Michael Johnson. La leggenda con le scarpette d’oro

Ventisette anni fa, Michael Johnson scrive una delle più emozionanti pagine di atletica: il record mondiale fissato in 19”32 con cui batte sé stesso resta illeso per 12 anni e 19 giorni
Michael Johnson

Attenzione al tempo, attenzione al tempo – urla Franco Bragagna –  un siluro, una palla di fucile, attenzione, il primato del mondo! Straordinario, 19”32”. Il pubblico resta in silenzio per qualche secondo, giusto il tempo di gonfiare i polmoni di ossigeno per poi esplodere in un boato. Ventisette anni fa, Michael Johnson diventa leggenda sulla pista di Atlanta.

Michael Johnson più veloce di Michael Johnson

Prima della corsa ho cercato di isolarmi e poi di guardare solo la mia corsia. Ho trovato la concentrazione focalizzando la mia linea e non pensando a nulla rispetto a quello che c’era intorno. Anche quando mi sono messo sui blocchi ho cercato di concentrarmi solo sul rumore dello sparo per avere la migliore reazione possibile”. Isolamento, concentrazione, focalizzazione: questi gli elementi chiave che precedono il primato mondiale di Michael Johnson alle Olimpiadi di Atlanta’ 96 nei 200 metri piani.  Un primato, a dire il vero, che il “soldatino di piombo” aveva già in tasca dopo aver strappato Pietro Mennea (19”72) dal libro dei record ai Trials Americani. Ad Atlanta, quindi, il primato da battere era il suo: 19”66.

Michael Johnson

Anatomia di una corsa a cinque cerchi

Michael Johnson corse i primi 100 metri in 10″12 e la seconda frazione nel tempo stratosferico di 9″20, fermando il cronometro in 19”32. Ripercorrendo con la memoria quel momento testimoniò: “Mentre correvo sentivo che tutto stava andando secondo il piano di gara, che era quello di partire forte e fare il vuoto intorno. Sentivo che stavo correndo benissimo ed ero sicuro di aver battuto il record mondiale. Nei pressi del traguardo mi sono lasciato andare solo dopo aver guardato il cronometro”. 

Record longevi e primato ancora attuale

Quel cronometro non segnò tempi migliori per 12 anni e 19 giorni, fino alla firma di Usain Bolt sui 19”30 a Pechino 2008.
Un pò di più è durato il suo record nei 400: per 17 anni nessuno, prima di Wayde van Niekerk, è riuscito a correre in meno di di 43”18. La consolazione, se così si può definire, è custodita nella staffetta 4×400 del 1993 a Stoccarda: è ancora record mondiale condiviso da Johnson con i suoi compagni a stelle e strisce Andrew Valmon, Quincy Watts e Butch Reynolds. Tempo, 2’54”29.
La sua velocità si è tradotta in 4 ori olimpici e 8 titoli iridati. Primo e finora unico a vincere i 200 e i 400 nella stessa Olimpiade; unico a rimanere in testa nei 400 in due Olimpiadi consecutive (Atlanta 1996 e Sydney 2000). 
Per lui, oggi, non ci sono più boati dagli spalti. Resta però un respiro sospeso destinato a durare in eterno. Il suo incredibile stile di corsa ha caricato sul suo nome l’appellativo di “soldatino di piombo” lasciando incredulo tutto il mondo di fronte ai suoi tempi pazzeschi. Essere il più veloce correndo con il busto eretto e senza la spinta delle braccia fanno ancora oggi di lui qualcosa di mostruoso ed inimitabile.

 

Daniela Cursi Masella pubblicista e press officer. Sceneggiatrice e regista di “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, tratto dal suo omonimo istant book. Autrice del libro “Imperfetta” (Baldini & Castoldi Editore) e del reality “Campus Life Experience 2020".

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi