Ferdinando De Matthaeis. Da Lucera ai Cosmos di NY

Ai più, il suo nome non dirà nulla, ma Ferdinando De Matthaeis, centrocampista nato a Foggia 62 anni fa, giocò nei Cosmos di New York insieme a Franz Beckenbauer e a Giorgione Chinaglia. Una storia speciale, come solo lo sport può regalare.
Ferdinando De Matthaeis Cosmos

Nato nel 1961 ad Alberona, un paesino di poco meno di mille anime nel foggiano, alla fine degli anni ’70 Ferdinando De Matthaeis frequenta il liceo di Lucera. Lì viene notato dai dirigenti della locale formazione di serie D. Con i biancocelesti gioca due campionati. Suo compagno di squadra è Pietro Maiellaro, che successivamente giocherà in serie A con il Bari e con la Fiorentina di Gabriel Batistuta. Le prestazioni del giovane e talentuoso centrocampista non passano inosservate: su di lui puntano gli occhi Avellino, Inter e Perugia. Ma per lui le porte della serie A non si apriranno mai.

Quel matrimonio in New Jersey

Nell’estate del 1981 Ferdinando viene invitato a un matrimonio presso parenti emigrati nel New Jersey. Lì il fratello Leonardo, innamorato del soccer, gli suggerisce di provare a giocare nel campionato USA. Tentato dalla entusiasmante prospettiva, il ragazzo riesce a contattare Long John Chinaglia, all’epoca leggendario centravanti dei Cosmos, strappandogli l’invito per un provino.

Il provino negli USA

Ferdinando De Matthaeis chiede una settimana di permesso al Lucera, guardandosi bene dallo svelare a cosa serviranno quei giorni liberi. Si reca al provino, dove viene selezionato in mezzo a 300 ragazzi come lui. Il Cosmos rileva il suo cartellino dal Lucera per la somma di 100 milioni di lire.

Il contratto

Il 29 luglio del 1981 De Matthaeis firma per i Cosmos negli uffici della Warner Bros, proprietaria della squadra.
Davanti a lui c’è perfino un certo Steven Spielberg. Gli danno un appartamento a Manhattan e un’automobile. Più che un salto di qualità, è proprio un triplo salto mortale ritornato carpiato!

Cosmos 1982
(Cosmos NY 1982)

Lo spogliatoio dei Cosmos

Dalla serie D nella provincia pugliese arsa dal sole e abbandonata a se stessa, il ragazzo si trova proiettato nella gigantesca platea della Grande Mela, a cospetto di giocatori di fama internazionale. In quello spogliatoio, infatti, ci sono Chinaglia, Beckenbauer e l’ala brasiliana Carlos Alberto. Se è per questo, c’è anche il suo idolo assoluto, O Rey Pelè, che ufficialmente ha smesso di giocare, ma resta vicino alla squadra e partecipa volentieri alle partite di beneficenza.

1981-1984

In quattro campionati Ferdinando De Matthaeis timbra 38 volte il cartellino, mettendo a segno 17 reti e fornendo 12 assist. Ma l’interesse intorno ai Cosmos e alla North American Soccer League sta scemando: il pubblico diminuisce a vista d’occhio, molto più attratto dal football, dal basket e dal baseball, e le squadre vengono ridotte fino a quando il campionato chiude i battenti.

Ferdinando De Matthaeis
(Numero 29. Ferdinando De Matthaeis)

L’Italia negata

De Matthaeis si ritrova libero e padrone del cartellino. Tenta il ritorno in Italia: sarebbe felice di sudare la maglia per il suo Foggia, appena retrocesso in serie C. Purtroppo, il regolamento federale parla chiaro: pure essendo italiano, Ferdinando è un professionista proveniente da federazione estera e quindi assimilabile a uno straniero. Niente Foggia per lui.

ferdinando De Matthaeis allenatore
(Ferdinando De Matthaeis allenatore)

Il ritorno negli States

Al giocatore non resta che tornare negli States. Di nuovo Cosmos, poi Brooklyn, New Jersey, Boston. Ma ormai non è più il calcio che conosceva: campionati di 3 mesi che si disputano tra primavera ed estate, e i match 6 vs. 6 nelle arene al coperto. A 29 anni Ferdinando prende il patentino da allenatore e comincia una lunga carriera che dura ancora oggi, alla guida del Miami United, compagine della terza serie statunitense.
Una carriera senz’altro anomala, almeno secondo gli standard a cui siamo abituati. Ma De Matthaeis ha perseguito il sogno di giocare da calciatore professionista, lo ha fatto al fianco di grandi campioni, anche se forse nella fase discendente della loro carriera, e ha saputo trasformare la sua vita di provincia in una splendida avventura cosmopolita.

Davide Zingone Napoletano classe ‘73, vive a Roma dove dirige l’agenzia letteraria Babylon Café. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Turistiche, parla correntemente sei lingue. È autore della raccolta di racconti umoristici "Storie di ordinaria Kazzimma", Echos Edizioni, 2021; del saggio “Si ‘sta voce…”, Storie, curiosità e aneddoti sulle più famose canzoni classiche napoletane da Michelemmà a Malafemmena, Tabula Fati, 2022; e di “Tre saggi sull’Esperanto”, Echos Edizioni, 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi