Florent e Pernille. Dalla parte del bacio.

Florent Manaudou e Pernille Blume sono fidanzati. Francese lui, danese lei, nuotano persino la stessa distanza, una distanza che li fa salire sui rispettivi podi e li fa incontrare a bordo vasca dove, in favore di telecamera, si baciano. Qualcuno grida allo scandalo per il protocollo sanitario infranto. Noi no. Noi stiamo dalla parte del bacio.
Florent Manadou e Pernille Blume

Florent Manaudou, 31 anni, francese di Villeurbanne, da due giorni argento olimpico nei  50 stile libero. Si potrebbe dire che per lui il nuoto è una questione di famiglia visti i record e le medaglie della sorella Laure e sarebbe anche una bella storia da scrivere, ma questa è un’altra storia.

Pernille Blume, 27 anni, danese di Copenaghen, nuotatrice con un palmares importante, da due giorni bronzo olimpico, anche lei nei 50 stile libero.
Si somigliano i due, forse tutto inizia lì, in quel segreto delle coincidenze che a un vecchio detto popolare fa dire che chi si somija si pija.

In effetti i due si sono presi, e non da poco.
Florent e Pernille sono fidanzati o semplicemente, se la parola fidanzati vi dovesse suonare desueta, stanno insieme e insieme vivono la loro vita.

Pernille ha avuto il Covid, lo ha avuto ad aprile, con una ripresa lunga che faceva temere a Florent che la sua fidanzata – dai, usiamolo questo termine fuori moda – potesse avere problemi per la preparazione e partecipazione olimpica. A posteriori, possiamo dire che tutto è  andato per il meglio.

Florent e Pernille partono per Tokyo 2020 con le rispettive nazionali e vengono immessi nella bolla del villaggio olimpico, che poi tanto bolla non deve essere visti i ripetuti casi di Covid che si registrano all’interno della comunità olimpica.

Fatto è che i due, per quanto è dato sapere, vivono separati, stretti da maglie che chissà se sono mai riusciti a bucare per concedersi una parola, uno sguardo, una carezza o chissà cos’altro che potrebbe far crollare le mediatiche certezze pandemiche.

Per Florent e Pernille galeotto non fu il libro come per Paolo e Francesca di dantesca memoria, ma una piscina carica di cloro, quello che ti rimane a pelle e che va via solo dopo tante docce e, direi, anche una clessidra del tempo che non poteva essere più precisa di così.

Pochi minuti infatti separano le rispettive gare, pochi minuti in cui ognuno avrà pensato alla sfida del tempo da conquistare, della corsia da divorare, delle bracciate da infilare in sintonia perfetta l’una all’altra e l’una e l’altra con il respiro e il cuore.

Ecco, il cuore, il cuore che non ha bisogno di pensare e che non ha bisogno di leggere regolamenti per sapere come battere e per chi farlo.
Al cuore si appartiene e il cuore dei fidanzati per misteriosa alchimia d’amore appartiene almeno un po’ l’uno all’altro.
Nessun dubbio che nell’attesa delle gare, mentre cervello e muscoli si sintonizzavano e si isolavano dal mondo, lui, il cuore, abbia proseguito a battere a suo piacere pensandosi l’uno con l’altro.

Poi arrivano le gare, l’adrenalina è una scossa, i secondi essenziali e tutto finisce presto, prima un podio e poi l’altro e Florent e Pernille ad aspettarsi e trepidare – dai, di desueto mettiamoci anche questo verbo – ed è così che i due si ritrovano, anima e cuore, muscoli e nervi, tensione e felicità.

Si cercano, si trovano a bordo piscina, si avvicinano, si abbracciano, si baciano.
È un momento che ricorderanno per sempre, qualunque sarà il destino della vita che passeranno insieme o altrove.

Tanto basterebbe per scrivere una bella storia.
Invece no.

Sky TG24Il primo agosto alle 08.45 Sky TG 24 ci informa del fattaccio con tanto di fotografia.
Il bacio “proibito” – il virgolettato è forse un sussulto di pudore – è una palese violazione del regolamento sanitario dei giochi olimpici.
Scrivono proprio così.
Qualche ora dopo, alle 12.11, è l’Huffington Post a sottolineare Si baciano sul podio di Tokyo 2020, ma violano il regolamento sanitario.

Arriviamo al primo pomeriggio.
Marcel Jacobs e Gianmarco Tamberi scrivono la leggenda dei 15 minuti d’oro dell’Italia siglando un risultato strepitoso.
Al colmo della gioia, il tartan della pista li vede cercarsi, ridere, piangere e abbracciarsi.
L’abbraccio fortunatamente passa nel silenzio dei censori della felicità.

Huggington PostOra, dopo una giornata di pausa, la domanda è lecita.
Di preciso, a voi con il ditino alzato ed il sopracciglio arcuato, cosa ha dato fastidio del bacio tra Florent e Pernille al punto da farci titoli e articoli sulle vostre testate da dove a volte indugiate a dettare un po’ la linea del lecito e del riprorevole?

Perché avete invocato il regolamento sanitario per un bacio tra fidanzati e non per un abbraccio tra atleti con vite proprie e separate?
Cosa vi brucia così tanto?

Ormai decenni fa, leggendo Le scogliere di marmo di Ernst Junger, incontrai una frase mai dimenticata.
Profondo è l’odio che l’animo volgare nutre nei confronti della bellezza.
Così scrive Junger.
Peccato che non lo abbiate letto.

 

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi