Mani in alto (questa è una schiacciata)

Un salto nello Spazio. Sicuri che Paola Egonu non sia un'extraterrestre? Un salto nel Tempo. Sicuri che Botticelli non abbia pensato a lei per dipingere la nascita di Venere? Un salto nel Mito. Sicuri che non siano Zefiro e Cloris a farla alzare fino quasi a toccare il cielo?
(digital recollage 2020)

Le movenze di Paola Egonu sono quasi extraterrestri. Sono uno sport nello sport.

Ogni volta che la vedo mi domando come possa compiere un’azione così violenta con un’eleganza così raffinata. Come se incontrassimo in autostrada Nicole Kidman che guida un tir.

Ha la forza maschile di Superman e l’agilità impossibile di un cartone animato.

Non è affatto da escludere che Botticelli, mentre dipingeva la Nascita di Venere degli Uffizi, abbia pensato a lei piuttosto che alla splendida Simonetta Vespucci, vera ossessione di grazia e bellezza rinascimentale.

Fatto sta che Zefiro e Cloris ogni tanto intervengono con il loro soffio magico per mettere il turbo ai salti di Paola nei palazzetti dello sport italiani.

Questo per dire che… quando capiti per caso o per scelta su una diretta tv della Nazionale di pallavolo femminile è facile distrarsi di fronte ai salti da gazzella della schiacciatrice, perché stimolano la fantasia a ricordare episodi, storie, film, avventure; e a immaginarne di nuove.

E chi se ne importa del risultato finale!

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

Rafael Nadal

Pop Spin

Rafael Nadal è ormai leggenda. Lui e il suo braccio sinistro che inventa movimenti originali e irripetibili agli umani. Come tutte le leggende, anche Nadal alimenta e scatena immaginario. Pop, ovviamente.

Leggi tutto »
Brivido pop

Vela vénti vènti

Forza fisica, acrobazie inimmaginabili e tecnica:sono uomini e donne, li chiamano velisti. È un errrore, sono supereroi.

Leggi tutto »
Berrettini

Stai dritto

Matteo Berrettini, ovvero il tennis che avevamo a lungo atteso, sintesi estetica e dinamica, spettacolo che possiamo anche chiamare arte

Leggi tutto »
sorpasso

Sor Sorpasso

Marcel Jacobs raccontato da uno sguardo d’artista che scova analogie ed assonanze con Vittorio Gassman, l’uno come l’altro protagonista di un Sorpasso indimenticabile.

Leggi tutto »
Chiedimi se sono Felice

Chiedimi se sono Felice

Felice Gimondi, un campione con un nome contagioso come un’euforia, un nome che scorre sul nastro della memoria che noi cresciuti negli anni ’60 ci siamo sempre chiesti se sarebbe mai stato possibile fermare o riavvolgere. Oggi forse preferiamo non saperlo.

Leggi tutto »

L’oro due

Giganti. Potremmo forse chiamare diversamente Pietro Mennea e Usain Bolt? Giganti e veloci. Velocissimi, non più del vento, ma della stessa essenza del vento.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi