Montespaccato. Quando il calcio diventa esempio

8 febbraio, ore 19,00. Al Cinema Troisi di Roma la presentazione ufficiale al mondo dello sport italiano del cortometraggio "Montespaccato Calcio. Legalità in campo", realizzato da Sportmemory nell'ambito del progetto "Roma Sport Sociale".
COVER MONTESPACCATO

Mercoledì 8 febbraio, ore 19,00,  al Cinema Troisi in Via G. Induno 1

La storia di riscatto sociale di un intero quartiere, partita dal sequestro della Polisportiva al Clan Gambacurta e realizzata da Asilo Savoia e Regione Lazio con il Programma “Talento & Tenacia – Crescere nella Legalità”. Una storia che trova sintesi nel cortometraggio “Montespaccato Calcio. Legalità in campo”, realizzato da Sportmemory nell’ambito del progetto “Roma Sport Sociale” – docureportage sostenuto dalla Regione Lazio – che sarà presentato in anteprima nazionale nel cuore di Trastevere di fronte ad oltre 300 fra giovani e cittadini di Montespaccato.

Asilo Savoia

L’iniziativa cade in un momento estremamente delicato della vita della Polisportiva e dell’impianto che Regione Lazio ed Asilo Savoia hanno voluto dedicare a settembre 2018, nella fase immediatamente successiva al sequestro di prevenzione disposto dal Tribunale di Roma, a Don Pino Puglisi, il sacerdote palermitano trucidato dalla mafia e di cui questo anno ricorrerà il 15 settembre p.v. il 30^ anniversario dell’assassinio. Nel mese di gennaio u.s. infatti la Corte di Cassazione ha reso note le motivazioni della sentenza emessa  nel settembre 2022 che, nel confermare la confisca definitiva nei confronti dei beni formalmente intestati a Franco Gambacurta, di cui con separato giudizio è peraltro stata già anche confermata a luglio scorso in sede di appello la condanna a 30 anni di detenzione sancita nel processo di primo grado, ha invece disposto per alcuni aspetti formali il rinvio ad un nuovo esame da parte della Corte di Appello per gli altri sodali risultanti formalmente titolari della maggioranza delle quote della Polisportiva e della Società proprietaria dell’impianto sportivo. Tale decisione comporterà uno slittamento di ulteriori 12 -18 mesi per la pronuncia definitiva da parte delle autorità giudiziarie competenti in merito all’eventuale confisca definitiva e al conseguente trasferimento allo Stato della proprietà dei relativi beni e quote sociali, a fronte di una situazione di gestione straordinaria della Polisportiva e dell’impianto che perdura ormai dal giugno 2018.

Gli interventi

Al saluto di apertura di Valerio Carocci, Presidente della Fondazione Piccolo America, che ospita l’evento e gli interventi introduttivi del Presidente dell’ASP Asilo Savoia Massimiliano Monnanni e Marco Panella, Direttore di Sportmemory, seguirà la visione del cortometraggio e successivamente gli interventi dei rappresentanti istituzionali e del mondo dello sport presenti.

Particolarmente significativa, a conferma della vicinanza delle Istituzioni all’Asilo Savoia e all’esperienza, unica in Italia, del Montespaccato Calcio, la partecipazione del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, e delle principali autorità sportive, dal Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli, alla Presidente del Credito Sportivo Antonella Baldino, al Presidente della FIGC Gabriele Gravina, al Presidente della LND Giancarlo Abete e alla Vice Presidente del CONI, Silvia Salis.

Ai saluti istituzionali e alla visione del cortometraggio seguirà una sessione di dibattito e testimonianze racchiuse tra gli interventi di apertura e chiusura svolti rispettivamente dal Ministro Abodi e dal Ministro Piantedosi. Interverranno tra gli altri il Prefetto Bruno Corda, Direttore generale dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati, Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza della Regione Lazio, e il Vescovo ausiliare di Roma Benoni Ambarus, alternandosi con testimonianze delle principali realtà sociali del Quartiere, tra cui il Centro sociale anziani “Giovani Anziani”, l’Associazione di protezione civile “Praesidium”, il Comitato di quartiere “Insieme per Montespaccato”, il gruppo scout “Agesci”, la Parrocchia di “S. Maria Janua Coeli”.

Gli atleti d’onore

Al termine dell’evento i giovani del Montespaccato, Campioni d’Italia “Under 18” in carica e i loro compagni, ancora imbattuti e primi in Classifica anche nell’attuale stagione sportiva, consegneranno in segno di riconoscenza per l’attenzione rivolta al quartiere la maglia azzurra iridata di “atleta d’onore” al Ministro dell’Interno Piantedosi e al Ministro per lo Sport e i Giovani Abodi.

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

bebe vio cavaliere della Roma

Bebe Vio con i Cavalieri della Roma

Bebe Vio nominata Cavaliere della Roma. Con lei undici imprenditori, giornalisti, magistrati e docenti universitari, tutti romanisti di fede assoluta, testimoni di impegno professionale e di una sana cultura sportiva

Leggi tutto »

Nino Bibbia. Oro e ghiaccio

St. Moritz 1948. Dopo la furia della guerra, tornano i Giochi Olimpici e i primi sono quelli invernali. Il 3 e 4 febbraio, sulla Cresta Run, Nino Bibbia incontra il suo destino ed entra nella storia dello sport italiano. Nello skeleton sarà tra i più grandi al mondo.

Leggi tutto »
Football

Football. Trattato sulla libertà del calcio

Una lettura sorprendente, un’invasione di campo sul terreno dei luoghi comuni, una riflessione profonda sul significato del Giuoco, sulle sue regole e su alcuni degli uomini che delle regole sono e sono stati attori protagonisti

Leggi tutto »
Salernitana

Salernitana. Una storia che fa bene al calcio

Due volte in serie A e due volte retrocessa per un punto, alla sua terza volta la Salernitana proprio per un punto rimane in A. Un punto guadagnato sul campo, ma anche sugli spalti, con un tifo che anche nei momenti più difficili ha partecipato in maniera corale al destino della sua squadra e non l’ha mai abbandonata. Un punto di merito che può fare la differenza. Sicuramente il punto che fa della Salernitana una bella storia di calcio.

Leggi tutto »
Borgorosso

Totò, Sordi, Banfi. Quando il calcio è cinema.

C’è il calcio giocato, sogni inseguiti, qualcuno infranto. Poi c’è il calcio raccontato, anche questo con sogni inseguiti e qualcuno infranto. Grande giacimento di cultura popolare, il calcio non è mai sfuggito al cinema, che ne ha preso spunto per raccontare storie e tipi umani in tutti i suoi linguaggi, dal comico al goliardico sino a quello intimo e a volte drammatico. Cinema d’autore, cult movie o anche b-movie, quando il cinema ha incontrato il calcio è sempre stato uno spettacolo.

Leggi tutto »
Boniek

Calcio d’estate. Storie di cuore, miracoli e promesse

Il calcio d’estate e le sue storie, alcune fugaci, altre improbabili, ma tante che hanno invece lasciato il segno nella storia della Roma e nel cuore dei tifosi. Tra cessioni avventate, acquisti eccellenti e promesse mancate la seconda parte di una storia da precampionato.

Leggi tutto »
Curva Sud

Allo Stadio in Milletrè

Lo stadio, la Curva Sud, la Fiat Milletrè, la Roma, la promessa di un padre al figlio, l’attesa del grande giorno, l’emozione della prima volta tra cori e bandiere, la gioia del rientro a casa cantando e sltando sul sedile della macchina. Il racconto generazionale di chi da quel giorno la Curva Sud non l’ha più lasciata.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi