Calze in cashmere

Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all'età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l'amputazione di entrambe le gambe
federica maspero

Nel libro Calze in cashmere (Edizioni San Paolo), Federica Maspero, medico ma anche atleta straordinaria, racconta come all’età di ventiquattro anni, colpita da meningite fulminante, resta in coma farmacologico per due mesi per poi risvegliarsi priva degli arti inferiori. Oggi compio quarant’anni, ma ne sono passati solo sedici da quando ho dovuto reimparare a vivere da capo: senza gambe, dal ginocchio in giù, e senza le falangi terminali delle dita delle mani.

Federica MasperoQuella di Federica è la storia di una donna che ha dovuto ripensare se stessa.
Pagina dopo pagina il libro fornisce un racconto intimo con uno sguardo rivolto al mondo, uno sguardo duro ma anche ironico. E l’ironia si unisce alla leggerezza utilizzata per descrivere come nasce il titolo del libro, che fa riferimento a calze in cashmere ricevute in regalo dal marito, ma che non può indossare a causa della sua disabilità. Ma il titolo spiega anche l’accettazione da parte della protagonista di vivere la disabilità a viso aperto.
La mia scelta era tra vivere come una persona ai margini oppure scegliere di essere protagonista della mia vita dando un contributo alla società, scrive l’autrice. In particolare il mio contributo era quello di non essere valutata per la mia disabilità… Ma per quello che potevo e posso dare… La disabilità lasciatela a me.

E poi il riscatto nel lavoro e nello sport, la scelta di non farsi abbattere dalla paura. L’importanza dello studio e dello sport per rialzarsi e realizzare i propri sogni: essere un medico per aiutare gli altri, diventare una atleta per avere la libertà, fino a vivere l’esperienza delle Olimpiadi di Rio 2016.
È un ritmo la corsa di Federica, il suo ritmo… Un inno alla vita che racconta di una ragazza che si addormenta con la febbre per risvegliarsi mesi dopo con un corpo da ricostruire, sostiene la giornalista Elena De Vincenzo.

In conclusione, tornando al giorno del compleanno di Federica, ci sono le sue parole, che riassumono perfettamente il racconto del suo viaggio: Oggi ne compio quaranta, due vite, un’esperienza unica. Ci penso, sì, al mio fatidico compleanno e ho deciso di raccontare qualcosa di me, qualcosa di molto positivo: due vite in una sola persona….

(Da CNR- Almanacco della Scienza n.13/2021 – Calze in cashmere, Maspero Federica, San Paolo Edizioni, 208 pagine, € 18.00)

 

Patrizio Mignano lavora presso l’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche come redattore del web magazine “Almanacco della Scienza ”, di cui cura la rubrica “Recensioni”. Fa parte inoltre dal 2016 della Redazione del portale istituzionale www.cnr.it

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi