Il Giro dell’Atlantico. La corsa ciclistica dimenticata

1954. Per la prima volta si corre in Brasile il Giro dell'Atlantico, una delle più incredibili corse ciclistiche al mondo. Una corsa dimenticata, ma forse sarebbe meglio dire praticamente sconosciuta.
Giro dell'Atlantico 1954

Il Giro dell’Atlantico, anzi Volta do Atlantico a dirla correttamente, è una corsa ciclistica dimenticata, ma forse sarebbe meglio dire sconosciuta.
Siamo nel 1954.
A gennaio iniziano le trasmissioni ufficiali della RAI, un canale unico che diventerà presto una finestra sul mondo, spettacoli e notizie iniziano a vivere una nuova vita e nessuno ancora immagina la velocità chre prenderanno.

Certo, di cose da ricordare in quel 1954 ne accadono tante.
Joe di Maggio sposa Marilyn Monroe; Gaspare Pisciotta beve un caffè corretto all’Ucciardone; a Pittsburgh prende il via la vaccinazione di massa contro la poliomelite; a Dien Bien Phu finisce l’epoca francese in Indocina; la Corte Suprema degli Stati Uniti si pronuncia contro la segregazione razziale; Ardito Desio, Achille Compagnoni, Walter Bonatti conquistano il K2; il caso Montesi scuote la politica e la cronaca nera; Trieste torna italiana; in Svizzera si gioca la quinta edizione della Coppa del Mondo che sarà vinta con molte polemiche dalla Germania Ovest, una vittoria che passerà alla storia come il miracolo di Berna.

Ebbene tra questi e tanti altri fatti sportivi o meno, se ne annida uno praticamente scomparso.
Qualche mese prima lo svizzero Carlo Clerici ha vinto il Giro d’Italia, appena dopo Louison Bobet vince il Tour de France, ma forse questo importa poco ai 62 ciclisti che il 12 ottobre si presentano al nastro di partenza di una delle più incredibili corse cicliste al mondo.

Dal 12 al 30 ottobre, infatti,  si corre la 1^ Volta do Atlantico, una corsa ciclistica che definire eroica è dir poco; 1.724 chilometri da Porto Alegre a San Paolo, su ogni tipo di terreno e con difficoltà inimmaginabili.

I 62 ciclisti alla partenza sono brasiliani, venezuelani, colombiani e uruguayani, gente che non teme nulla, né fatica, né dolore e né imprevisti.
Nulla, perché loro sono ciclisti eroici.

Giro dell'Atlantico 1954
(Photo Credit: Federação Mineira de Ciclismo)

Li aspettano 17 tappe.
Dovranno attraversare regioni deserte, guadare fiumi, correre su spiaggie di cui a perdita d’occhio non si vede la fine, imbarcarsi su chiatte malmesse per farsi traghettare verso una qualche località altrimenti irraggiungibile, sfidare sterrati fangosi dove persino le macchine appoggio rimangono impatanate e poi, quando va bene, percorrere anche qualche tratto di strada normale.

Giro dell'Atlantico 1954
(Photo Credit: Federação Mineira de Ciclismo)

Sappiamo poco della corsa, ma le foto che abbiamo recuperato in parte da una rivista d’epoca del nostro archivio e in parte in rete, ci restituiscono la misura dell’impresa.

Giro dell'Atlantico 1954

Sappiamo che a vincerla è stato un ciclista brasiliano, Bauer, capace di mantenere nell’avversità del percorso una media di 29 chilometri all’ora.

Nel 2014, ricorrenza dei sessanta anni dalla corsa, presumibilmente l’unica svolta, se ne è svolta un’edizione celebrativa promossa dalla Federação Mineira de Ciclismo alla quale hanno preso parte anche tre ciclisti che la corsero allora: Luis Carlos Secco 79 anni, Guglielmo Giovanni 77 anni, Newton Saliba 77 anni.

Dal 2014 sono passati diversi anni.
Ci piace pensare che pensare che Luis Carlos, Guglielmo e Newton, ovunque siano, pedalino ancora insieme.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi