Herbert Kilpin, Garibaldi e il Milan

Herbert Kilpin unisce con un filo rosso Nottingham, Milano e Garibaldi. O meglio, il filo è rosso e nero. Venuto da Nottingham per convertire le genti al gioco più bello del mondo, Herbert Kilpin ha il fuoco dentro, lo stesso fuoco sacro dell'eroe dei due mondi che a Nottingham amano tutti. Ma non solo; Herbert Kilpin cerca il momento giusto. L'appuntamento con il destino è il 16 dicembre 1899. Nasce il Milan. La maglia è rossonera, la leggenda anche.
Herbert Kilpin

Rosso come il fuoco e nero come la paura. La paura che incuteremo agli avversari“. Quanto Herbert Kilpin fosse padrone della lingua non mi è dato sapere, ma che abbia pronunciato queste parole non c’è dubbio alcuno.
La storia del Milan, il club italiano più titolato oltreconfine, nasce in una sala di rara eleganza, il Jardin d’hiver, dell’Hotel du Nord e des Anglais ad un passo dalla stazione Centrale di Milano. 
Siamo all’ultimo respiro del secolo del nostro Risorgimento, due righe asciutte sulla Gazza raccontano di una riunione che fonda il Milan Football & Cricket Club.
Alfred Edwards è il primo presidente, Edward Berra il numero due e capitano del cricket, poi David Allison a capitanare i calciatori, Daniele Angeloni, Giannino Camperio, Antonio Dubini, Guido Valerio e, certamente non ultimo, Herbert Kilpin

Seguendo Garibaldi

Il rosso ed il nero sono geniale intuito di Herbert Kilpin, figlio del macellaio di Nottingham che per mangiare si occupa di tessuti, ma che per respirare deve, vuole, solo dare calci alla palla. A 13 anni crea un club amatoriale, a 15 è tra i fondatori del Forest della sua città. Poi attraversa la Manica e anche un bel pezzo di Europa; a 21 è a Torino dove, come socio e giocatore dell’Internazionale Torino, partecipa alle due prime edizioni del nostro campionato.
Oramai ventinovenne, immutata la passione, in un pomeriggio freddo di dicembre è al Jardin d’hiver per convincere – senza alcuna fatica – i presenti che il nuovo club milanese nasce per onorare lo sport, per vincere e che lo farà con addosso il rosso fuoco Garibaldi – sì, quello dei suoi primi due club del cuore – ed il nero altrettanto fiero e ardito.

È Herbert Kilpin a disegnare la prima divisa.

Camicia dei due colori a strisce verticali, colletto inamidato, croce rossa sfondo bianco sul petto per Milano, calzoncini bianchi e calzettoni neri con banda rossa ed immancabile cap sempre a strisce rossonere. È lui il primo a farsi immortalare, orgoglioso, nel completo da gioco: baffo d’epoca, braccio destro sul fianco, sguardo fisso in camera, fuoco e paura, avversari mezzo avvisati. 

Herbert Kilpin Milan

Allena, gioca indifferentemente terzino o mediano, è protagonista del primo titolo di campione nazionale che arriva nello spazio di due anni. È ancora decisivo nelle vittorie del biennio 1906 e ’07.  
Herbert Kilpin sa di calcio, riconosce il talento, ama le serate a scolare vino – scuro ovvio – e a condividere aneddoti con gli amici ipnotizzati da cotanto carisma. “Quella volta che organizzai un’amichevole fra la selezione italiana e quella svizzera, ed all’ultimo decisi di giocare con gli italiani, io inglesissimo. Peccato perdemmo ma non mi sono mai divertito tanto“.

La maglia e la storia 

Herbert Kilpin ha solo 46 anni quando arriva il triplice fischio per il suo malandato cuore rossonero, ma la maglia continua a sudare per lui. Negli anni del Milano, la divisa è bianca con il rosso e nero a strisce verticali al centro. Con il dopoguerra compaiono le strisce larghe, cinque in tutto e niente più stemma cittadino. La stagione 1957-’58 si ricorda per lo scollo a V ed i lacci. La maglia, prima utilizzata in casa per dovere di ospitalità, diventa da trasferta e ci si comincia a sbizzarrire con le variazioni più fantasiose: le strisce si allargano e si restringono, colletto bicolore (Wembley ’63!), bande orizzontali, verticali o diagonali alla sudamericana. 

La maglia di Kilpin viene riproposta, celebrata in due occasioni: nel 1961 con il colletto nero, nel 1978 con la V davanti. Il materiale non è più la lana, ma portare la maglia dell’AC Milan pesava allora e pesa ora.

Altre maglie

Nel 1981 arriva il primo sponsor, una marca di jeans. L’anno precedente, di purgatorio – vera condanna per chi chiede l’inferno – compaiono due altre innovazioni: i nomi sulle spalle dei giocatori ed un diavoletto stilizzato sulla destra del petto. Il portiere veste nero per decenni, sembra di rivedere Cudicini – il ragno nerissimo – allungare il suo 1.91cm a togliere tele dall’incrocio. Poi, tra i pali, il giallo attira palloni di Ricky Albertosi dell’anno della sospirata stella. 

È tutta bianca la maglia della prima storica Coppa Campioni, la prima dell’AC Milan, la prima di tutto il calcio italiano.
Wembley, il Paron, papa’ Maldini, Mazzola quello brasiliano.
Undici finali della massima competizione continentale: 7 vittorie da Londra ad Atene. Sei su otto in maglia bianca, solo una su tre in rossonero. 

Hernert Kilpin. Milan
(Herbert Kilpin, il simbolo)

Diciannove e oltre

La maglia del Gre-No-Li venuto dal freddo, di Schiaffino e Sani che ispirano Rivera, del golden boy che pesca come mai nessuno Pierino Prati, di Franco Baresi che sta dieci metri e venti anni avanti, degli olandesi e di Superpippo che gioca sul filo rincorrendo record. E di Sheva e mille altri, giù giù, fino ad Olivier Giroud che apre le danze dell’ultimo scudetto – il numero diciannove – cucito sulla maglia on fire degli allegri eredi di Kilpin.

Ora la seconda stella da appuntare sul petto è davvero ad un passo, al diavolo la scaramanzia. 

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Genoa serie A

Il Genoa ritornA

La serie A ritrova il Genoa. Hai presente il figliol prodigo? La festa più grande che ci sia. La festa per chi non è mai andato via. La festa per chi vuoi vedere e lo rivedrai. Siamo tutti figli tuoi, Genoa Football & Cricket Club 1893. Bentornato!

Leggi tutto »
Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »
Stefan Schwoch

Stefan Schwoch. Benvenuto al Sud!

Dura solo una stagione e mezza l’avventura in azzurro di Stefan Schwoch, altoatesino dal cuore partenopeo, che fu il leader carismatico di un Napoli in grande disarmo. La storia del forte centravanti, per sua stessa ammissione, ricorda molto da vicino il fortunato film “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero nel 2010 e interpretato da Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Leggi tutto »
1934 Coppa del Mondo Austria-Germania

1934. Quella volta che il Napoli giocò ai Mondiali

Oggi siamo abituati alle squadre di calcio che indossano alternativamente tre o quattro versioni diverse delle loro maglie da gioco. Belle, Bellissime, ma qualcuna anche orribile, spesso diventano cimeli da collezione da inseguire con passione. Ma ci fu un tempo in cui perfino le Nazionali avevano una sola maglia da gara. E se si confondeva con quella degli avversari, beh, bisognava lavorare di fantasia…

Leggi tutto »
Pallone

C’era una volta il pallone

Campi, spalti, regole vecchie e nuove. Tutto pensato per lui. E poi arbitri, pubblico e calciatori. Tutti intorno a lui, ambito, rincorso, calciato e rilanciato. Lui, l’indiscusso protagonista: il pallone. Ma cosa è accaduto al caro e vecchio pallone di cuoio? Come siamo caduti così in basso?

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »
Siviglia-Roma

Siviglia-Roma. Mancano le parole

31 maggio 2023. Nella liturgia del tifo giallorosso, la notte di UEFA Europa League alla Puskàs Arena di Budapest è già memoria lanciata nel futuro. Inutile descriverla con dovizia e virtuosismi tecnici. Il Gioco, prima di essere parole è filosofia. E quando mancano le parole, rimane l’esempio.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi