Roberto Baggio. L’addio che ancora emoziona

16 maggio del 2004: diciannove anni fa, Roberto Baggio univa uno stadio intero con la sua ultima partita. Dietro lo stadio, tutta l'Italia.
Roberto Baggio

Chi ama il calcio non tiene a mente numeri e date di freddi successi sportivi, ma ricorrenze che hanno un’anima. O un Divin Codino. Ecco perché il 16 maggio del 2004, l’Italia intera non lo ricorda come il giorno in cui il Milan, fresco di scudetto numero 17, sotto la guida di Carlo Ancelotti, sigla un 4 a 2 contro il Brescia, ma come l’ultima partita di Roberto Baggio. Gli applausi sono per lui, a San Siro, al di là delle maglie, in campo e sugli spalti.

Immagini di un addio

L’anima di quella giornata è ferma al 39° minuto del secondo tempo, quando De Biasi lo sostituisce. Era noto a tutti che quegli scarpini stavano percorrendo una strada senza ritorno fuori dal rettangolo verde. E nessuno avrebbe ricordato altro: l’abbraccio con Paolo Maldini, ex compagno di squadra e di nazionale e quel saluto con le braccia al cielo e il sorriso umile di chi, levandosi la fascia, si siede trasformando naturalmente la panchina in un trono.

 

Roberto Baggio

I numeri del numero 10

Giocatore geniale e leader silenzioso, Roberto Baggio ha fornito 155 assist e segnato 277 gol, dai quali non possono essere scardinati compagni di attacco come Borgonovo, Casiraghi, Schillaci, Vialli, Ravanelli, Weah, Andersson, Vieri, Ronaldo, Hubner, Signori e Toni. Spicca, però, quell’impresa da cardiopalma al San Paolo con la maglia della Fiorentina contro il Napoli quando la palla, da metà campo, sembra una sua estensione mentre scarta da solo mezza squadra – portiere compreso – andando a segno sotto gli occhi a dejavu di Maradona. Dall’esordio con il Vicenza al gioco finale con il Brescia, passando per Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna e Inter, il numero 10 in tutto disputa 604 partite. Venti anni di carriera che culminano con un Pallone d’Oro in bianconero nel ’93 e 27 reti in Nazionale fino a un argento e un bronzo mondiale.

Baggio

Eterna nostalgia per Roberto Baggio

Da quando Baggio non gioca più, non è più domenica”, cantava Cesare Cremonini nel 2005 senza mai dimenticare, in veste di tifoso del Bologna, che Roberto Baggio fu per la sua squadra un vero e proprio raggio di sole. Le note di questa canzone riavvolgono istintivamente il nastro della memoria della città di Firenze fino a quella protesta del ‘90 che sconvolse le strade arrivando perfino a Coverciano, quando Baggio fu ceduto dalla Fiorentina alla Juve, a malincuore per lui e per i tifosi.

Ammirazione e nostalgia

L’applauso corale di San Siro, quel 16 maggio del 2004, ha conferito all’addio la paternità di una nostalgia inesauribile e di un’ammirazione eterna. Oggi, a 19 anni da quel saluto, circondati da nuovi campioni da ammirare, possiamo testimoniare che ogni campione è come il suo codice fiscale: unico nel suo genere. Per questo, circondati da numeri 10, dichiariamo con certezza che non ci sarà mai più un altro “Raffaello” del calcio.

 

Daniela Cursi Masella pubblicista e press officer. Sceneggiatrice e regista di “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, tratto dal suo omonimo istant book. Autrice del libro “Imperfetta” (Baldini & Castoldi Editore) e del reality “Campus Life Experience 2020".

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »
Calicchia e Righetti a Tor Marancia

Agostino Di Bartolomei. Tor Marancia ricorda.

Con una targa apposta sul muro del palazzo dove è cresciuto e vissuto, Tor Marancia ricorda Agostino Di Bartolomei. Un’iniziativa voluta dal Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia, sostenuta dalle Istituzioni e alla quale anche i Cavalieri della Roma non hanno voluto far mancare fattiva testimonianza di comune fede giallorossa.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi