Montespaccato. Legalità in campo

La terza puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di identità, orgoglio e riscatto. Una storia di talento e tenacia, quello che al campo della legalità di Montespaccato si insegna ai ragazzi. Per giocare e vincere le partite, certo. Anche quella più grande di tutte: la partita che si chiama vita.
Montespaccato

Montespaccato ti accoglie. Ribaltiamo i luoghi comuni. A lungo propaggine urbana separata dalla città, oggi Montespaccato della città è un’anima.
Borgata, quartiere di cintura, cerniera tra Urbe e Agro, Montespaccato ti accoglie con vivacità umana senza filtri.
È capitato così a me.
È capitato che fermo in scooter al rosso di un semaforo, non sapendo esattamente dove fosse il campo, invece di tirare fuori telefonino e compulsare sulle mappe uso il metodo che a noi boomer ha fatto conoscere il mondo: chiedo.
Io sono il boomer, ma accanto a me c’è il futuro: un ragazzetto con il suo cinquanta.
Lo guardo e capisco.
Tu lo sai dove sta il campo, vero?”. La risposta è quella che mi aspettavo. “Certo che lo so” mi dice. “Da che parte devo andare?” gli ribatto. Mi guarda e questa volta capisce lui. Complicato spiegarmelo nei secondi prima del verde. “Seguimi” mi dice.
A Montespaccato sono entrato così, seguendo il futuro e il futuro mi ha portato al campo.
Arrivati davanti all’ingresso mi sono fermato, volevo ringraziarlo e sdebitarmi in qualche modo, magari facendo il peno al suo cinquantino. “No, no” mi dice “io abito qui”.
Ecco. In quella frase c’è tutto un mondo e c’è tutto un futuro.
Un futuro che caparbiamente al campo della legalità di Montespaccato si costruisce ogni giorno con Talento & Tenacia, che è il programma di inclusione sociale dell’ASP Asilo Savoia – l’istituzione della Regione Lazio che lo ha avuto in gestione dopo l’esproprio giudiziario al clan che ci aveva messo le mani sopra -, ma che soprattutto è un atteggiamento verso la vita.

È una bella storia sportiva e sociale quella del campo di Montespaccato.
Una storia di identità forte, di riscatto e di orgoglio.
Una storia di Roma Sport Sociale che, come dicevo prima, ribalta i luoghi comuni e ne crea infiniti altri possibili, tutti quelli dove i ragazzi che al campo crescono potranno dare e diventare il meglio di sé stessi.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi