Le formiche rosse. Non poemi, ma voci di atleti

"Le Formiche Rosse. Racconti di sport” di Teodoro Lorenzo offre una visione d’insieme su più di trenta discipline e altrettanti atleti che spingono le loro azioni non solo verso la ricerca della gloria, anzi a volte la ignorano del tutto, presi come sono a cercare di rispondere a un bisogno più alto.
Formiche Rosse

Lo sport ha sempre bisogno di eroi, grandi o meno che siano.
Ci sono eroi con la E maiuscola, annoverati con grandi titoli, interviste fantasmagoriche e fan in delirio; ma ci sono anche eroi che questa fama non la ottengono o, meglio ancora, non la ricercano neanche.
Sono loro le formiche rosse?
Loro sono eroi in quanto sportivi, sportivi in quanto eroi, legati in una dimensione doppia inscindibile.
È soprattutto su questa seconda categoria che la lente d’ingrandimento di Teodoro Lorenzo si posa, restituendola con una narrazione che scorre tra suggestioni ed emozioni e che alla fine ci lascia intendere che proprio le formiche rosse di questa narrazione sono le vere protagoniste.

Personaggi di estrazione, origine e percorsi di vita estremamente differenti si uniscono in un racconto corale di storie di sport. Ogni protagonista agisce nel contesto del proprio sport modificando l’ambiente intorno a sé e venendone modificato, non rimanendo bloccato nel semplice racconto della propria passione per lo sport ma porta la narrazione a un livello successivo, usando la propria passione come veicolo per un fine più alto.

Ad esempio racconti come quello di Tilde, arciera non per scelta ma per profonda necessità, esprimono la forza e costanza richiesti in uno sportivo ma il ruolo della protagonista non viene usato solo come veicolo di un messaggio lineare della bellezza della pratica sportiva ma assume i connotati di un breve poema epico.

L’atleta assume i famosi caratteri del “bello e buono” (il famoso dettame del kalòs kai agathòs greco) contorniati dalla meravigliosa unicità umana che permette al lettore di identificarsi nei personaggi, potendo scegliere fra numerosissime storie quella in cui tuffarsi.

Si avverte, pagina dopo pagina, l’affetto e la passione che l’autore tenta di trasmettere sia nei confronti delle discipline sportive presentate sia rispetto ai singoli soggetti che prendono vita ma non appaiono mai come posti sotto un riflettore che li fa risplendere rispetto al resto; sono uomini e donne similarmente a chi sta leggendo e come tali si muovono con dubbi e paure. Ma ogni volta che s’infilano le scarpe da corsa o si tirano giù la maschera di scherma si tramutano in guerrieri pronti ad affrontare il più grande degli avversari: la paura, di non farcela, di sbagliare, di vedere i propri sforzi cancellati in una manciata di secondi.

Tutto ciò però conferisce alla pratica sportiva un valore ancora più alto, non solo di semplice dimostrazione di abilità e forza, ma campo di prova nei confronti della vita, ampliando i propri spazi oltre il singolo campo sportivo.

Lo sport diviene spesso strumento di riscatto e presenta la possibilità a chi ci si avvicina di trovare un nuovo modo di affrontare i propri demoni, con conseguenze diverse.
Gli atleti possiedono una vista lineare nei confronti delle difficoltà della vita che risultano come nuovi obiettivi da raggiungere e superare, riuscendo ogni volta a far tacere il più grande critico di tutti, pronto all’agguato e al colpo a sorpresa: quello nella propria mente.

Il testo di Teodoro Lorenzo offre, tra le sue pagine, la silenziosa promessa di riscossa e serenità per quegli animi irrequieti, formiche rosse appunto, che si trovano tra le mani una forza e turbamento tali che temono possa farli dirottare verso strade distruttive.

Lo sport, sembra suggerirci Teodoro Lorenzo, salva e viene salvato ogni volta che un nuovo eroe varca la soglia di un ring o segna una stoccata in pedana, convinto che sue saranno le prossime gesta di cui si parlerà.
Impossibile dargli torto

 

(Le Formiche Rosse di Teodoro Lorenzo, Amazon, 400 pag., 12 euro)

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Facchetti Mondiali 74

Giovanni Arpino. La sconfitta diventa letteratura

Brucia l’eliminazione dal Mondiale tedesco del 1974. A chi ne ricorda brucia ancora oggi. Gli Azzurri sono criticati, contestati negli stadi e nel ritiro, sulla stampa, in tv e nelle strade.Una ferita nazionale, una di quelle che il calcio riesce incredibilmente a dare come nessun altro sport. Giovanni Arpino è dentro i fatti sportivi, segue il Mondiale da inviato, è un seguace del calcio alla Bearzot, allora allenatore in seconda. Giovanni Arpino è però soprattutto uomo di cultura e con Azzurro tenebra la sua penna fa diventare la sconfitta riflesso letterario che rispecchia il calcio, i suoi personaggi e lo spirito del tempo.

Leggi tutto »

Il Manuale di sopravvivenza urbana

il Manuale di sopravvivenza urbana, ovvero una fuga in avanti della realtà. Leggete con attenzione, c’è scritto “della realtà, non “dalla realtà”. Non è un caso, né una svista. Il Manuale ti porta avanti, nel novero delle cose possibili, quelle che sono dietro l’angolo, quelle che non ti aspetti, ma che esistono. In caso dovessero arrivare, molto meglio saper cosa e come fare.

Leggi tutto »
Maradona

A tavola con Maradona

Cosa unisce a tavola un architetto, grande divulgatore di cibi e alimentazioni e uno psicoterapeuta amante del mangiar bene? La passione per il calcio, il Napoli e, naturalmente, le chiacchiere su Maradona

Leggi tutto »
federica maspero

Calze in cashmere

Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all’età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l’amputazione di entrambe le gambe

Leggi tutto »
Il Meccanico

Il Meccanico

Motori d’epoca, armi, tecniche di combattimento. Chi è Il Meccanico? Per scoprirlo bisogna addentrarsi nelle pieghe dell’animo umano e lasciarsi sorprendere da pagine che catturano il fiato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi