Search
Close this search box.

Il mio Tredici da informatico

Il Totocalcio, ovvero il concorso a pronostico più popolare e più amato dagli italiani che, per decenni , si sono messi in fila davanti alle ricevitorie per tentare la fortuna giocando una schedina. Qualcuno, però, la fortuna ha provato ad aiutarla. Questa è la storia di chi ci è riuscito.
Totocalcio cover

Agli inizi anni 80 lavoravo, come ingegnere elettronico, in una società italiana del comparto Difesa e Spazio. Realizzavamo sistemi d’arma, missili antiaerei ed antinave, e lo facevamo da leader indiscussi nel settore.
Durante il corso di laurea mi ero indirizzato in maniera decisa verso la disciplina emergente, l’elaborazione automatica dei dati, e dunque mi trovai a far parte del gruppo che si occupava dello sviluppo di modelli di simulazione di sistemi. In particolare uno dei filoni di studio era quello indirizzato alla valutazione della efficacia di determinati apparati di difesa a fronte di potenziali minacce esterne. Senza entrare in troppi dettagli tecnici, si trattava in fondo di una sorta di videogioco ante-litteram, se vogliamo dello sviluppo automatico di una trama, in cui tutti i diversi elementi (per esempio aerei nemici che attaccano, radar che li scoprono, batterie di missili attivate, missili in volo, impatto con il bersaglio, ecc.) sono rappresentati da una serie di relazioni matematiche che poi, tradotte in un programma di calcolo,  vengono lasciate evolvere nel tempo nel mondo artificiale del computer.
Cosa c’entra questo con il Totocalcio e il mio Tredici, adesso lo vedremo.

La simulazione informatica

Questa tecnica di simulazione si definisce Simulazione ad Eventi e si sviluppa nel tempo in modo discontinuo, saltando da un evento a un altro, ciascuno determinato causalmente – programmato – dal precedente. Ad esempio, l’evento scansione del radar, causerà (con una certa probabilità) l’avvistamento di un velivolo ostile, scatenando una serie di eventi conseguenti, fino a giungere al possibile impatto con il target. Ai diversi e successivi eventi in gioco è quasi sempre associata una specifica probabilità che essi abbiano un determinato esito tra quelli possibili, che condizionerà poi in un verso o nell’altro lo sviluppo della intera sequenza. Ad esempio, quando il missile raggiunge il bersaglio non è detto che effettivamente lo inabiliti, quello che si può dare è semplicemente una probabilità stimata a priori che questo accada, probabilità magari elevata ma comunque inferiore ad uno. Se l’ingaggio non è riuscito, si è sprecato un missile, l’aggressore è più vicino e minaccioso, la storia nel suo insieme prende una piega diversa. Si può anche dire che ad ogni evento di tipo probabilistico si genera una biforcazione della storia complessiva, generando così una sorta di multi-storia.

Il Metodo Montecarlo

Allora, per avere una misura attendibile  di quanto il nostro sistema di difesa aerea sia davvero efficace, in un contesto generale che può condurre ad esiti estremamente intricati e imprevedibili, si fa ricorso ad una particolare tecnica, il cosiddetto Metodo Montecarlo,  denominazione non casuale.  È possibile, tramite alcuni artifizi matematici, simulare l’esito di azioni legate al caso, come ad esempio l’estrazione di palline colorate da un vaso. Se metto nel vaso 80 palline rosse e 20 nere, quando il bambino bendato ne estrae una, la probabilità che sia rossa è naturalmente l’80%. Questa è appunto una estrazione casuale (random in inglese) e può essere usata per rappresentare molteplici eventi della vita reale, per esempio la probabilità di contrarre il COVID in una festa nuziale, e tante altre cose.
Cosa si fa a questo punto nel nostro caso? Si lascia evolvere il gioco di guerra lasciando che ad ogni biforcazione esso segua il corso stabilito da una estrazione random. Alla fine si appuntano i risultati, per esempio quanti degli aerei attaccanti hanno raggiunto il loro obiettivo. Si ripete per tante volte la simulazione, ogni volta verranno fuori esiti diversi, ed alla fine si traggono le conclusioni, analizzando con tecniche statistiche l’insieme dei risultati ottenuti (ad esempio, nel 60% dei casi il nostro sistema di difesa è stato in grado di neutralizzare completamente l’attacco, e così via).

Il Totocalcio dell’informatico

Una lunga premessa informatica per spiegare come a noi venne l’idea di applicare queste logiche al Totocalcio.
Presa in esame una certa giornata di campionato, si assegnava ad ogni partita la terna di probabilità corrispondente ai tre esiti possibili (per es. 1:70%, X:20%, 2:10%). Facevamo quindi correre il programma per le 13 partite, memorizzando la colonna generata.
Si ripeteva poi l’elaborazione per il numero di volte corrispondente al numero di colonne che avevamo pianificato di giocare. Viene da sé che all’aumentare delle colonne aumenta la probabilità di vincere, ma anche il costo, che purtroppo è certo, della giocata cresce.
Tale approccio godeva secondo noi di importanti pregi rispetto agli usuali sistemi allora in voga. In particolare non escludeva mai a priori l’evento “impossibile” (la Juve che perde in casa con la Samp, senza offesa), quello che di solito genera le vincite milionarie; aveva una certa eleganza concettuale, legata alla adozione dell’approccio simulativo; utilizzava, fattodi per sé accattivante, una tecnologia innovativa come il calcolatore elettronico.
Il processo tuttavia presentava un grosso punto critico, l’assegnazione iniziale delle probabilità alle singole partite.
Tentammo diversi approcci: quello democratico (1 vale 1), facendo la media dei pareri degli appartenenti al gruppo; l’utilizzo delle tabelle di probabilità pubblicate sui giornali sportivi, il picchetto; l’analisi statistica sulla propensione storica a vincere delle diverse squadre in casa e fuori casa; il mix dei precedenti.

Il Totocalcio dell’arbitro

Qualche successo riuscimmo anche ad ottenerlo, diversi dodici, ma poca cosa. Finché un giorno intervenne il fattore umano.
Uno dei nostri si ricordò di conoscere abbastanza bene un ex arbitro di serie A e gli chiese consiglio.
Molto gentilmente la persona si rese disponibile a esaminare e, se del caso, rielaborare le previsioni che noi avevamo proposto.
Fu la svolta; prima diversi altri dodici poi, finalmente, anche un discreto tredici.
La competenza ha sempre il suo peso!
Ma la vita andò avanti, la collaborazione con il nostro consulente si interruppe, alcuni del gruppo presero altre strade, il gioco era diventato quasi un secondo lavoro e a casa si mugugnava…

Resta però il ricordo molto bello di una delle prime applicazioni dual use (come oggi si direbbe) della tecnologia informatica, che contribuì ad ampliare i miei orizzonti di interesse, la curiosità per ogni tecnologia emergente e a farmi fare un tredici al Totocalcio che non mi cambiò la vita, ma che mi fece molto piacere.

Al mio gruppo di allora (Bruno, Peppe, Maurizio, Alessandro, Gastone)

Uno di quelli che...la tesi di laurea era qualche Kg di schede perforate

ARTICOLI CORRELATI

1934 Coppa del Mondo Austria-Germania

1934. Quella volta che il Napoli giocò ai Mondiali

Oggi siamo abituati alle squadre di calcio che indossano alternativamente tre o quattro versioni diverse delle loro maglie da gioco. Belle, bellissime, ma qualcuna anche orribile, spesso diventano cimeli da collezione da inseguire con passione. Ma ci fu un tempo in cui perfino le Nazionali avevano una sola maglia da gara. E se si confondeva con quella degli avversari, beh, allora si doveva lavorare di fantasia…

Leggi tutto »

Jacob Miller. Il cerchio della vita, tra reggae, calcio e fatalità

Sport, cuore, fratellanza. Jacob Miller e Bob Marley. Jamaica, perla del caribe, reggae, ruggiti dell’anima e calci a un pallone di cuoio duro. Occhi chiusi per sognare, sorrisi che si allargano, rabbia che non cede il passo, libertà a cui non si rinuncia. Mai. Lo sapevano loro. Lo sanno i tifosi che ancora oggi dalle curve cantano al cielo Three Little Birds & Tenement Yard. E la vita gira e tutto, prima o poi, torna al suo posto.

Leggi tutto »
Luciano Bianciardi

Luciano Bianciardi. Il ritiro

Le vie insondabili della letteratura che, in un mondo senza pregiudizio, ha trovato spesso la via della pubblicazione sulle riviste “per soli uomini”, genere fiorente tra gli anni sessanta e settanta. Accade così anche per “Il ritiro”, racconto di Luciano Bianciardi che nel 1969, su “Kent”, pone l’irrisolta questione. In ritiro, si può o non si può fare?

Leggi tutto »
Federale 102

Federale 102

Dopo quasi 90 anni il mitico Federale 102, il pallone ufficiale del Mondiale 1934 (giocato in Italia e vinto dalla Nazionale del grande Vittorio Pozzo), è tornato finalmente a casa, a Roma, dove tutto ebbe inizio.

Leggi tutto »
Riva

Riva. Una storia di bellezza

Il capostipite Pietro da cui tutto ha avuto origine nel 1842. Ernesto, Serafino e Carlo, le tre generazioni a seguire, ognuna con la propria sfida. Ferretti Group dal 2000, con la rinnovata spinta al futuro. La grande storia di una delle icone più rappresentative della creatività e della via italiana alla bellezza.

Leggi tutto »