Tokyo 2020. La leggenda dei 15 minuti d’oro dell’Italia

Quando la storia ti diventa leggenda sotto gli occhi non si può rimanere indifferenti. Gianmarco Tamberi e Marcel Jacobs entrano nella storia olimpica e scrivono una pagina leggendaria dello sport italiano. Tutto in 15 minuti.
Gianmarco Tamberi, Marcel Jacobs

Ci sono giorni che entrano nella storia.
Oggi, primo agosto 2021, alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nasce la leggenda dei 15 minuti d’oro dell’Italia.

Gianmarco “Gimbo” Tamberi e Marcel Jacobs  conquistano due medaglie d’oro nella regina delle discipline olimpiche, l’atletica leggera,  in due tra le competizioni più ambite, la velocità pura dei 100 metri e lo slancio assoluto del salto in alto, e nell’arco di 15 minuti segnano una pagina indelebile dello sport italiano.

Lontani dai riflettori di discipline più abituate alla ribalta degli schermi, le vittorie di Gianmarco Tamberi e Marcel Jacobs ristabiliscono le priorità assolute di un valore sportivo fatto di sudore e sacrificio.

I 9,80 di Jacobs e i 2,37 di Tamberi sono risultati atleticamente strabilianti che meritano l’onore di tutto lo sport italiano.

Tamberi arriva all’oro con la perseveranza e la resilienza di chi  aveva dovuto rinunciare per infortunio a partecipare alle Olimpiadi di Rio dal 2016.
Eppure né l’infortunio né il ritardo pandemico hanno tolto smalto al sogno che oggi si è andato a prendere con la leggerezza che serve per passare l’asticella a 2,37 da terra.

Jacobs ha vinto il vento e, per fortuna, anche una deviazione di percorso che lo voleva prima prestato al calcio e poi al salto in lungo, ma che invece lo ha poi restituito al suo destino, quello che mamma Viviana conosceva già, perchè le mamme il destino dei figli se lo portano dentro e qualche volta lo anticipano anche.
Proprio come ha fatto lei che aveva detto a tutti che Marcel sarebbe andato sotto i 9,90, cosa che è successa sia in semifinale che in finale, e che forse sapeva più di quanto non ha detto.

Onore al merito sportivo di Gianmarco Tamberi e Marcel Jacobs, protagonisti della leggenda dei 15 minuti d’oro dell’Italia, atleti di una bella Italia che sorride al futuro dei suoi figli.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Ottavio Missoni

Ottavio Missoni. Il cuore oltre l’ostacolo

I 100 anni di Ottavio Missoni, italiano di Dalmazia, nato a Ragusa e cresciuto a Zara, atleta per vocazione, capace di lanciare il cuore oltre l’ostacolo. 100 anni attraversati con stile. In pista, nella sua prima vita da atleta, e nella moda, nella seconda vita che lo farà conoscere al mondo.

Leggi tutto »
Ondina Valla

Ondina anomala (I)

Trebisonda Valla, per tutti Ondina. Primo oro olimpico femminile italiano a Berlino nel 1936 e per quindici anni protagonista dell’atletica italiana e internazionale. Una grande storia italiana da ricordare a tutti.

Leggi tutto »
Daniele Masala Pentathlon

Il pentathlon e il talento dell’agonismo

Un talento per l’agonismo che poteva prendere una direzione diversa. Il padre che lo iscrive a nuoto per toglierlo dalla strada. Dalla prima gara vinta a nuoto alle Olimpiadi mancate del ’72, dal passaggio al pentathlon sino agli ori olimpici e mondiali, Daniele Masala racconta la sua vita.

Leggi tutto »
sorpasso

Sor Sorpasso

Marcel Jacobs raccontato da uno sguardo d’artista che scova analogie ed assonanze con Vittorio Gassman, l’uno come l’altro protagonista di un Sorpasso indimenticabile.

Leggi tutto »
olimpiadi

La fiaccola, tradizione inventata

Il 23 luglio la fiaccola olimpica entrerà nello Stadio Nazionale di Tokyo e le Olimpiadi saranno ufficialmente aperte. Simbolo, icona, tradizione, nella fiaccola si rispecchia tutto lo spirito olimpico. Questa è la sua vera storia.

Leggi tutto »
Emilio Lunghi

Emilio Lunghi. La prima medaglia olimpica italiana

Emilio Lunghi, prima medaglia olimpica italiana, non è solo una grande storia di sport. Emilio Lunghi è una grande storia italiana, un campione che domina i tempi sui cronometri, ma spesso avversato dai regolamenti. Un campione che supera indenne la Grande Guerra, ma che soccombe al tanto e ricambiato amore per il fascino femminile. Emilio Lunghi è una storia di vita libera.

Leggi tutto »

L’oro due

Giganti. Potremmo forse chiamare diversamente Pietro Mennea e Usain Bolt? Giganti e veloci. Velocissimi, non più del vento, ma della stessa essenza del vento.

Leggi tutto »
Dorando Pietri

Dorando Pietri. L’altra storia

Dorando Pietri non è stato un perdente di successo, ma un atleta di successo. Lo dice la sua storia sportiva, quasi sempre schiacciata dall’iconografia della maratona olimpica del 1908. Una storia che sorprende e che bisogna continuare a raccontare.

Leggi tutto »
Duke Kahanamoku

Duke Kahanamoku, dio dell’Oceano

Duke Kahanamoku, il padre del surf moderno, e Jack London, lo scrittore della grande avventura, si sono incontrati veramente. Questa è una storia liberamente ispirata a quell’incontro. Una storia raccontata in prima persona da Duke Kahanamoku stesso. Una storia di fantasia, ma forse non troppo.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi