Search
Close this search box.

Calze in cashmere

Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all'età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l'amputazione di entrambe le gambe
federica maspero

Nel libro Calze in cashmere (Edizioni San Paolo), Federica Maspero, medico ma anche atleta straordinaria, racconta come all’età di ventiquattro anni, colpita da meningite fulminante, resta in coma farmacologico per due mesi per poi risvegliarsi priva degli arti inferiori. Oggi compio quarant’anni, ma ne sono passati solo sedici da quando ho dovuto reimparare a vivere da capo: senza gambe, dal ginocchio in giù, e senza le falangi terminali delle dita delle mani.

Federica MasperoQuella di Federica è la storia di una donna che ha dovuto ripensare se stessa.
Pagina dopo pagina il libro fornisce un racconto intimo con uno sguardo rivolto al mondo, uno sguardo duro ma anche ironico. E l’ironia si unisce alla leggerezza utilizzata per descrivere come nasce il titolo del libro, che fa riferimento a calze in cashmere ricevute in regalo dal marito, ma che non può indossare a causa della sua disabilità. Ma il titolo spiega anche l’accettazione da parte della protagonista di vivere la disabilità a viso aperto.
La mia scelta era tra vivere come una persona ai margini oppure scegliere di essere protagonista della mia vita dando un contributo alla società, scrive l’autrice. In particolare il mio contributo era quello di non essere valutata per la mia disabilità… Ma per quello che potevo e posso dare… La disabilità lasciatela a me.

E poi il riscatto nel lavoro e nello sport, la scelta di non farsi abbattere dalla paura. L’importanza dello studio e dello sport per rialzarsi e realizzare i propri sogni: essere un medico per aiutare gli altri, diventare una atleta per avere la libertà, fino a vivere l’esperienza delle Olimpiadi di Rio 2016.
È un ritmo la corsa di Federica, il suo ritmo… Un inno alla vita che racconta di una ragazza che si addormenta con la febbre per risvegliarsi mesi dopo con un corpo da ricostruire, sostiene la giornalista Elena De Vincenzo.

In conclusione, tornando al giorno del compleanno di Federica, ci sono le sue parole, che riassumono perfettamente il racconto del suo viaggio: Oggi ne compio quaranta, due vite, un’esperienza unica. Ci penso, sì, al mio fatidico compleanno e ho deciso di raccontare qualcosa di me, qualcosa di molto positivo: due vite in una sola persona….

(Da CNR- Almanacco della Scienza n.13/2021 – Calze in cashmere, Maspero Federica, San Paolo Edizioni, 208 pagine, € 18.00)

 

Patrizio Mignano lavora presso l’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche come redattore del web magazine “Almanacco della Scienza ”, di cui cura la rubrica “Recensioni”. Fa parte inoltre dal 2016 della Redazione del portale istituzionale www.cnr.it

ARTICOLI CORRELATI

sport e disabilità visiva

Ad occhi aperti. Sport e disabilità visiva

Sport e disabilità visiva diventano narrazione per favorire l’inclusione sociale. Questo l’obiettivo del progetto “Ad occhi aperti” che nasce dalla collaborazione tra la storica Azienda per i Servizi alla Persona S.Alessio-Margherita di Savoia e Sportmemory, insieme per divulgare storie, esperienze e buone pratiche. Da ottobre il magazine ospiterà la rubrica mensile, entro dicembre sarà presentato il primo documentario e prenderà il via la linea di podcast. Una sfida “Ad occhi aperti” che riguarda tutti.

Leggi tutto »
Daniele Cerra

Daniele Cerra. Il sogno di Parigi 2024

Daniele Cerra deve ripensare la sua vita a 20 anni, quando perde la vista. È così che inizia a guardare lontano. Affiancato dal Sant’Alessio diventa esperto di tiflodidattica informatica e, da alcuni mesi, è entrato in acqua al Centro Sportivo Paralimpico delle Tre Fontane con un obiettivo ambizioso: Parigi 2024.

Leggi tutto »
il calcio di Melissa

Il calcio di Melissa

Melissa, 15 anni, grande appassionata di calcio e unica giocatrice della prima squadra dell’ASDD Roma 2000 per disabili visivi. Il racconto di come si è avvicinata a questo sport e le prospettive del domani.

Leggi tutto »
daniele lupo beachvolley

Il beachvolley, le Olimpiadi e mio nonno

Il Maracanà non è solo uno stadio. Il Maracanà è uno stato dell’animo, identità collettiva, emozioni fuse. Per questo in Brasile ogni luogo diventa in un attimo un Maracanà. Proprio come il rettangolo di spiaggia della nostra finale olimpica di Rio 2016.

Leggi tutto »
Daniele Cassioli

Daniele Cassioli. Insegna al cuore a vedere

36 anni, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa, Daniele Cassioli è il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi. Attualmente opinionista sportivo in radio e tv, membro di giunta del Comitato Paralimpico Italiano e presidente dell’associazione Real Eyes Sport dedita all’avviamento motorio di bambini con disabilità visiva.

Leggi tutto »