Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.
Prisca Taruffi al Rally Maya

Nella splendida Hacienda San Josè Kanan di Izamal si è svolta la premiazione della seconda tappa del Rally Maya. Tra i premiati  troviamo una piccola sorpresa che fa alzare le antenne al nostro orgoglio italiano: due ragazzi spagnoli al volante di una minuscola, ma regolare, Fiat 600 D del ‘65. Una conferma in più dello spirito di questo Rally riservato ad auto classiche, dove non conta tanto pigiare sull’acceleratore, quanto mantenere il più a lungo possibile le medie indicate sul road book.  Ancora una volta, la vecchia 600 che ha motorizzato l’Italia ha fatto la sua parte!
Al primo posto nella categoria B (auto dal ‘50 al ‘69) si sono classificati Placido G. e Arturo C. con un Mercedes Benz 250 S del 1967. Per la categoria “C”, riservata invece ad auto dal ‘70 al ’82, troviamo al primo posto una giovane coppia messicana con un Porsche 911 del 1980.

Rally Maya 2023

Scorci d’Italia

Senza nulla togliere ai meriti di guida e di motore, è però da dire che la vista di tutte le auto premiate di ciascuna categoria, allineate sul prato di questa magnifica hacienda messicana riconcilia con la bellezza.
I ragazzi in Fiat 600 D, però, non sono stati l’unica sorpresa “italiana”. Qui, proprio in questa hacienda a conduzione familiare, non solo si producono legni pregiati, ma anche limoni, italianissimi limoni piantati nell’altra parte del mondo.

Una notte di lavoro e di attesa

Se la notte porta consiglio, quando sei in gara non sempre porta anche il riposo. Così è stato per i nostri meccanici che, nella notte tra la seconda e la terza tappa di questo incredibile Rally Maya, hanno lavorato duramente per sostituire la pompa di iniezione della nostra Ferrari 308 GTS che aveva iniziato a perdere colpi.
Loro lavoravano e io, assillata dalla preoccupazione di non riuscire a riprendere il via, ho domito poco e male. Nulla è stata vano però. O perlomeno non è stato vano l’impegno dei meccanici del Racing Team Peralta. Il miracolo evocato è stato concesso: la nostra Ferrari è ripartita al primo colpo!

Rally Maya 2023. Meccanici al lavoro per Prisca Taruffi

Prove segrete e piede di velluto. L’alternativa a Mary Poppins

Avete presente pomi d’ottone e manici di scopa? Bene, dimenticateli, qui è tutta un’altra storia.
Pochi i chilometri di questa tappa del Rally Maya, ma tante le cosiddette prove segrete dove il tracciato con le medie e i controlli gps è consegnato appena prima della partenza a tutti i copiloti.
Fino al nostro arrivo a Progreso, città situata lungo la costa dello Yucatan, ho cercato di guidare con il piede di velluto, senza telegrafare con l’acceleratore, senza brusche frenate, camion permettendo, questi sì, a mio avviso, uno dei pericoli maggiori del Rally Maya

Rally Maya 2023 Prisca Taruffi

L’Autodromo dello Yucatan

Una piacevole novità di questa nona edizione è stata, una volta arrivati a Progreso, la sfilata di tutte le auto all’interno dell’Autodromo dello Yucatan inaugurato nel 2017 dall’ex campione del mondo di F1 Emerson Fittipaldi.
Naturalmente, sacrificata dal piede di velluto di cui sopra, il mio primo pensiero è stato “Ora finalmente potrò scatenare la cavalleria della mia Ferrari”. Una pia aspirazione subito cassata dalla mia copilota Marina la quale tristemente ripone il cronometro nel cassetto.

Verso Cancun

La mia guida pulita però ci premia: risaliamo la classifica di ben 20 posizioni. Adesso, stanche ma soddisfatte del risultato, ci meritiamo un sano riposo.
Domani ci attende l’ultima tappa, oltre 300 chilometri con arrivo a Cancun.
Vedremo che storia andremo a scrivere.

Ai prossimi appunti!

Vai alla seconda tappa

Prisca Taruffi campionessa di rally

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi