Enea Ferroni, i cavalli e il futuro che verrà

Dal suo amore per i cavalli al futuro che verrà, passando per progetti dichiarati a gran voce, Enea Ferroni apre la strada verso obiettivi inesplorati. Sua la sella approvata da Inail e FISE, suo il sogno di fare di una passione il suo lavoro
Edmund Hillary e Tenzing Norgay. Il momento più alto della storia

29 maggio 1953: il neozelandese Edmund Hillary e lo sherpa Tenzing Norgay sconfiggono il gigante himalayano. Sono i primi sul tetto del mondo
Roberto Baggio. L’addio che ancora emoziona

16 maggio del 2004: diciannove anni fa, Roberto Baggio univa uno stadio intero con la sua ultima partita. Dietro lo stadio, tutta l’Italia.
Emanuele Tornaboni. Circoli sportivi, hub salvavita

“Lo sport ha cambiato pelle ma non il cuore”, dichiara Emanuele Tornaboni puntando il dito sui valori della carta olimpica e sul ruolo aggregante dei circoli sportivi.
Olimpiadi. Il futuro scritto da Atene

Fortemente voluto dal visionario barone Pierre de Coubertin, il 6 aprile 1896 ad Atene il sogno olimpico diventa moderno. Le Olimpiadi non cambiano solo lo sport, ma diventano specchio del mondo che cambia intorno a loro. Soprattutto diventano simbolo e meta agognata di uomini e donne che ne fanno l’obiettivo della vita e che, vincitori o sconfitti che siano, diventano esempio per tutti.
Alex Ranghieri. Una vita sempre in volo

Il torneo più strano alle Maldive. Gli spettatori erano solo coppie in luna di miele. Perchè il beach volley? “Perchè ti insegna ad essere resiliente e versatile”, dichiara Alex Ranghieri
Flavio Abbate. Il ricordo più bello è tutto da scrivere

Un solo desiderio: giocare a padel. Un’unica certezza: puntare in alto. La giovane promessa azzurra punta tutto sul suo amore sportivo sognando la convocazione nel team Italia senior
Laura Conz. Migliorarsi sempre

Ex olimpionica, oggi bussola di un quartetto di stelle azzurre, Laura Conz chiede ai suoi atleti una ferrea organizzazione e una mentalità aperta verso il cavallo. Ma a bordo campo si chiede “Avrò fatto tutto il possibile per loro?”
Paolo Pizzo. “Ora combatto per la parità di genere”

La lotta contro il cancro, il sudore in pedana e la forza di un combattente che vince per ripartire. Vittorie di vita e medaglie sportive di Paolo Pizzo, sotto i riflettori e dietro le quinte
Luna Mendy sul tetto d’Europa. La dedica allo zio Jean Baptiste

Luna Mendy combatte e legge l’avversaria intuendone le azioni. Resta in piedi per tutto l’incontro forte del suo DNA e di un allenamento speciale. Oro europeo per la kickboxing, Luna dedica la sua vittoria allo zio Jean Baptiste scomparso nel 2020. Il due volte campione del Mondo pesi leggeri aveva sempre creduto in lei.
Pelé. Il millesimo

19 novembre 1969. Maracanà. Trentaquattresimo del secondo tempo. El Gato Andrade sfiora il pallone che O’Rey Pelé dal dischetto insacca alla sua sinistra. Non è un goal qualunque, è il suo millesimo e nessuno lo ha dimenticato.
Dario Marcolin. Testa, cuore e voce del calcio

Da giovane centrocampista a calciatore di Serie A, da allenatore a opinionista, il trasformismo di Dario Marcolin che dal rettangolo verde non è mai uscito.