Search
Close this search box.

Roma 1960. Wilma, Livio e l’amore impossibile

25 agosto 1960. In una Roma bella e ingenua come forse mai più, si aprono i Giochi della XVII Olimpiade. Dal Settebello ai ciclisti d'oro, da Cassius Clay a Nino Benvenuti, da Abebe Bikila a Livio Berruti e Wilma Rudolph, tante sono le storie dei giorni olimpici. Tra queste quella dell'amore impossibile, forse immaginario e solo da copertina di Livio e Wilma, ma anche quella di una Roma impossibile da non amare.
Wilma Rudolph e Livio Berruti

Immaginate di essere nati negli States.
Potreste pensare, però, bel colpo nascere in America!
Ma immaginate di essere nati nel 1940 a Clarksville che non è al confine con Topolinia, ma nel Tennessee, di essere nati sottopeso e di essere ventesimi di ventidue, non un traguardo, ma un’affollata linea di partenza.
Al tempo stesso siete femmina e siete nera e siete capitata in una famiglia dalle decine di figli che vive come può, quasi alla giornata.
Ecco, se immaginate tutto questo, allora siete Wilma Rudolph.
A Roma, nel 1960, nella Roma delle Olimpiadi belle e ad oggi purtroppo uniche, l’amore impossibile è il suo.

Tra destino e miracolo

Il destino sin dalla nascita l’aveva messa in guardia e sembra non volerla lasciare in pace. A quattro anni Wilma contrae scarlattina, polmonite e, per non farsi mancare nulla, anche la poliomelite che le regala una discreta zoppia.
Per anni Wilma camminerà prima con un tutore e poi scarpe correttive. Le cure a 80 km da casa, una volta a settimana. Sembra che ci vada a piedi. Camminare libera la mente, fa volare pensieri alti e chissà cosa e quanto deve aver pensato Wilma, la bambina che non sapeva che sarebbe diventata più veloce di tutte.
Sì, perché il destino si può anche guardare in faccia e costringerlo a cambiare strada.
Arrivata allo sport a undici anni, un veloce passaggio al basket e poi avviata all’atletica, Wilma Rudolph arriva sedicenne alle Olimpiadi di Melbourne dove vince un bronzo nella staffetta 4×100.
È solo l’inizio.
Il miracolo del destino sovvertito si manifesta a Roma.

Wilma Rudolph
(Wilma Rudolph, la gazzella)

Wilma Rudolph. La gazzella

Leggera, Wilma Rudolph in pista non fende l’aria, ma è aria lei stessa.
100, 200 e 4×100. Tre ori, tre record. La stampa s’impossessa del personaggio, gazzella la chiameranno senza che nessuno associ retro pensieri con il colore della sua pelle.
Il suo rientro negli Stati Uniti sarà un successo.

JFK e Wilma Rudoplh
(John Fitzgerald Kennedy e Wilma Rudolph)


Nominata atleta dell’anno 1960 dall’Associated Press, l’anno seguente migliora il già suo record mondiale dei 100 metri, viene ricevuta da alla Casa Bianca da JFK e poi, nel 1962 la grande scelta del ritiro.
A 22 anni inizia una nuova vita che dedicherà all’insegnamento, si sposerà e sarà madre di quattro figli.  
Talmente veloce Wilma che anche la sua vita passa in un attimo, 54 anni.

Livio Berruti. L’angelo

Anche Livio Berruti da Torino era una bella promessa dello sport italiano e anche lui non deluderà le aspettative.
Arrivato a Roma da campione delle Universiadi e con i titoli italiani nei 100 e nei 200, con 20″5 eguaglierà il record mondiale e con i suoi occhiali scuri dall’aerodinamica impossibile taglierà primo il traguardo dei 200 metri, bruciando l’oro agli americani che lo pensavano loro.

Atleta e signore di altri tempi, Livio Berruti per far risparmiare soldi alla Federazione farà il viaggio di ritorno a Torino in macchina con il suo amico giornalista Giampaolo Ormezzano.

Livio Berruti
(Livio Berruti, l’angelo)

Formidabili quei giorni

Bella come era bella, naturale che Wilma avesse gli occhi di tanti addosso.
Sembra anche della giovane promessa del pugilato, uno che non solo alla promessa avrebbe dato ragione, ma l’avrebbe superata in eccesso. Al tempo era ancora Cassius Clay, avrebbe vinto l’oro olimpico e come Muhammad Alì sarebbe diventato il più grande  di tutti.
In effetti tante cose accaddero a Roma nei giorni olimpici.
Di Cassius Clay abbiamo già detto, ma come non ricordare l’oro welter di Nino Benvenuti, la maratona scalza del soldato del Negus Abebe Bikila, la sorpresa dorata della pallanuoto azzurra e i risultati straordinari del nostro ciclismo che di ori fa incetta.
In quei giorni di Roma 1960, formidabili più degli anni che verranno dopo, per Wilma Rudolph però accade anche altro.

berruti e Rudolph
(Livio Berruti e Wilma Rudolph)

Livio e Wilma

Nel racconto delle Olimpiadi di Roma, Livio Berruti e Wilma Rudolph hanno un posto a parte.
Veloci come nessun altro, inevitabile che i due si guardassero.
Inevitabile anche che stampa e fotografi – ormai universalmente chiamati paparazzi dopo l’uscita in sala il 5 febbraio 1960 de La dolce vita – si buttassero sulla storia.  Magari anche a costruirla.
Nel tempo dell’ingenuità, il flirt tra la gazzella nera e l’angelo bianco – o la sua ipotesi ripercorre stilemi di genere largamente diffusi e offre spunti di chiacchiera. Dall’altra parte del mondo, in Alabama, sono passati appena cinque anni da quando Rosa Parks venne arrestata per non aver lasciato il posto a un bianco sull’autobus. Tutte cose che Wilma Rudolph conosceva bene, noi un po’ meno.

Rudolph e Berruti
(La gazzella e l’angelo)

L’amore impossibile

Comunque siano andate le cose, che le mani dei due si stringessero sollecitate dai fotografi o che invece si cercassero e stringessero di loro, le fotografie di Livio e Wilma, giovani, veloci e felici, sono tra le più belle di Roma 1960.
Un amore impossibile il loro. Forse solo immaginato, ma in fondo non è poi così importante saperlo.
Ad ognuno di loro sarà rimasto un ricordo leggero, di anni leggeri e di giorni leggeri.
La leggerezza di un amore magari immaginario, ma nulla muove il mondo e cambia le persone più dell’immaginazione.
Sullo sfondo di una
Roma forse mai più stata così bella, poteva accadere anche questo.
Roma, amore impossibile anche lei.
Impossibile da non amare.

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Ondina Valla

Ondina anomala (I)

Trebisonda Valla, per tutti Ondina. Primo oro olimpico femminile italiano a Berlino nel 1936 e per quindici anni protagonista dell’atletica italiana e internazionale. Una grande storia italiana da ricordare a tutti.

Leggi tutto »
Roberto Marson

Roberto Marson. A proposito di Paralimpiadi…

Roberto Marson è l’atleta olimpico italiano più medagliato in assoluto. Paralimpico se volete fare una differenza. La sua storia, un esempio per tutti, dovrebbe essere raccontata a scuola. Nel mainstream mediatico di Tokyo 2020 nessuno lo ha ricordato.

Leggi tutto »
Stanguellini

Stanguellini. Una storia italiana

Trenta anni di competizioni, cento anni di vita italiana. La Stanguellini è una storia di motori, ingegno e passione, una storia dove troviamo identità e radici. Una storia resa possibile da visionari capaci di posare lo sguardo sul futuro, un crogiuolo di umanità creativa, sfidante e temeraria che ha segnato la storia motoristica del novecento.

Leggi tutto »
Carlo Mazzone

Carlo Mazzone. Cuore nostro

Carlo Mazzone ha cambiato campo. Lontano da ogni divismo, per tutti noi che gli abbiamo voluto bene e che continueremo a volergliene, Carletto è un esempio. L’esempio del calcio che ci piace. L’esempio di un calcio che con ostinazione continuiamo a pensare che non possa sparire. Il viaggio inizia adesso, per lui e per noi senza di lui.

Leggi tutto »
Novella Calligaris

Novella Calligaris. Un record che annulla le distanze

Belgrado 9 settembre 1973, ai Campionati del mondo di nuoto Novella Calligaris vince l’oro e batte il record mondiale degli 800 stile libero. Cinquanta anni dopo, e in occasione dei 75 anni dalla fondazione dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, Novella Calligaris e altri 16 atleti azzurri attraversano lo Stretto di Messina a nuoto per ricordare il valore dello sport che unisce mondi, persone e culture.

Leggi tutto »