Wimbledon tra gemelli e fratelli

Le storie dimenticate di Wimbledon e i riconoscimenti tardivi a campioni di un'altra epoca dove, però, affonda radici il tennis moderno
WIMBLEDON RENSHAW

Sono i giorni di Wimbledon, del Torneo di Wimbledon, l’unico a giocarsi sull’erba. Abbiamo parlato sommariamente delle origini e citato i nomi di coloro che nel ventesimo secolo hanno fatto la storia del Tennis a Londra. I francesi Lenglen per le donne e Lacoste per gli uomini, ad esempio, affermatisi a Londra nel periodo tra le due guerre.
Proviamo invece a fare un passo indietro, andiamo alle origini del tennis e a scovare nomi e storie appena accennate che a mio parere meritano di essere menzionate, sia pure sommariamente, per via della scarsità delle notizie, o anche solo confliggenti, a noi giunte.
Abbiamo già raccontato che il tennis nasce nel 1874 e che tre anni dopo ha origine il tennis contemporaneo e, ufficialmente, il Torneo di Wimbledon.
Ma chi furono i primi miti dell’epoca sull’erba di Londra, chi raggiunse la popolarità in quella parte finale del XIX secolo?

I gemelli Renshaw

L’albo d’oro di Wimbledon riporta i nomi dei fratelli Renshaw, anzi dei gemelli William ed Ernest Renshaw, nati a gennaio del 1861 e purtroppo morti giovani, il primo a quarantatré anni, l’altro a trentotto. Con loro ebbe inizio anche l’atteggiamento favorevole di una pubblica opinione più attenta verso la nuova disciplina sportiva che andava diffondendosi proprio grazie alla notorietà che i media dell’epoca seppero dare ai due.
Le cronache ci restituiscono aneddoti non molto distanti da quelli cui assistiamo oggi: apparizioni pubbliche, autografi, fan in tutto il Paese. Scene alle quali la mia generazione ha assistito purtroppo solo per via mediatica ai tempi dei Beatles, uguali, ma vissute ottant’anni prima.
Il loro tennis, interpretato da addetti ai lavori, e a noi tramandato, è stato considerato molto vicino a quello moderno.
Dei due William era ritenuto il più forte; vinse ben dodici titoli di cui sette in singolo e cinque in coppia col fratello.

Il Challenge Round

Vi è da dire che all’epoca vigeva il Challenge round e pertanto, il vincitore, l’anno successivo doveva competere alla fine del torneo col finalista vincente senza dover passare i turni.
Quel regolamento venne modificato solo nel 1922.

La tardiva Hall of Fame

Del gemello più bravo si dice che fosse aggressivo – chissà se Nadal lo abbia preso a modello – che avesse una schiacciata potente e che fu il primo ad aver sofferto al gomito.
William ed Ernest, quest’ultimo il più riservato dei due, e anche il meno bravo, in realtà formarono la coppia più vincente nel doppio tanto da aggiudicarsi anche cinque edizioni di Wimbledon e accreditarsi come i più autorevoli promotori della disciplina in quegli anni.
Con la morte prematura dei due e quindi l’uscita di scena da ogni palcoscenico, il tennis a Londra, a Wimbledon in particolare, subì un calo di attenzione e di tensione, tanto da indirizzare gli occhi degli appassionati verso tutt’altra disciplina, il ciclismo.
Solamente nel 1983 i gemelli Renshaw sono entrati a far parte della Hall of Fame.

Lawrence Doherty
Lawrence Doherty

Il tennis moderno dei fratelli Doherty

Bisognò attendere qualche anno prima di poter vedere le tribune di Wimbledon riempirsi nuovamente.
Fu ad opera di un’altra coppia di fratelli, Reginald e Laurence Doherty, nati rispettivamente il 1872 e il 1875. Il più grande cominciò a vincere a quattordici anni e solo a vent’anni per la prima volta partecipò al più importante evento tennistico londinese uscendo tuttavia al primo turno. I Doherty seppero però sfruttare la loro notorietà grazie a un’importante vittoria in Coppa Davis, a Boston, contro gli americani, e così costruirono la propria autorevolezza in campo tennistico scrivendo uno tra i primi libri sulla tecnica del tennis e accreditandosi come gli inventori del tennis moderno.

Reginald Doherty.
Reginald Doherty.

Reginald vinse la Coppa Davis dal 1903 al 1906 e nel 1902 e l’anno successivo si aggiudicò anche due edizioni

del doppio agli US Open. Laurence ebbe il destino contro, morì giovane a soli 44 anni, il tennis però lo premiò quando il fratello pian pianino cominciò ad allontanarsi dai rettangoli di gioco.
A Wimbledon infilò cinque successi di fila, facendo meglio di Reginald ed entrando di diritto nell’albo d’oro. A Parigi si aggiudicò invece due ori alle Olimpiadi del 1900.

Al prossimo appuntamento con le storie dimenticate di Wimbledon.

Vincenzo Mascellaro, uomo di marketing, comunicazione e lobby, formatore, scrittore e oggi prestato al giornalismo

ARTICOLI CORRELATI

Olga Biglieri Barbara

Olga Biglieri. L’aerofuturista Barbara

Una vita di passioni. Il disegno, il brevetto di volo a vela a 18 anni, il mondo visto dall’alto. Olga Biglieri inizia a dipingere tutto quello che vede. L’incontro con il futurismo è dirompente, lei diventa Barbara e sarà la prima aeropittrice. Nel 1938 l’incontro casuale con Marinetti, poi le grandi mostre, poi la guerra che le fa cambiare strada, ma non il desiderio di vedere il mondo secondo il suo personale sguardo.

Leggi tutto »
SPORTMEMORY VACANZA

La villeggiatura e il ciclismo pop delle biglie

Sportmemory racconta storie e rispetta il rito della vacanza agostana che, dell’Italia, è una grande storia di costume dentro la quale ci siamo un po’ tutti. Torneremo con l’aggiornamento mensile il 5 settembre e, a seguire, il 5 di ogni mese che sarà la nostra nuova data editoriale. In questo mese, però, non vi faremo mancare del tutto le nostre storie. Ne pubblicheremo alcune in maniera estemporanea nella sezione Diorama e, come sempre, cercheremo di raccontarle non per informare, ma per emozionare.

Leggi tutto »

Niente di personale

Una storia possibile. C’è una motocicletta tra Simo Häyhä, il letale tiratore scelto che sul fronte finlandese tiene in scacco l’esercito russo, e il destino di Iwan Suchow, che dell’Armata Rossa sarà uno dei generali più decorati. Nessuno può dire se i due si siano mai incontrati veramente, ma per tutta la vita Simo Häyhä, cacciatore di alci e cecchino per necessità non ha mai smesso di ricordare il suo colpo migliore. Quello che non volle sparare.

Leggi tutto »
Giraci e Dominici

1935. Il giro del mondo di Geraci e Dominici

27.775 miglia in 399 giorni di navigazione a vela.Tra tempeste, pirati e cannibali, nel 1935 Francesco Aurelio Geraci e Rosario Dominici compiono l’impresa e circumnavigano il globo a bordo della “Mas”, goletta di appena 10 metri.

Leggi tutto »
Vog vogatore moderno

Vog. Lo sport immaginario

Se esiste uno sport immaginario, è certamente passato attraverso la vita promessa da Vog, l’indimenticabile vogatore moderno che negli anni settanta occhieggiava dalle pagine dei fumetti.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi