Con la Roma in fondo al cuore

Un racconto di calcio, di tifo e di Curva Sud sul filo della memoria. Una geografia del cuore dove quattro lettere diventano i punti cardinali dello Stadio Olimpico e di un amore infinito, quello per la Roma
Roma

Il tifoso della Roma è tifoso sempre, non solo quando la squadra vince.
Roma in fondo al cuore e nella mente, comunque ovunque.
I ricordi sono sempre vivi, tatuati sulla pelle, sul cuore, nel cervello. Basta un  semplice ricordo, un’azione di gioco, un momento di tifo, una parola per farli riaffiorare. 

Il racconto dei ricordi inizia proprio dal nome Roma.
Quattro lettere, iniziali di un amore infinito, ognuna con la sua narrazione.

R…come Ritiro

Da ragazzo ricordo spesso che si andava in via Nazionale, davanti l’Hotel Quirinale a cercare di intravedere dalla porta d’ingresso girevole i giocatori che sostavano nella hall dell’albergo. Prima della partita la società portava in ritiro la squadra proprio in questo storico albergo nel centro di Roma. Eravamo tanti assiepati davanti l’entrata alla ricerca di quelli che erano i nostri idoli.
Ogni tanto passava qualcuno, noi fuori iniziavamo a urlare il suo nome cercando di rubare un sorriso. Ancora oggi ricordo qualche volto, erano gli anni settanta, chiunque vestiva la maglia giallorossa era un campione, erano soltanto dei buoni calciatori, qualcuno a fine carriera.
Negli anni piu’ recenti, l’Hotel Cicerone era quello che accoglieva la squadra. Situato a poca distanza dallo Stadio, una specie di bunker, difficilmente penetrabile. Di rado qualche giocatore usciva fuori l’ingresso e solo allora si riusciva a strappare una parola, un autografo, qualche foto. Ore e ore ad aspettare, ci vedevi anche famiglie intere con bambini in carrozzina, rigorosamente vestiti di giallo e di rosso. Quanta pazienza…

O…come Olimpico

La domenica mattina si partiva presto da casa, quartieri che si muovevano per andare a vedere la Roma.
Ci si vedeva davanti i cancelli rigorosamente chiusi, vista l’ora. I botteghini presi di mira da chi cercava di acquistare all’ultimo momento il biglietto, quelli di curva Sud, dove si respira aria di Roma. Tutti insieme ad aspettare l’apertura, una volta aperti si correva a perdifiato per arrivare prima degli altri, salire ben quarantuno scalini e vedere lo stadio vuoto, ancora per poco tempo.
Tutto cambiava colore, settore, seggiolini, parterre, ogni singolo settore con i colori del cuore.
curva sudQuando demolirono l’Olimpico, anni novanta, in tanti tra polvere e pezzi di marmo alla ricerca di un pezzo di quello che è stato per anni il posto giusto da frequentare, dove conoscere la gente, fare amicizia, creare la curva fino alla nascita del Commando Ultra Curva Sud.

M…come Madonnina

Una grigia domenica d’inverno, si giocava Roma – Juventus, decisi di regalare il mio biglietto a un amico di periferia, un compagno di scuola. Quel biglietto pagato poche centinaia di lire, acquistato il mercoledì precedente in via del Circo Massimo 1, era un biglietto riservato agli studenti, con trecento lire vedevi la Roma.
Erano i tempi del Roma Junior Club.
Quella domenica avevo voglia di provare una diversa sensazione, vedere la partita sopra quella montagna che sovrasta lo Stadio Olimpico a ridosso quella splendida Madonnina dorata. Troppe volte, dalla curva, guardavo quello spicchio di terra invaso da persone troppo piccole da distinguere.
Una volta arrampicato per un sentiero tra una folta vegetazione mi resi conto che la partita da qui non si vede, s’immagina, per quanto è lontano il rettangolo di gioco; non vedi, senti, specialmente quando la Roma segna, il boato del pubblico non ha confini.
Era il 1972, il tempo non era per nulla clemente, aveva piovuto e il fango rendeva difficile l’equilibrio, già precario visto il terreno scosceso. Alle quindici in punto inizia la partita, lo stadio pieno incitava la squadra, come ogni maledetta domenica. 
Al quindicesimo del primo tempo, la Roma in vantaggio, gol di Petrelli accende gli animi di tutti i tifosi.
Davanti ai miei occhi la Curva Sud, peccato non essere lì.
Purtroppo era una di quelle partite difficilmente vincenti, tanto era pareggiare con una squadra forte come quella della città di Torino. Come sempre si riuscì a strappare un pareggio, nel secondo tempo, Furino segnò per i bianconeri…

A…come Appuntamento

La palla è stata per anni il luogo di appuntamento per eccellenza per migliaia di tifosi, di ogni età e generazione.
Cresciuti in questa circolare zona dell’Olimpico, che per una serie di eventi non è stato solo un luogo d’incontro, è stato anche sede di scontri, voluti e ricercati con quelli della curva opposta: Ci vediamo alla Palla! e giù botte da orbi.
Sono ricordi di cronaca che ci ha visti protagonisti in negativo, tafferugli non solo con opposte tifoserie, ma anche con le forze dell’ordine, punto di forza di anni bui, violenti. Certe tranquille domeniche, trovavi gente che stendeva sciarpe, cappelli e bandiere da vendere a qualche tifoso sprovvisto.  A fine partita invece, c’era sempre il venditore ambulante di bevande immerse nelle bacinelle piene di ghiaccio, oppure di ciambelle e cornetti riposti sopra un avventato tavolino, dentro scatole di cartone.
Oggi è solo un luogo di ricordo, ottimo per una foto ricordo con lo stadio alle spalle, cambiano i tempi, cambiano i sentimenti.
La palla è stata anche testimone di fidanzamenti e matrimoni tra tifosi, ha visto sbocciare amori, ragazzi che si scambiavano furtivi baci intorno a quella sfera di marmo.
I primi appuntamenti per andare a vedere la Roma insieme, non era ancora il tempo dei posti numerati, uno accanto all’altro a gridare di Roma, due cuori e un seggiolino…

 

Stefano Trippetta 64 anni, romano. Scrittore non per vocazione ma solo per passione rivolta alla città che fortunatamente mi ha voluto, scelto e cresciuto. Attraverso il filtro di una buona memoria sono riuscito a dividere questa grande madre: da una parte la Roma del cuore, la Lupa, tatuata con orgoglio; dall'altra quella razionale legata a ogni tipo di cambiamento, atteggiamento, costume.

ARTICOLI CORRELATI

Alberto Picco, lo Spezia e la sfida mai vista prima

Alberto Picco di Ulrico non solo è tra i fondatori dello Spezia Calcio, ma ne segna anche il primo goal. Eroe del Monte Nero, a sua memoria eterna è lo stadio cittadino. A sua memoria è lo scudetto d’onore, quello non assegnato del ’43-’44. Da allora cucito sul cuore dei tifosi e dal 2002 cucito con orgoglio anche sulla maglia della squadra.

Leggi tutto »
Jimmy Greaves

Jimmy Greaves. What else?

Un campione. Tanti goal come lui, nessuno in Premier League. Un Mondiale, quello del 1966, sfortunato per lui, ma non per la sua nazionale. Una parentesi al Milan. Una seconda vita reinventata da commentatore televisivo, esperto come pochi. Passa oltre a 81 anni, il 19 settembre 2021, accompagnato da una quasi generale indifferenza. Cosa deve fare di più un calciatore per essere ricordato?

Leggi tutto »
Olympia Fiume

Fiume, il calcio e la dignità ritrovata

Fiume significa tante storie. Questa è la storia del suo calcio e dei campioni fiumani che hanno poi vestito tante altre maglie lasciando un segno che va oltre i goal fatti. Questa è la storia di una dignità ritrovata.

Leggi tutto »
Fanny e Virgilio

Roma 1934. Il mio comportamento non sarebbe cambiato

Lite all’insegna del “Lei non sa chi sono io” (con il “voi” però, dati i tempi), prima di un derby romano. Protagonisti Virgilio, centurione della milizia, e Giovanni Marinelli, segretario amministrativo PNF. Intervento di Mussolini per chiudere, faticosamente, la questione. Virgilio era mio nonno, ex legionario fiumano, marcia su Roma, giornalista, poi comandante btg nella rsi

Leggi tutto »
Le ragazze del calcetto

Le ragazze del calcetto

Le ragazze del calcetto hanno una storia comune e una vita che condividono nel campo e fuori. Una storia al servizio del bene comune. Una storia di sport che fa bene a tutti.

Leggi tutto »
Amedeo Amadei

Amedeo Amadei. L’emozione del primo goal

Amedeo Amadei il 9 maggio 1937, a Lucca, tocca il cielo con dito. Segna il primo dei suoi 111 goal che lo faranno diventare una bandiera della Roma. Il primo goal di un amore assoluto che, anche quando cambierà maglia, gli farà rimanere quella giallorossa tatuata sulla pelle

Leggi tutto »
Corea mondiali '66

Campionato a frontiere chiuse

Mondiali ’66, l’Italia è eliminata dai semi sconosciuti coreani del nord. Più che una sconfitta, una disfatta nazionale con una coda lunga 14 anni: gli anni del campionato italiano con le porte chiuse agli stranieri.

Leggi tutto »
Dino Viola

Dino Viola . Il Presidente indimenticabile.

Presidente della Roma per undici anni, Dino Viola ha lasciato un segno indimenticabile nel cuore dei tifosi. Sono molti quelli che lo sentono ancora come “il mio presidente” e che rimpiangono il calcio e la città del Violese.

Leggi tutto »
George Best

George. Best, pop, rock

Divo assoluto, geniale, esteta del dribbling, innamorato della vita viscerale e senza regole, George Best lascia un segno indelebile nel calcio moderno e paga i suoi conti fino in fondo.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi