Roberto Baggio. L’addio che ancora emoziona

16 maggio del 2004: diciannove anni fa, Roberto Baggio univa uno stadio intero con la sua ultima partita. Dietro lo stadio, tutta l'Italia.
Roberto Baggio

Chi ama il calcio non tiene a mente numeri e date di freddi successi sportivi, ma ricorrenze che hanno un’anima. O un Divin Codino. Ecco perché il 16 maggio del 2004, l’Italia intera non lo ricorda come il giorno in cui il Milan, fresco di scudetto numero 17, sotto la guida di Carlo Ancelotti, sigla un 4 a 2 contro il Brescia, ma come l’ultima partita di Roberto Baggio. Gli applausi sono per lui, a San Siro, al di là delle maglie, in campo e sugli spalti.

Immagini di un addio

L’anima di quella giornata è ferma al 39° minuto del secondo tempo, quando De Biasi lo sostituisce. Era noto a tutti che quegli scarpini stavano percorrendo una strada senza ritorno fuori dal rettangolo verde. E nessuno avrebbe ricordato altro: l’abbraccio con Paolo Maldini, ex compagno di squadra e di nazionale e quel saluto con le braccia al cielo e il sorriso umile di chi, levandosi la fascia, si siede trasformando naturalmente la panchina in un trono.

 

Roberto Baggio

I numeri del numero 10

Giocatore geniale e leader silenzioso, Roberto Baggio ha fornito 155 assist e segnato 277 gol, dai quali non possono essere scardinati compagni di attacco come Borgonovo, Casiraghi, Schillaci, Vialli, Ravanelli, Weah, Andersson, Vieri, Ronaldo, Hubner, Signori e Toni. Spicca, però, quell’impresa da cardiopalma al San Paolo con la maglia della Fiorentina contro il Napoli quando la palla, da metà campo, sembra una sua estensione mentre scarta da solo mezza squadra – portiere compreso – andando a segno sotto gli occhi a dejavu di Maradona. Dall’esordio con il Vicenza al gioco finale con il Brescia, passando per Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna e Inter, il numero 10 in tutto disputa 604 partite. Venti anni di carriera che culminano con un Pallone d’Oro in bianconero nel ’93 e 27 reti in Nazionale fino a un argento e un bronzo mondiale.

Baggio

Eterna nostalgia per Roberto Baggio

Da quando Baggio non gioca più, non è più domenica”, cantava Cesare Cremonini nel 2005 senza mai dimenticare, in veste di tifoso del Bologna, che Roberto Baggio fu per la sua squadra un vero e proprio raggio di sole. Le note di questa canzone riavvolgono istintivamente il nastro della memoria della città di Firenze fino a quella protesta del ‘90 che sconvolse le strade arrivando perfino a Coverciano, quando Baggio fu ceduto dalla Fiorentina alla Juve, a malincuore per lui e per i tifosi.

Ammirazione e nostalgia

L’applauso corale di San Siro, quel 16 maggio del 2004, ha conferito all’addio la paternità di una nostalgia inesauribile e di un’ammirazione eterna. Oggi, a 19 anni da quel saluto, circondati da nuovi campioni da ammirare, possiamo testimoniare che ogni campione è come il suo codice fiscale: unico nel suo genere. Per questo, circondati da numeri 10, dichiariamo con certezza che non ci sarà mai più un altro “Raffaello” del calcio.

 

Daniela Cursi Masella pubblicista e press officer. Sceneggiatrice e regista di “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, tratto dal suo omonimo istant book. Autrice del libro “Imperfetta” (Baldini & Castoldi Editore) e del reality “Campus Life Experience 2020".

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi