperando il significato popolare del gioco del calcio, un senso quasi disperso alle nostre latitudini abituati ormai come siamo a proprietà finanziarie. Non è così ad esempio in Germania dove dal 1998 vige la regola del 50+1, grazie alla quale la proprietà delle squadre deve avere una maggioranza di azionariato popolare, soci-tifosi per intenderci. Le rimanenti quote possono essere appannaggio di investitori.
Fatto l’esempio del calcio tedesco, torniamo alla nostra notizia. Una bella notizia per i significati che si porta dietro.
Il Montespaccato Calcio è uscito dalla fase di confisca giudiziaria e l’Asilo Savoia, azienda pubblica di servizi alla persona della Regione Lazio, ha acquistato il 100% delle quote. È stato il primo passo importante che apre ora la strada del futuro, una strada che si chiama azionariato popolare.

Montespaccato

Prendi quota, scala il Monte!

Al pari tempo dell’assetto definitivo sancito dall’atto notarile di acquisto, l’Asilo Savoia ha lanciato una campagna di azionariato popolare.
Prendi quota, scala il Monte! Questo lo slogan voluto dal presidente Massimiliano Monnanni per accompagnare la campagna di sottoscrizione rivolta agli abitanti del quartiere, ma ovviamente non solo a loro, per acquistare quote societarie.
La campagna di sottoscrizione sarà aperta dal 21 aprile sino al 30 giugno. non date qualiunque, ma simboli: il 21 aprile segna la nascita di Roma, in questo caso il nuovo inzio per il Montespaccato; il 30 giugno segna i cinque anni dall’iniziale sequestro giudiziario al clan Gambacurta e, in questo caso, chiude la parentesi e apre il nuoco ciclo.
Il documento informativo relativo alla sottoscrizione è disponibile sin da ora sul sito del Montespaccato Calcio.

Un segnale forte e chiaro

Dal calcio di quartiere della periferia romana arriva un segnale forte e chiaro che parla a tutto il mondo del calcio e a tutti gli sport di squadra. Perseguire la legalità nel calcio, contrastarne i fenomeni discriminatori, passa attraverso politiche attive di consapevolezza culturale e sociale.
La campagna di azionariato popolare del Montespaccato Calcio è esempio concreto di calcio sano e bussa fortemente alla porta di quel calcio da copertina onorato dalla cronaca, ma spesso impoverito di significato.
La campagna di azionariato popolare del Montespaccato Calcio è una bella notizia, meriterebbe le copertine della stampa mainstream.
Non sappiamo se accadrà.
Noi intanto facciamo la nostra parte, la raccontiamo e invitiamo tutti a diventare soci di una bella storia.

 

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »
Calicchia e Righetti a Tor Marancia

Agostino Di Bartolomei. Tor Marancia ricorda.

Con una targa apposta sul muro del palazzo dove è cresciuto e vissuto, Tor Marancia ricorda Agostino Di Bartolomei. Un’iniziativa voluta dal Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia, sostenuta dalle Istituzioni e alla quale anche i Cavalieri della Roma non hanno voluto far mancare fattiva testimonianza di comune fede giallorossa.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi