Franco Baresi. Oggi, nel 1978

Franco Baresi esordisce oggi, il 23 aprile del 1978. Una carriera straordinaria, più che un calciatore il simbolo di un calcio che fa bene. Fa bene a tutti
Franco Baresi

Il pallone può essere un destino.
Se esordisci in serie A a 17 anni e se nei 21 anni seguenti giochi 719 partite con la stessa maglia, vinci 6 scudetti, 4 Supercoppe italiane, 3 Champions Legue, 3 Supercoppe europee, 2 Coppe Intercontinentali, 1 Coppa Mitropa e diventi Campione del Mondo, allora sei un predestinato e ti chiami Franco Baresi.
Una vita calcistica straordinaria quella di Franco Baresi, una vita iniziata oggi, il 23 aprile 1978.

Il Milan vince, ma ancora non lo può sapere

Mancano tre giornate alla fine del campionato e quel 23 aprile il Milan gioca in trasferta contro il Verona, prende un goal, Bigon e Buriani ne segnano due e i rossoneri si portano a casa la partita. Un segno d’inizio quel campionato del 1977-78; la Juventus vince il suo diciottesimo titolo, ma dopo il deludente decimo posto della stagione precedente e l’arrivo in panchina di Niels Liedholm il Milan si piazza quarto.
C’è qualcosa di più, però.
In quel giorno e in quel campionato il Milan vince Franco Baresi, uomo che ne diventerà bandiera come nessuno mai prima. Con ogni probabilità, come mai nessuno dopo.

L’arrivo di Franco Baresi è quindi quasi un segno augurale, un vaticinio.

L’anno seguente il Milan vince lo scudetto; con la regia del Barone che lo preferisce a Maurizio Turone, il diciottenne Franco Baresi giocherà 30 partite. I grandi amori iniziano sempre così.
Ruvido, lineamenti scolpiti, di forza, di tecnica e di volontà, Franco Baresi il pallone non lo lasciava mai, né agli avversari, né al caso.
Più che un calciatore, un demiurgo, un artefice, energia tellurica che in campo esplodeva e trascinava tutti: compagni di squadra, avversari, pallone, pubblico e spesso anche la sorte.

Franco Baresi

Ruvido, esempio più che parole.

Esempio più che copertine patinate.
Esempio quando sfiora senza polemiche il pallone d’Oro.
Esempio quando gioca la finale americana del Campionato del mondo nel 1994 contro il Brasile recuperando in tempi miracolosi il menisco rotto.
Esempio come il suo pianto dopo il rigore sbagliato in quella finale.
Un uomo, un campione assoluto che sbaglia e che piange. Solo i più grandi possono farlo.
Capitano del Milan per 15 stagioni, una maglia rossonera, la numero 6, che nessuno più indosserà, Franco Baresi è il simbolo di un calcio che fa bene.
Fa bene a tutti.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi