Il mio nome è Dante…Dante Ghirighini

“Papà, che ci fa quella Vespa, dentro al campo?” “Figlio mio quella è una Vespa storica come storico era chi la guidava! Si chiamava Dante!”
Dante Ghirighini

Tutte le sacre domeniche che la Roma giocava all’Olimpico, preciso come un orologio svizzero, Dante Ghirighini entrava in curva appena passato il minuto quindicesimo del primo tempo. Lo ricordi bene per come era vestito, un impermeabile verde nelle domeniche di pioggia o invernali, un maglione coloratissimo e uno zuccotto sulla testa rigorosamente di colore giallo e rosso, creato chissà da quali mani fatate o forse da quella santa donna della moglie.

La Vespa di Dante

Ma anche il fisico di Dante Ghirighini aveva il suo ruolo di distinzione da tutta la tifoseria che lo circondava in quello spicchio di Curva Sud. Una bella “panza” costruita a dovere grazie a quegli enormi panini che si mangiava fuori dallo stadio poco prima di entrare, accanto alla seconda donna della sua vita: la Vespa.
La Vespa che lo ha accompagnato fino a quella domenica di novembre, si giocava Roma-Reggina, parcheggiata rigorosamente sotto la sua curva, dove un giovane Francesco Totti, Capitano, deponeva un mazzo di fiori in ricordo del mito di tutta una tifoseria.

Totti e la Vespa di Dante

Daje Roma Daje

A Dante Ghirighini è strettamente legato il grido di “Daje Roma Daje”, quasi fossero le prime parole di una messa recitata a San Pietro dal Papa. Già il Papa, ma questa storia del Papa ve la racconto a fine articolo. Una storia che sarà quasi una chicca per chi lo ha conosciuto solo allo stadio e non tra i tavoli di quelle che un tempo erano bellissime serate conviviali, trascorse in compagnia di qualche calciatore, nelle sale ampie di qualche ristorante di periferia.

Una vita di storie

Di storie sulla sua storica presenza sugli spalti ce ne sono a migliaia, da scriverci uno, due, ma anche tre libri, tre volumi che ogni tifoso romanista dovrebbe avere in casa e leggere di tanto in tanto, la sera prima di una bella partita magari. Libri da leggere per capire come un solo uomo abbia potuto per diversi anni essere icona per la gente della Curva.
Qualsiasi sia stata l’età o il sesso, tutti per Dante e Dante per tutti.
Quelle braccia alzate al cielo, in piedi sul muretto a coordinare cori e cuori per far arrivare il grido d’amore a chi in quegli anni vestiva la maglia giallorossa, a volte neanche un grande campione, ma un tranquillo calciatore baciato dalla fortuna per il privilegio d’indossare quella maglia.

Dante Ghirighini

Discorso…discorso!

Poi, proprio come un rito che solitamente rimane nei ricordi di chi lo ha vissuto, ecco il suo primo intervento in voce.
Dopo che tutta la curva aveva incitato lui, il numero uno, con quello scandire a voce grossa: “Discorso…discorso…discorso!”, e lui, che a ripensarci ancora mi vengono i i brividi, iniziava così: “Stamattina pioveva, ora c’è il sole, c’è il sole che saluta la Roma, che è grande e bella e oggi vincerà!…ROMA!”
Direttore d’orchestra senza alcuna bacchetta, a lui bastava un solo gesto per far gridare o zittire un’intera curva. Mitico erano anche quelle parole messe insieme riguardo la città avversaria dove la Roma andava a giocare la partita che racchiudo in quattro parole molto significative, le ultime “Je romperemo er culo!”.
Dante Ghirighini di professione faceva lo spazzino, suo padre era macellaio, anzi macellaro ar banco der mercato Trionfale. Spesso passando da quelle parti capitava di incrociarlo sulla sua vecchia due ruote, il saluto glielo strappavi sempre.

Dante Ghirighini

Ma i ricordi vanno oltre lo stadio

Meravigliosi i suoi aneddoti raccontati intorno a un tavolo di ristorante con tutti noi tifosi a circondarlo e, insaziabili di storie, tutti a chiedergli di raccontare e raccontare ancora la sua vita passata in piedi su quel muretto a lui tanto caro.
Le ore passavano in quel ristorante, inesorabili eppure leggere, fino a quando non rimaneva che un solo tavolo da mettere a posto. Ovviamente era quello dove c’era un grande narratore di storia romanista con noi tutti a bocca aperta a seguire parola dopo parola. Che belle quelle cene con il gruppo di Voxson gol con Stefano Antonucci che era il conduttore radiofonico di tutti i pomeriggi. Con lui ho imparato a fare radio.

L’ultima domanda

Verso il calare della notte profonda, quando tutte le luci erano spente e il proprietario del locale era con le chiavi in mano, ecco che Dante, a conclusione di una splendida serata faceva sempre la stessa domanda, e tutti, e noi, per obbligo di copione, facevamo finta di non saper rispondere…
Ma secondo voi io a chi rassomijio?”
Boh!” la nostra ormai canonica risposta…
Guardateme bene…nun sembro Papa Giovanni XXIII?” e così dicendo metteva le braccia in avanti, a vote faceva il saluto con il gesto del segno della croce…Era così convinto che persino la povera moglie lo assecondava e lui rideva, rideva…

Curva Sud

Novembre è il mese del suo ricordo

È giusto averlo citato e ricordato. Come tutti i comandanti riposa sul suo campo di battaglia, la curva, giammai sopra un lussuoso baldacchino…
Ciao mitico…e…Daje Roma Daje!

 

Stefano Trippetta 66 anni, romano. Scrittore non per vocazione ma solo per passione rivolta alla città che fortunatamente mi ha voluto, scelto e cresciuto. Attraverso il filtro di una buona memoria sono riuscito a dividere questa grande madre: da una parte la Roma del cuore, la Lupa, tatuata con orgoglio; dall'altra quella razionale legata a ogni tipo di cambiamento, atteggiamento, costume.

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi