Tokyo 2020. La leggenda dei 15 minuti d’oro dell’Italia

Quando la storia ti diventa leggenda sotto gli occhi non si può rimanere indifferenti. Gianmarco Tamberi e Marcel Jacobs entrano nella storia olimpica e scrivono una pagina leggendaria dello sport italiano. Tutto in 15 minuti.
Gianmarco Tamberi, Marcel Jacobs

Ci sono giorni che entrano nella storia.
Oggi, primo agosto 2021, alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nasce la leggenda dei 15 minuti d’oro dell’Italia.

Gianmarco “Gimbo” Tamberi e Marcel Jacobs  conquistano due medaglie d’oro nella regina delle discipline olimpiche, l’atletica leggera,  in due tra le competizioni più ambite, la velocità pura dei 100 metri e lo slancio assoluto del salto in alto, e nell’arco di 15 minuti segnano una pagina indelebile dello sport italiano.

Lontani dai riflettori di discipline più abituate alla ribalta degli schermi, le vittorie di Gianmarco Tamberi e Marcel Jacobs ristabiliscono le priorità assolute di un valore sportivo fatto di sudore e sacrificio.

I 9,80 di Jacobs e i 2,37 di Tamberi sono risultati atleticamente strabilianti che meritano l’onore di tutto lo sport italiano.

Tamberi arriva all’oro con la perseveranza e la resilienza di chi  aveva dovuto rinunciare per infortunio a partecipare alle Olimpiadi di Rio dal 2016.
Eppure né l’infortunio né il ritardo pandemico hanno tolto smalto al sogno che oggi si è andato a prendere con la leggerezza che serve per passare l’asticella a 2,37 da terra.

Jacobs ha vinto il vento e, per fortuna, anche una deviazione di percorso che lo voleva prima prestato al calcio e poi al salto in lungo, ma che invece lo ha poi restituito al suo destino, quello che mamma Viviana conosceva già, perchè le mamme il destino dei figli se lo portano dentro e qualche volta lo anticipano anche.
Proprio come ha fatto lei che aveva detto a tutti che Marcel sarebbe andato sotto i 9,90, cosa che è successa sia in semifinale che in finale, e che forse sapeva più di quanto non ha detto.

Onore al merito sportivo di Gianmarco Tamberi e Marcel Jacobs, protagonisti della leggenda dei 15 minuti d’oro dell’Italia, atleti di una bella Italia che sorride al futuro dei suoi figli.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi