Giana Erminio. Calcio e grande storia

Nel calcio dei record, c'è una società di Lega Pro che porta il nome di un soldato diciannovenne. Erminio Giana è un caduto di guerra. Uno dei 651.000 militari italiani, i nostri nonni e bisnonni. Amava la Patria e il calcio, in due parole la vita. Non ha smesso di correre, né di giocare, né di sognare. 
COVER OK

In Italia sono 102 i club professionisti. L’Inghilterra ne conta dieci di meno, molto più giù Germania (56), Spagna (42) e Francia (40). Noi andiamo in tripla cifra anche come società dichiarate fallite dal 2000 ad oggi, ma con i numeri fermiamoci qui per ora. Il dato che ci interessa, orgogliosamente unico, è che in Italia un solo club porta il nome di una persona, per di più sconosciuta al colto (ho verificato, ce ne sono nel calcio) ed all’inclita. È la A.S. Giana Erminio 1909 di Gorgonzola, iscritta al girone A di Lega Pro per la stagione 2023-’24. Obiettivo dichiarato: salvezza. La concorrenza spaventa. Ci sono nomi che hanno scritto pagine indelebili nel gran libro del calcio italiano: Pro Vercelli con i suoi sette titoli, Pro Patria, Triestina, Mantova, Padova, Lanerossi Vicenza, Alessandria, Novara. Ci sono realtà attrezzate: Virtus Verona, Trento, Albinoleffe, Legnago, Fiorenzuola, Arzignano, Pergolettese, Renate, Lumezzane, Pro Sesto. C’è la curiosità dell’Atalanta U23. 

Proprio tra Trento e Vicenza, sul Monte Zugna, Erminio Giana cade in combattimento il 26 giugno 1916

Siamo a sud di Rovereto, maledetta guerra che si prende i ricordi, quando dovrebbe essere un terreno da conoscere per le straordinarie impronte fossili di dinosauro, il più grande giacimento giurassico mai rinvenuto in Italia. 
Lo Zugna ricopre una grande importanza strategica nella conduzione della nostra difesa. Da qui riusciamo a respingere il tentativo austriaco di sfondamento sia sulla dorsale della Vallarsa che sulla valle dell’Adige. Montagna di operazione e simbolica: dal suo “trincerone” lo sguardo va sull’Adamello e la catena del Brenta, ma soprattutto raggiunge Trento che rappresenta tanto, se non tutto per gli italiani. Vero, gli austriaci dalla prima linea vedono uno spicchio del lago di Garda e la pianura, ma il canto d’aiuto di Trento lo sentiamo solo noi ed è un richiamo irresistibile.
Trincee, camminamenti, avamposti e postazioni per mitragliatrici e lanciabombe. Si chiama Kopfstellung, è l’azione delle truppe imperiali del mese di maggio, la risposta italiana è il “trincerone”, estremo baluardo che tiene per un mese, per quanto serve a rintuzzare l’offensiva. La trappola si prende Erminio Giana nel momento decisivo, diciannovenne, sottotenente del 4′ reggimento del battaglione alpino Aosta, nativo di Gorgonzola, l’antica Argentia, cittadina posta sull’antica strada romana per Aquileia, divenuta poi la postale veneta. Medaglia d’argento al valor militare. Il riconoscimento sentenzia: “In piedi sulle trincee conquistate, sprezzante di ogni pericolo, splendido esempio di ardimento e di slancio, incitava i propri soldati a resistere e respingere i reiterati furiosi contrattacchi nemici, finché cadde mortalmente colpito in fronte”. 

Erminio Giana
(Photo credit: A.S. Giana Erminio 1909)

Bianco, blu e nero

Il cuore di Erminio Giana torna a battere negli anni ’30 sotto le maglie bianco e blu cielo della squadra di casa sua. Erminio adorava il calcio e ci piace pensare che un pallone sarà rimbalzato, pregno d’acqua e fango, anche fuori da una trincea in quei giorni di buio. La mamma di Erminio non ci pensa due volte, dona un terreno ai ragazzi dell’U.S. Argentia, che tirano calci da ben prima della guerra, per ricordare la passione del figlio. La maglia diventa nera, il colore del lutto e della memoria.
Nasce una storia bellissima di calcio e di radici, decenni di onorata militanza nei campionati dilettanti e l’apoteosi sportiva della stagione 2014-’15 con l’approdo in Lega Pro. Sembra troppa grazia, ma l’etichetta di terza squadra di Milano spinge ancora più su, i playoff del 2017 sono la nuvola nove, ora di nuovo in terza fascia per resistere. Una bella vittoria a Busto Arsizio nella prima uscita di campionato è buon inizio, ma si sa – si vede da prima di subito – che sarà lunga e complessa la stagione. 

Un tifoso d’eccezione

La Giana, proprietà italiana e 22 (su 23) italiani in rosa, ci prova. Mister Andrea Chiappella ed il suo staff si sono meritati conferma e fiducia con la promozione dalla D. Due classe ’86 sono le colonne, Daniele Pinto capitano e centrocampista, Fabio Perna, bomber e vice capitano. Tra i due, quasi 800 presenze e 150 reti.  Marotta, Messaggi, Ballabio, il senegalese Fall, Fumagalli… la squadra c’è. 
Il nome soprattutto c’è, il leone rampante li rappresenta, la storia soffia alle spalle, lassù qualcuno li tifa.
È un privilegio raro. 

 

 

…………………

Se vuoi leggere altre storie di Roberto Amorosino clicca qui per acquistare il suo libro

Venti di calcio

 

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi