Trigoria. Una storia al telefono

Tecnico dei telefoni, la mia vita. Il calcio, la mia vita anche questa, sui campi e sugli spalti. Poi accade che un giorno mi mandano a Trigoria. Era il 1980, agosto romano e romanista, ma non un agosto qualunque: l'agosto di Falcao. E poi il Barone, Bruno Conti, Luciano Spinosi. E chi li ha mai dimenticati quei giorni...
Falcao e il Barone

Trigoria è un luogo del calcio ma, per i tifosi giallorossi, anche un luogo dell’immaginario dove tutte insieme si addensano passione, gioie, speranze e delusioni. Il tifo è così e non ammette repliche.
A Trigoria mi lega anche una piccola storia personale. Una storia al telefono.

Io e Alfredo

Quando fu inaugurato il Centro Sportivo Fulvio Bernardini, per assicurare il servizio telefonico fu installato provvisoriamente un container con alcuni allacci telefonici. Poi, con la borgata che cresceva a vista d’occhio, fu deciso di costruire una centrale vera e propria che sorse proprio a poche decine di metri dall’ingresso del Centro Sportivo.
Il collaudo fu affidato a me e a un collega, Alfredo. Per prima cosa avremmo dovuto passare le linee dal container alla centrale e siccome tutti e due eravamo, e siamo, fracichi der pallone, regolavamo il nostro orario di lavoro con quello degli allenamenti della prima squadra. 

Trigoria

Il Barone, Falcao e Spinosi

Quando, in taxi, arrivò a Trigoria Paulo Roberto Falcao ovviamente eravamo là e vedemmo in diretta quello che il Barone Nils Liedholm s’inventò.
Lo vedemmo chiamare Luciano Spinosi e lo sentimmo ordinargli, indicando Falcao “…stagli sempre attaccato…non solo in campo, ma anche se va al bar, al ristorante o in qualsiasi altro posto…non lo devi lasciare un attimo !”.
Forse voleva abituarlo alla marcatura a uomo che, a quei tempi, era l’unica tattica difensiva usata da quasi tutti i Mister, tranne Lui ovviamente.
La cosa simpatica era vedere la faccia sorpresa di Falcao che, quando si girava si trovava sempre attaccato Spinosi.
Sarà stato anche per questo che nella prima amichevole della stagione, Roma-Twente, quasi appena arrivato, il Divino aveva già la bacchetta da direttore d’orchestra e gesticolando dirigeva il gioco da par suo.

Falcao a Fiumicino
(10 agosto 1980. Falcao a Fiumicino)

Il Barone e Bruno Conti

Anche Bruno Conti, tecnicamente “non male” (hehehe), deve qualcosina al Barone che se lo prendeva a lungo con sé e gli spiegava come migliorare il modo di calciare e di “stare in campo”. Lui che su dieci punizioni dal limite, otto le metteva all’incrocio dei pali, con Tancredi che, visto con i miei occhi, sorridendo, spalancava le braccia. 

Dino Viola. Più che un Presidente

Non si vince uno scudetto e non si fa una Finale di Coppa dei Campioni per caso. Il Presidente Dino Viola, ovviamente, ne è stato anima, cuore e artefice. Amava la Roma e i suoi ragazzi e non gli sfuggiva nulla, sempre pronto a consigliare comportamenti anche al di fuori del campo. Un pomeriggio a Trigoria “pizzicò” Bruno Conti con i piedi su una sedia e lo rimproverò, bonariamente, ma lo rimproverò perché, come gli disse, “alle cose ci si sta attenti”.

Roma-Twente

Viola con noi

Noi eravamo solo dei tecnici, ma mai una volta ci negò un saluto e, anzi, ogni volta ci invitava a prendere un caffè o quello che volevamo al bar, tra il serio e il faceto diceva “…questi dei telefoni teniamoceli buoni …capirai… davanti a loro trema tutta Roma… pure noi!“. Poi, dopo la battuta, non mancava di ringraziare con grande rispetto per il nostro lavoro, facendoci i complimenti per averlo svolto “senza che ce siamo accorti

E poi Benetti

Anche Romeo Benetti, malgrado sembrasse taciturno, in realtà era abbastanza simpatico…soprattutto “co’ le donne”. Oltre ad essere “un tipo macho, a giudicare dalle ragazze sempre diverse e belle che lo venivano a prendere, doveva anche saperci fare. Dicono di lui che allevasse canarini … ma pe’ magnasseli però… scherzo ovviamente!

Un’ultima riflessione

 Ma come è possibile avere tanto “carisma” parlando così poco?
Agostino, indimenticato e sempre amato, questo aveva e trasmetteva. Anche con Carletto Ancelotti che di carattere poi ha dimostrato di averne da vendere. E quando il Capitano parlava si faceva ovunque silenzio, anche dalle parti del Barone.
Succede così. Succede solo ai migliori

 

Nello Panzini nasce a Roma l'8 agosto del 1947, oggi pensionato Telecom con "buona memoria", si diverte a raccontare lo sport di una volta ed il contesto storico nel quale si praticava. Tuttora tesserato con il Real Tuscolano nel quale, vista l'età, fa quello che può.

ARTICOLI CORRELATI

Calicchia e Righetti a Tor Marancia

Agostino Di Bartolomei. Tor Marancia ricorda.

Con una targa apposta sul muro del palazzo dove è cresciuto e vissuto, Tor Marancia ricorda Agostino Di Bartolomei. Un’iniziativa voluta dal Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia, sostenuta dalle Istituzioni e alla quale anche i Cavalieri della Roma non hanno voluto far mancare fattiva testimonianza di comune fede giallorossa.

Leggi tutto »
Luis Monti

Luis Monti. Di calcio e di leggenda

Come lui nessuno. Centromediano senza rivali. Forza, piedi e visione del gioco. Luis Monti è stato unico e non solo perché ha giocato due finali mondiali in due nazionali diverse. Due nazionali, due cuori, quello dei padri e il suo, che diventano uno. Leggenda, sì. Luis Monti è leggenda.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi