Il mio sogno leggero

orlandi-0

Sono sempre stato affascinato dal volo degli uccelli, dal loro volteggiare in aria, dalla loro libertà nel muoversi tra cielo e terra. Ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto provare, almeno per una volta nella vita, la stessa sensazione di libertà e di leggerezza.

La mia è la storia di un sogno che, come spesso accade, sembrava dovesse rimanere chiuso in un cassetto.

La vita però è fatta anche di sorprese e l’occasione arrivò quando meno me lo aspettavo.

Tramite un amico conobbi un istruttore di paracadutismo che mi offrì la possibilità di effettuare il primo lancio in tandem; agganciato a lui, mi sarei messo completamente nelle sue mani.

Non ci pensai un attimo in più e iniziai a contare non i giorni, ma i minuti che mi separavano dall’appuntamento.

Era il 2004, giugno, i primi giorni, quando l’estate si annuncia con un cielo che sa essere bellissimo.

L’Aero Club “Camillo La Rosa” di Latina è a circa un’ora di macchina da Roma e io non smisi mai di parlare, l’adrenalina premeva e doveva trovare sfogo.

La vestizione fu meticolosa, attenta, scrupolosa nonostante la mia impazienza; una volta finita salimmo a bordo di un Cessna 206 al quale era stato tolto sia il sedile posteriore che la porta, praticamente la stessa sensazione di volare a bordo di una vecchia Fiat 500.

L’aria sempre più fresca, il rumore del motore imballato, l’ansia, la tensione; tutto e tutto insieme mi fece compagnia fino a che non arrivammo in quota, 4.500 mt., e l’aereo si stabilizzò.

Era tutto pronto e allora fuori!

Saltammo e fu un brivido che non ho più scordato, un mix tra paura e felicità che mi fece arrivare a terra sfinito ma appagato.

Decisi che non avevo ottenuto abbastanza.

Volevo imparare di più, provare quelle sensazioni che avevo finalmente toccato, ma con un lancio in solitaria. Mi iscrissi al corso FVV (fune di vincolo con vela), divorai il manuale e superai con entusiasmo l’esame teorico. Passai alle prove pratiche a terra, finché arrivò il giorno del mio primo lancio.

Era una calda mattinata di luglio. Ero elettrizzato e carico di adrenalina. Arrivai con largo anticipo all’Aero Club “Camillo La Rosa” e dopo di me arrivarono gli istruttori, i piloti e gli altri paracadutisti. Indossai la mia tuta, il paracadute, l’istruttore controllò che fosse tutto in ordine e salimmo a bordo del Cessna 206 che, questa volta, si stabilizzò a quota 1.500

Ricevetti il segnale dall’istruttore e saltai!

Appena fuori dall’aereo contai i fatidici 1001/1002/1003/1004/1005 (come mi era stato insegnato), il paracadute era aperto.

Stavo volando!

Dondolavo nell’aria e intanto mi godevo la sensazione di libertà, il vento, il silenzio che mi circondava. Osservavo il mare e le colline dall’alto. Ero circondato da colori e paesaggi che non avevo mai visto da quella prospettiva. Dopo un po’ giunse il momento di rallentare per prepararmi all’atterraggio. Strinsi le manopole del paracadute, serrandole sempre di più per evitare di andare in stallo, toccai terra.

Il mio primo lancio era terminato.

Mi rialzai da terra, l’erba era alta, raccolsi il mio paracadute e mi incamminai verso l’hangar, leggero nel mio zibaldone di sensazioni e con addosso una felicità e una gioia mai provate prima.

È stato così per ognuno dei lanci successivi.

È stato così che la leggerezza, quella leggerezza che ti aiuta nell’affrontare anche le cose pesanti della vita, non mi ha più lasciato.

Fabio Orlandi, consulente assicurativo, appassionato di sport individuali, alterna palestra, difesa personale, sci, nuoto e paracadutismo.

ARTICOLI CORRELATI

Stefan Schwoch

Stefan Schwoch. Benvenuto al Sud!

Dura solo una stagione e mezza l’avventura in azzurro di Stefan Schwoch, altoatesino dal cuore partenopeo, che fu il leader carismatico di un Napoli in grande disarmo. La storia del forte centravanti, per sua stessa ammissione, ricorda molto da vicino il fortunato film “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero nel 2010 e interpretato da Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Leggi tutto »
1934 Coppa del Mondo Austria-Germania

1934. Quella volta che il Napoli giocò ai Mondiali

Oggi siamo abituati alle squadre di calcio che indossano alternativamente tre o quattro versioni diverse delle loro maglie da gioco. Belle, Bellissime, ma qualcuna anche orribile, spesso diventano cimeli da collezione da inseguire con passione. Ma ci fu un tempo in cui perfino le Nazionali avevano una sola maglia da gara. E se si confondeva con quella degli avversari, beh, bisognava lavorare di fantasia…

Leggi tutto »
Andrea Ferroni

Enea Ferroni, i cavalli e il futuro che verrà

Dal suo amore per i cavalli al futuro che verrà, passando per progetti dichiarati a gran voce, Enea Ferroni apre la strada verso obiettivi inesplorati. Sua la sella approvata da Inail e FISE, suo il sogno di fare di una passione il suo lavoro

Leggi tutto »
Pallone

C’era una volta il pallone

Campi, spalti, regole vecchie e nuove. Tutto pensato per lui. E poi arbitri, pubblico e calciatori. Tutti intorno a lui, ambito, rincorso, calciato e rilanciato. Lui, l’indiscusso protagonista: il pallone. Ma cosa è accaduto al caro e vecchio pallone di cuoio? Come siamo caduti così in basso?

Leggi tutto »
Wataru "Wat" Mikasa

Wataru “Wat” Misaka

Wat è un Nisei. Così chiamavano i nippo-americani negli anni della guerra. Dicriminazione, ferite profonde, Pearl Harbour e tanto altro. Wat fa quello che non ti aspetti. Alto poco più di un metro e settanta, gioca nel basket universitario e trascina le sue squadre alla vittoria. A Hiroshima come interprete dell’US Army tre mesi dopo la bomba, non dimenticherà mai l’orrore. Nel 1947 sarà il primo giocatore di colore della Basketball Association of America, madre della moderna NBA, e aprirà la strada per tutti quelli venuti dopo di lui.

Leggi tutto »
Kenia Volkanoe

Kenia Volkanoe. Il trail running di una Guerrera De Montana

Kenia Volkanoe è una trail runner. Corre in luoghi meravigiosi, in Honduras, nell’area di Celaque e della sua montagna. Corre ogni giorno, per trovare un senso e un futuro. Corre e correrà fino a quando le sarà possibile perché lei è una guerriera di montagna e la sclerosi multipla vuole sfidarla a viso aperto

Leggi tutto »
Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi