Search
Close this search box.

Montespaccato. Legalità in campo

La terza puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di identità, orgoglio e riscatto. Una storia di talento e tenacia, quello che al campo della legalità di Montespaccato si insegna ai ragazzi. Per giocare e vincere le partite, certo. Anche quella più grande di tutte: la partita che si chiama vita.
Montespaccato

Montespaccato ti accoglie. Ribaltiamo i luoghi comuni. A lungo propaggine urbana separata dalla città, oggi Montespaccato della città è un’anima.
Borgata, quartiere di cintura, cerniera tra Urbe e Agro, Montespaccato ti accoglie con vivacità umana senza filtri.
È capitato così a me.
È capitato che fermo in scooter al rosso di un semaforo, non sapendo esattamente dove fosse il campo, invece di tirare fuori telefonino e compulsare sulle mappe uso il metodo che a noi boomer ha fatto conoscere il mondo: chiedo.
Io sono il boomer, ma accanto a me c’è il futuro: un ragazzetto con il suo cinquanta.
Lo guardo e capisco.
Tu lo sai dove sta il campo, vero?”. La risposta è quella che mi aspettavo. “Certo che lo so” mi dice. “Da che parte devo andare?” gli ribatto. Mi guarda e questa volta capisce lui. Complicato spiegarmelo nei secondi prima del verde. “Seguimi” mi dice.
A Montespaccato sono entrato così, seguendo il futuro e il futuro mi ha portato al campo.
Arrivati davanti all’ingresso mi sono fermato, volevo ringraziarlo e sdebitarmi in qualche modo, magari facendo il peno al suo cinquantino. “No, no” mi dice “io abito qui”.
Ecco. In quella frase c’è tutto un mondo e c’è tutto un futuro.
Un futuro che caparbiamente al campo della legalità di Montespaccato si costruisce ogni giorno con Talento & Tenacia, che è il programma di inclusione sociale dell’ASP Asilo Savoia – l’istituzione della Regione Lazio che lo ha avuto in gestione dopo l’esproprio giudiziario al clan che ci aveva messo le mani sopra -, ma che soprattutto è un atteggiamento verso la vita.

È una bella storia sportiva e sociale quella del campo di Montespaccato.
Una storia di identità forte, di riscatto e di orgoglio.
Una storia di Roma Sport Sociale che, come dicevo prima, ribalta i luoghi comuni e ne crea infiniti altri possibili, tutti quelli dove i ragazzi che al campo crescono potranno dare e diventare il meglio di sé stessi.

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Petisso

Il Petisso a 45 Giri. Un tricolore viola tra gommalacca e vinili

Bruno Pesaola, il Petisso, italiano di Argentina, in campo sempre con passione, anima, intelligenza e persino humour. Da calciatore ha lasciato goal, dribbling, discese veloci e punizioni al millimetro. Da allenatore uno scudetto alla Fiorentina e Coppe al Napoli e al Bologna. Scaramantico quanto si deve, difficilmente si separava dal suo iconico cappotto di cammello, aveva un rapporto speciale con la musica, in particolare con Peppino Gagliardi. E anche un suo 45 giri, “Settembre”, gli sarà a lungo compagno di fortuna.

Leggi tutto »
Fanny e Virgilio

Roma 1934. Il mio comportamento non sarebbe cambiato

Lite all’insegna del “Lei non sa chi sono io” (con il “voi” però, dati i tempi), prima di un derby romano. Protagonisti Virgilio, centurione della milizia, e Giovanni Marinelli, segretario amministrativo PNF. Intervento di Mussolini per chiudere, faticosamente, la questione. Virgilio era mio nonno, ex legionario fiumano, marcia su Roma, giornalista, poi comandante btg nella rsi

Leggi tutto »
infortunio campetto

L’infortunio che non c’era

Altri tempi, altri campi. Quelli di periferia con il fango incrostato, ma anche quelli verdi dei campioni. Ti facevi male? Se ce la facevi andavi all’ala a passeggiare, altrimenti uscivi e non ti sostituiva nessuno. L’infortunio non esisteva, o meglio, ne esisteva solo uno, temuto e terribile: l’autogoal.

Leggi tutto »
Gianni Rivera

Gianni Rivera. 78 anni da ragazzo

Gianni Rivera, un ragazzo di 78 anni con una vita da campione. Un numero 10, un numero che spesso nel calcio fa entrare nella storia e a volte anche nella leggenda.
78 anni di cui noi raccontiamo un aneddoto strappato al tempo e praticamente sconosciuto. Un aneddoto da campione.

Leggi tutto »