Search
Close this search box.

Trigoria. Una storia al telefono

Tecnico dei telefoni, la mia vita. Il calcio, la mia vita anche questa, sui campi e sugli spalti. Poi accade che un giorno mi mandano a Trigoria. Era il 1980, agosto romano e romanista, ma non un agosto qualunque: l'agosto di Falcao. E poi il Barone, Bruno Conti, Luciano Spinosi. E chi li ha mai dimenticati quei giorni...
Falcao e il Barone

Trigoria è un luogo del calcio ma, per i tifosi giallorossi, anche un luogo dell’immaginario dove tutte insieme si addensano passione, gioie, speranze e delusioni. Il tifo è così e non ammette repliche.
A Trigoria mi lega anche una piccola storia personale. Una storia al telefono.

Io e Alfredo

Quando fu inaugurato il Centro Sportivo Fulvio Bernardini, per assicurare il servizio telefonico fu installato provvisoriamente un container con alcuni allacci telefonici. Poi, con la borgata che cresceva a vista d’occhio, fu deciso di costruire una centrale vera e propria che sorse proprio a poche decine di metri dall’ingresso del Centro Sportivo.
Il collaudo fu affidato a me e a un collega, Alfredo. Per prima cosa avremmo dovuto passare le linee dal container alla centrale e siccome tutti e due eravamo, e siamo, fracichi der pallone, regolavamo il nostro orario di lavoro con quello degli allenamenti della prima squadra. 

Trigoria

Il Barone, Falcao e Spinosi

Quando, in taxi, arrivò a Trigoria Paulo Roberto Falcao ovviamente eravamo là e vedemmo in diretta quello che il Barone Nils Liedholm s’inventò.
Lo vedemmo chiamare Luciano Spinosi e lo sentimmo ordinargli, indicando Falcao “…stagli sempre attaccato…non solo in campo, ma anche se va al bar, al ristorante o in qualsiasi altro posto…non lo devi lasciare un attimo !”.
Forse voleva abituarlo alla marcatura a uomo che, a quei tempi, era l’unica tattica difensiva usata da quasi tutti i Mister, tranne Lui ovviamente.
La cosa simpatica era vedere la faccia sorpresa di Falcao che, quando si girava si trovava sempre attaccato Spinosi.
Sarà stato anche per questo che nella prima amichevole della stagione, Roma-Twente, quasi appena arrivato, il Divino aveva già la bacchetta da direttore d’orchestra e gesticolando dirigeva il gioco da par suo.

Falcao a Fiumicino
(10 agosto 1980. Falcao a Fiumicino)

Il Barone e Bruno Conti

Anche Bruno Conti, tecnicamente “non male” (hehehe), deve qualcosina al Barone che se lo prendeva a lungo con sé e gli spiegava come migliorare il modo di calciare e di “stare in campo”. Lui che su dieci punizioni dal limite, otto le metteva all’incrocio dei pali, con Tancredi che, visto con i miei occhi, sorridendo, spalancava le braccia. 

Dino Viola. Più che un Presidente

Non si vince uno scudetto e non si fa una Finale di Coppa dei Campioni per caso. Il Presidente Dino Viola, ovviamente, ne è stato anima, cuore e artefice. Amava la Roma e i suoi ragazzi e non gli sfuggiva nulla, sempre pronto a consigliare comportamenti anche al di fuori del campo. Un pomeriggio a Trigoria “pizzicò” Bruno Conti con i piedi su una sedia e lo rimproverò, bonariamente, ma lo rimproverò perché, come gli disse, “alle cose ci si sta attenti”.

Roma-Twente

Viola con noi

Noi eravamo solo dei tecnici, ma mai una volta ci negò un saluto e, anzi, ogni volta ci invitava a prendere un caffè o quello che volevamo al bar, tra il serio e il faceto diceva “…questi dei telefoni teniamoceli buoni …capirai… davanti a loro trema tutta Roma… pure noi!“. Poi, dopo la battuta, non mancava di ringraziare con grande rispetto per il nostro lavoro, facendoci i complimenti per averlo svolto “senza che ce siamo accorti

E poi Benetti

Anche Romeo Benetti, malgrado sembrasse taciturno, in realtà era abbastanza simpatico…soprattutto “co’ le donne”. Oltre ad essere “un tipo macho, a giudicare dalle ragazze sempre diverse e belle che lo venivano a prendere, doveva anche saperci fare. Dicono di lui che allevasse canarini … ma pe’ magnasseli però… scherzo ovviamente!

Un’ultima riflessione

 Ma come è possibile avere tanto “carisma” parlando così poco?
Agostino, indimenticato e sempre amato, questo aveva e trasmetteva. Anche con Carletto Ancelotti che di carattere poi ha dimostrato di averne da vendere. E quando il Capitano parlava si faceva ovunque silenzio, anche dalle parti del Barone.
Succede così. Succede solo ai migliori

 

Nello Panzini nasce a Roma l'8 agosto del 1947, oggi pensionato Telecom con "buona memoria", si diverte a raccontare lo sport di una volta ed il contesto storico nel quale si praticava. Tuttora tesserato con il Real Tuscolano nel quale, vista l'età, fa quello che può.

ARTICOLI CORRELATI

Genoa serie A

Il Genoa ritornA

La serie A ritrova il Genoa. Hai presente il figliol prodigo? La festa più grande che ci sia. La festa per chi non è mai andato via. La festa per chi vuoi vedere e lo rivedrai. Siamo tutti figli tuoi, Genoa Football & Cricket Club 1893. Bentornato!

Leggi tutto »

Giorgio Chinaglia, il grido di battaglia

Una vita da irregolare, un pensiero da irregolare, un calcio da irregolare, Giorgio Chinaglia non è solo una storia di calcio. È una storia di amore e di passione, perché Giorgio Chinaglia la sua Lazio l’amava in maniera viscerale e così i suoi tifosi che non hanno mai smesso di ricambiarlo.
Neanche dopo, quando la vita se l’è preso troppo presto.

Leggi tutto »
Georgi Asparuhov

Georgi Asparuhov. Gundi per tutti e per sempre

All’inizio del terzo millennio, addetti ai lavori e tifosi si trovarono concordi. In Bulgaria il più grande giocatore di tutti i tempi è Georgi Asparuhov. Con il fuoriclasse Hristo Stoichvov, carisma e trofei a non finire, solo al secondo posto. Chi ricorda Asparuhov ed il suo grande amico, Nikola Kotkov, sa perché questo verdetto non ha niente, ma proprio niente, di sorprendente.

Leggi tutto »
Alberto Ginulfi

Alberto Ginulfi. Il Portiere

Il rigore parato a Pelé, certo, ma come disse Alberto Ginulfi nel 2018 “…non vorrei essere ricordato solo per quello. Certo, non è una cosa che capita tutti i giorni, ma io credo di aver fatto tanto per la Roma.” Quattordici anni di maglia e un amore infinito per la Roma. Alberto Ginulfi non è stato un portiere, ma il Portiere.

Leggi tutto »
Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »
Gigi Riva

Quando Gigi Riva tornerà…

9 aprile 1977. Gigi Riva lascia il calcio, quello giocato. Scarpini, maglietta, calzoncini, arbitri, fischietti e goal. Tanti goal. Sembra ieri. Era ieri. Il tempo, se sei Rombo di Tuono, è solo un opinione.

Leggi tutto »