Franco Baresi. Oggi, nel 1978

Franco Baresi esordisce oggi, il 23 aprile del 1978. Una carriera straordinaria, più che un calciatore il simbolo di un calcio che fa bene. Fa bene a tutti
Franco Baresi

Il pallone può essere un destino.
Se esordisci in serie A a 17 anni e se nei 21 anni seguenti giochi 719 partite con la stessa maglia, vinci 6 scudetti, 4 Supercoppe italiane, 3 Champions Legue, 3 Supercoppe europee, 2 Coppe Intercontinentali, 1 Coppa Mitropa e diventi Campione del Mondo, allora sei un predestinato e ti chiami Franco Baresi.
Una vita calcistica straordinaria quella di Franco Baresi, una vita iniziata oggi, il 23 aprile 1978.

Il Milan vince, ma ancora non lo può sapere

Mancano tre giornate alla fine del campionato e quel 23 aprile il Milan gioca in trasferta contro il Verona, prende un goal, Bigon e Buriani ne segnano due e i rossoneri si portano a casa la partita. Un segno d’inizio quel campionato del 1977-78; la Juventus vince il suo diciottesimo titolo, ma dopo il deludente decimo posto della stagione precedente e l’arrivo in panchina di Niels Liedholm il Milan si piazza quarto.
C’è qualcosa di più, però.
In quel giorno e in quel campionato il Milan vince Franco Baresi, uomo che ne diventerà bandiera come nessuno mai prima. Con ogni probabilità, come mai nessuno dopo.

L’arrivo di Franco Baresi è quindi quasi un segno augurale, un vaticinio.

L’anno seguente il Milan vince lo scudetto; con la regia del Barone che lo preferisce a Maurizio Turone, il diciottenne Franco Baresi giocherà 30 partite. I grandi amori iniziano sempre così.
Ruvido, lineamenti scolpiti, di forza, di tecnica e di volontà, Franco Baresi il pallone non lo lasciava mai, né agli avversari, né al caso.
Più che un calciatore, un demiurgo, un artefice, energia tellurica che in campo esplodeva e trascinava tutti: compagni di squadra, avversari, pallone, pubblico e spesso anche la sorte.

Franco Baresi

Ruvido, esempio più che parole.

Esempio più che copertine patinate.
Esempio quando sfiora senza polemiche il pallone d’Oro.
Esempio quando gioca la finale americana del Campionato del mondo nel 1994 contro il Brasile recuperando in tempi miracolosi il menisco rotto.
Esempio come il suo pianto dopo il rigore sbagliato in quella finale.
Un uomo, un campione assoluto che sbaglia e che piange. Solo i più grandi possono farlo.
Capitano del Milan per 15 stagioni, una maglia rossonera, la numero 6, che nessuno più indosserà, Franco Baresi è il simbolo di un calcio che fa bene.
Fa bene a tutti.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi