Search
Close this search box.

Herbert Kilpin, Garibaldi e il Milan

Herbert Kilpin unisce con un filo rosso Nottingham, Milano e Garibaldi. O meglio, il filo è rosso e nero. Venuto da Nottingham per convertire le genti al gioco più bello del mondo, Herbert Kilpin ha il fuoco dentro, lo stesso fuoco sacro dell'eroe dei due mondi che a Nottingham amano tutti. Ma non solo; Herbert Kilpin cerca il momento giusto. L'appuntamento con il destino è il 16 dicembre 1899. Nasce il Milan. La maglia è rossonera, la leggenda anche.
Herbert Kilpin

Rosso come il fuoco e nero come la paura. La paura che incuteremo agli avversari“. Quanto Herbert Kilpin fosse padrone della lingua non mi è dato sapere, ma che abbia pronunciato queste parole non c’è dubbio alcuno.
La storia del Milan, il club italiano più titolato oltreconfine, nasce in una sala di rara eleganza, il Jardin d’hiver, dell’Hotel du Nord e des Anglais ad un passo dalla stazione Centrale di Milano. 
Siamo all’ultimo respiro del secolo del nostro Risorgimento, due righe asciutte sulla Gazza raccontano di una riunione che fonda il Milan Football & Cricket Club.
Alfred Edwards è il primo presidente, Edward Berra il numero due e capitano del cricket, poi David Allison a capitanare i calciatori, Daniele Angeloni, Giannino Camperio, Antonio Dubini, Guido Valerio e, certamente non ultimo, Herbert Kilpin

Seguendo Garibaldi

Il rosso ed il nero sono geniale intuito di Herbert Kilpin, figlio del macellaio di Nottingham che per mangiare si occupa di tessuti, ma che per respirare deve, vuole, solo dare calci alla palla. A 13 anni crea un club amatoriale, a 15 è tra i fondatori del Forest della sua città. Poi attraversa la Manica e anche un bel pezzo di Europa; a 21 è a Torino dove, come socio e giocatore dell’Internazionale Torino, partecipa alle due prime edizioni del nostro campionato.
Oramai ventinovenne, immutata la passione, in un pomeriggio freddo di dicembre è al Jardin d’hiver per convincere – senza alcuna fatica – i presenti che il nuovo club milanese nasce per onorare lo sport, per vincere e che lo farà con addosso il rosso fuoco Garibaldi – sì, quello dei suoi primi due club del cuore – ed il nero altrettanto fiero e ardito.

È Herbert Kilpin a disegnare la prima divisa.

Camicia dei due colori a strisce verticali, colletto inamidato, croce rossa sfondo bianco sul petto per Milano, calzoncini bianchi e calzettoni neri con banda rossa ed immancabile cap sempre a strisce rossonere. È lui il primo a farsi immortalare, orgoglioso, nel completo da gioco: baffo d’epoca, braccio destro sul fianco, sguardo fisso in camera, fuoco e paura, avversari mezzo avvisati. 

Herbert Kilpin Milan

Allena, gioca indifferentemente terzino o mediano, è protagonista del primo titolo di campione nazionale che arriva nello spazio di due anni. È ancora decisivo nelle vittorie del biennio 1906 e ’07.  
Herbert Kilpin sa di calcio, riconosce il talento, ama le serate a scolare vino – scuro ovvio – e a condividere aneddoti con gli amici ipnotizzati da cotanto carisma. “Quella volta che organizzai un’amichevole fra la selezione italiana e quella svizzera, ed all’ultimo decisi di giocare con gli italiani, io inglesissimo. Peccato perdemmo ma non mi sono mai divertito tanto“.

La maglia e la storia 

Herbert Kilpin ha solo 46 anni quando arriva il triplice fischio per il suo malandato cuore rossonero, ma la maglia continua a sudare per lui. Negli anni del Milano, la divisa è bianca con il rosso e nero a strisce verticali al centro. Con il dopoguerra compaiono le strisce larghe, cinque in tutto e niente più stemma cittadino. La stagione 1957-’58 si ricorda per lo scollo a V ed i lacci. La maglia, prima utilizzata in casa per dovere di ospitalità, diventa da trasferta e ci si comincia a sbizzarrire con le variazioni più fantasiose: le strisce si allargano e si restringono, colletto bicolore (Wembley ’63!), bande orizzontali, verticali o diagonali alla sudamericana. 

La maglia di Kilpin viene riproposta, celebrata in due occasioni: nel 1961 con il colletto nero, nel 1978 con la V davanti. Il materiale non è più la lana, ma portare la maglia dell’AC Milan pesava allora e pesa ora.

Altre maglie

Nel 1981 arriva il primo sponsor, una marca di jeans. L’anno precedente, di purgatorio – vera condanna per chi chiede l’inferno – compaiono due altre innovazioni: i nomi sulle spalle dei giocatori ed un diavoletto stilizzato sulla destra del petto. Il portiere veste nero per decenni, sembra di rivedere Cudicini – il ragno nerissimo – allungare il suo 1.91cm a togliere tele dall’incrocio. Poi, tra i pali, il giallo attira palloni di Ricky Albertosi dell’anno della sospirata stella. 

È tutta bianca la maglia della prima storica Coppa Campioni, la prima dell’AC Milan, la prima di tutto il calcio italiano.
Wembley, il Paron, papa’ Maldini, Mazzola quello brasiliano.
Undici finali della massima competizione continentale: 7 vittorie da Londra ad Atene. Sei su otto in maglia bianca, solo una su tre in rossonero. 

Hernert Kilpin. Milan
(Herbert Kilpin, il simbolo)

Diciannove e oltre

La maglia del Gre-No-Li venuto dal freddo, di Schiaffino e Sani che ispirano Rivera, del golden boy che pesca come mai nessuno Pierino Prati, di Franco Baresi che sta dieci metri e venti anni avanti, degli olandesi e di Superpippo che gioca sul filo rincorrendo record. E di Sheva e mille altri, giù giù, fino ad Olivier Giroud che apre le danze dell’ultimo scudetto – il numero diciannove – cucito sulla maglia on fire degli allegri eredi di Kilpin.

Ora la seconda stella da appuntare sul petto è davvero ad un passo, al diavolo la scaramanzia. 

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Vìctor Hugo Morales

Vìctor Hugo Morales. Il poeta del calcio

“Il gol del secolo è la celebrazione del Dio del calcio”. Parole che rimangono sospese nel tempo, che segnano un prima e un dopo quel 22 giugno 1986 e che hanno consegnato all’epica Maradona e il suo gol del secolo. Parole che solo un poeta del calcio come Vìctor Hugo Morales poteva dire.

Leggi tutto »
Nello Panzini

Stoppala Nello! Ferma ‘sta palla…

Una vita di campo, una vita intera con emozioni, volti e ricordi che si affastellano, si sovrappongono e a volte si confondono l’uno con l’altro. Una vita che ad un certo punto ti dice sottovoce che sarebbe ora di lasciarlo in pace quel campo. Ci pensi, poi prendi il borsone, esci di casa e ti ritrovi in strada ad affrettare il passo. Potresti farla a occhi chiusi la strada verso il Moscarelli. Il campo è lì da una vita. La tua.

Leggi tutto »
ZOFF BARCELLONA 89"

Dino Zoff. Barcellona, minuto 89

Dino Zoff. Un gigante tra i pali. Non solo un portiere a difendere la porta, ma l’ultimo uomo a difendere una linea di trincea. Come in quel minuto 89 a Barcellona, il minuto che ha cambiato un Mondiale, quello che dopo qualche giorno avremmo vinto. Passati 40 anni da quel giorno e quel minuto, smessa la maglia e spirito immutato, Dino Zoff è un gigante della vita.

Leggi tutto »
Mister Panzini

Mister Panzini

Sì, inutile girarci intorno. Sono passati tanti anni dalla prima volta, eppure mi fa ancora effetto quando mi chiamano così. Mister è una parola con dentro un mondo intero, formula magica capace di aprire porte misteriose. Sullo sfondo del quartiere Tuscolano di Roma, questa volta ho deciso di raccontare una storia che conosco meglio delle altre: la mia. La storia di una vita iniziata in un campetto, passata per un campo e proseguita su una panchina. Andata e ritorno di un moto circolare che si chiama vita.

Leggi tutto »
Oronzo Pugliese

Oronzo Pugliese. Il Mago di Turi

Uomo fuori dalle righe, allenatore che ha lasciato il segno al di là dei risultati, carattere pirotecnico, a volte ha fatto più spettacolo in campo lui che la squadra. Oronzo Pugliese non è stato solo un allenatore, ma un intero racconto popolare. Proprio come il cinema che ne ha preso ispirazione.

Leggi tutto »