Search
Close this search box.

Il calcio di Melissa

Melissa, 15 anni, grande appassionata di calcio e unica giocatrice della prima squadra dell’ASDD Roma 2000 per disabili visivi. Il racconto di come si è avvicinata a questo sport e le prospettive del domani.
il calcio di Melissa

Melissa ha 15 anni, frequenta il primo anno di Scienze umane e ha una passione smisurata per il gioco del calcio.
Tifosa sfegatata della Roma, ha iniziato a tirare calci al pallone quando aveva solo 5 anni. Da piccola giocavo con mio fratello e con i miei amici. Grazie all’utilizzo di una palla sonora sono sempre riuscita a giocare, e a seguire il gioco con facilità. Giocavo in attacco, ma sono brava anche in difesa. Da pochi mesi sono entrata nella prima squadra di calcio per non vedenti dell’ASDD Roma 2000.

Il calcio B1 ciechi assoluti

Il campo di gioco nel calcio B1 ciechi assoluti è all’aperto, di forma rettangolare, è quello standard per il calcio a 5 (lunghezza compresa tra 38 e 42 metri e larghezza compresa tra i 18 e i 22 metri). Il calcio a 5 B1 si gioca con sponde laterali in modo tale che la palla possa uscire solo dalle linee di fondo. Anche il pallone è costruito in modo da poter essere acusticamente individuato: infatti, all’interno posizionati tra la camera d’aria e l’involucro esterno, sono presenti dei sonagli in acciaio che emettono un suono udibile dagli atleti.

Le squadre sono composte da 4 giocatori di movimento, non vedenti, e da un portiere vedente.
Nel calcio B1 è previsto anche un altro giocatore vedente posizionato dietro la porta avversaria chiamato guida all’attacco. Pertanto i 4 giocatori non vedenti sono guidati, fuori dal campo, dall’allenatore per il centro campo e dalla guida retro porta per l’azione d’attacco, mentre il portiere, in campo, guida la difesa. Per regolamento nessun altro può parlare durante il gioco, guida retro porta, allenatore e portiere possono parlare soltanto quando la palla si trova nella propria zona di pertinenza.

Diventato specialità paralimpica nel 2004, ancora fa fatica a crescere e svilupparsi nel nostro paese. In Italia esiste un campionato nazionale cui attualmente partecipano sei squadre (Bari, Lecce, Roma, Firenze, Sanremo e Crema).

Il calcio di Melissa

L’ingresso in prima squadra

Qualche mese fa un mio amico, attualmente mio compagno di squadra, mi ha chiesto se volessi iniziare a giocare seriamente a calcio e ho deciso di provare –racconta Melissa. Dopo il primo allenamento già avevo deciso che avrei fatto parte della squadra. Sono subito stata accolta benissimo. Il gruppo è unito, tra di noi abbiamo un ottimo rapporto da amici, e troviamo sempre il modo di ridere e scherzare.

Melissa è arrivata a marzo-aprile 2021, abbiamo visto subito capacità importanti e grande coraggio – ci racconta Luca Mazza, allenatore della prima squadra dell’ASDD Roma 2000, ex allenatore della squadra nazionale calcio B1. Non esiste in Italia calcio femminile per persone con disabilità visiva. Quindi, in accordo con Melissa, abbiamo deciso di inserirla fin da subito nella squadra maschile.

Melissa
(Melissa con Luca Mazza)

Tra presente e futuro

Quest’estate la squadra ha partecipato ad un raduno internazionale in Belgio, a Charleroi. È stata un’esperienza bellissima, un’opportunità per conoscere meglio i miei compagni di squadra. Abbiamo giocato a calcio, visitato il posto e per me è stata anche l’occasione per conoscere un po’ più da vicino il calcio internazionale. Era una delle prime volte che mi allontanavo da casa e dalla città in cui vivo… non sono abituata a viaggiare ma ci ho preso gusto e credo che mi ci abituerò presto!

Anche il fatto di essere l’unica donna a giocare in prima squadra non crea nessun problema a Melissa: non cambia nulla, l’importante per me è divertirmi e partecipare. Potremmo dire che tra donne si gioca più delicatamente? A me va bene così, non sono mai stata molto delicata.

I miei miti calcistici? Da tifosa romanista non posso non citare Totti, e aggiungo Zaniolo.
Ci mettono passione e volontà, e mi trasmettono forza. Mi rispecchio in loro, avverto tutta la forza di volontà che ci mette un calciatore. Come loro, anche io non mi arrendo mai’.

Se non c’è il calcio non c’è vita per me!, ci racconta Melissa trasmettendoci tutto il suo entusiasmo.
Sono tifosa sfegatata della Roma, e ci gioco anche. Ora voglio andare allo stadio, è l’ultima cosa che mi manca di fare!

 

 

 

 

Amedeo Piva Presidente dell’Azienda di Servizi alla Persona S. Alessio - Margherita di Savoia. Già assessore alle politiche sociali del Comune di Roma e responsabile delle politiche sociali delle Ferrovie dello Stato.

ARTICOLI CORRELATI

Amedeo Amadei

Amedeo Amadei. L’emozione del primo goal

Amedeo Amadei il 9 maggio 1937, a Lucca, tocca il cielo con dito. Segna il primo dei suoi 111 goal che lo faranno diventare una bandiera della Roma. Il primo goal di un amore assoluto che, anche quando cambierà maglia, gli farà rimanere quella giallorossa tatuata sulla pelle

Leggi tutto »
Romazzurra

Tifosi in esilio. Il caso Romazzurra

Come vivono la loro passione calcistica i tifosi di una squadra diversa da quella della città in cui vivono? È esperienza più comune di quanto si pensi, in realtà, sia per la vocazione migratoria del nostro Paese, soprattutto nel Meridione, sia perché il blasone delle strisciate spesso esercita un potente richiamo anche per sostenitori abitanti in zone in cui ci sarebbe un ventaglio di scelta maggiore, come nel caso di Roma.

Leggi tutto »
Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »
Roma-Los Angeles, Paolo Del Brocco

Roma – Los Angeles. Una coppia da Oscar

Los Angeles si tinge di giallorosso con l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale vinto da “Anatomia di una caduta”, coprodotto dalla Neon di cui è socio Dan Friedkin, e con la sciarpa dell’Amministratore Delegato di Rai Cinema, il Cavaliere della Roma Paolo Del Brocco.

Leggi tutto »

Il mio Tredici da informatico

Il Totocalcio, ovvero il concorso a pronostico più popolare e più amato dagli italiani che, per decenni , si sono messi in fila davanti alle ricevitorie per tentare la fortuna giocando una schedina. Qualcuno, però, la fortuna ha provato ad aiutarla. Questa è la storia di chi ci è riuscito.

Leggi tutto »