Giglio Rosso. 100 anni di Assi

Giglio Rosso. Nel 1922, a Firenze, i ragazzi di San Nicolò trasformano una discarica di inerti in campo e spogliatoi e fondano Arno Società Sportiva Italiana (A.S.S.I). Da allora una storia di passione sportiva, di campioni e, naturalmente, di Assi e che ,al traguardo dei 100 anni, corre dritta verso il futuro
Giglio Rosso Assi

Ragazzi, da oggi in poi non si gioca più al calcio la domenica, ma si viene a Messa!
Con queste parole, pronunciate con tono brusco e autoritario (testimoni dissero che erano volati anche ceffoni), Don Angelo Giorgi, parroco di S. Maria a Ricorboli, apostrofò il gruppetto dei ragazzi di San Niccolò che erano soliti frequentare il campetto di calcio annesso alla chiesa e che invece, alla domenica preferivano trasferirsi al Campo di Marte per incontrare i coetanei di altre contrade, disertando la Santa Messa.
I ragazzotti avevano rubato nottetempo attrezzature, divise e pallone, decisi a costruirsi un proprio campo ed essere liberi di giocare lanciando le urla che tanto disturbavano il preposto. Di occhio svelto, i ragazzi avevano individuato uno spazio nella grande ansa formata dal viale dei Colli, allora solo discarica degli inerti provenienti dalle mura intorno a Forte Belvedere che l’architetto Giuseppe Poggi stava sistemando.
Occhio svelto, ma anche braccia buone; rimboccate le maniche, i ragazzi cominciarono a spianare e bonificare il terreno, a recintare il campo di gioco e a costruire anche rudimentali spogliatoi. Ancora non pensano alla Giglio Rosso, ma è solo questione di tempo.

Assi anni 30?
(Anni 30. Pionieri dell’Assi a lavoro)

Siamo agli albori del 1922

Il campo venne inaugurato il 22 settembre di quell’anno, ma nel frattempo i ragazzi di San Niccolò avevano provveduto a fondare (14 aprile) l’Arno Società Sportiva Italiana (A.S.S.I) con finalità di polisportiva, tanto è vero che al calcio si aggiunse la pratica del ciclismo, della ginnastica, del podismo e dell’escursionismo, attività molto in auge in quel periodo.

Gli Assi fondatori

Aldo Capanni, il compianto storico degli A.S.S.I., ci viene in aiuto e ricorda i nomi dei diciotto fondatori: Antonio Bambi, Mario Bordi, Remo Chiari, Giuseppe Corti, Giovanni Davini, Giuseppe Giunti, Tullio Guardabassi, Agostino Marchiani, Ruggero Materassi, Alcide Neri, Goffredo Paolieri, Guido Profeti, Renzo Pratesi, Eugenio Ridi, Giuseppe Sorelli e Mario Valdiero. Due nomi mancano all’appello inghiottiti dal tempo.
Il primo presidente fu Giuseppe Corti che però ben presto passò la carica a Mario Bordi.

Escursionisti Assi
(Escursionisti Assi)

Inizia la storia

Inaugurato il terreno di gioco l’A.S.S.I. cominciò la sua avventura sportiva e il suo campo divenne la metà preferita da molti fiorentini che vi convenivano la domenica e nei giorni di festa, sicuri di poter assistere sempre a un evento sportivo. Inizialmente furono solo partite di calcio, ma già nel 1926 iniziarono a operare anche le sezioni del pugilato e del tamburello.
Quell’anno poi fu storicamente importante per la città di Firenze in quanto il 26 agosto il Marchese Ridolfi, già presidente del Club Sportivo, coronò il sogno di vedere concretizzata la fusione fra la P.G.F. Libertas e il Club Sportivo Firenze operazione dalla quale nacque la A.C. Fiorentina.
Oltre al calcio il Marchese Ridolfi, presidente dell’Ente Sportivo della Federazione Fascista Fiorentina, coltivava la passione per l’atletica leggera e a tal fine nel novembre del 1927 nacque la Giglio Rosso che inizialmente si chiamò semplicemente Società Atletica.
Gli atleti del Marchese si allenavano sul vecchio campo del Club Sportivo Firenze, collocato all’interno del velodromo delle Cascine.

Impianti e primati

Nel 1928 il campo di viale Michelangelo fu oggetto di importanti lavori, sempre commissionati e disposti dal Marchese Ridolfi, che portarono, fra l’altro, alla realizzazione di una pista di atletica di 333 metri, con annesse pedane per lanci e salti, e due campi in terra battuta per i giochi della pallavolo e pallacanestro. Nel 1929 gli architetti romani Pier Luigi Nervi e Nebbiosi realizzarono una capiente tribuna con copertura in legno.
La pista della Giglio Rosso e la lungimiranza del Marchese Ridolfi, svilupparono una intensa attività atletica che portò ben presto il sodalizio fiorentino a primeggiare in campo nazionale.

Berlino 1936

Nel 1936 in rispetto a disposizioni del Partito Nazionale Fascista atte a dare ai soggetti sportivi una migliore organizzazione, la S.A. Giglio Rosso si fuse con la sezione atletica del GUF di Firenze dando vita alla Società Atletica GUF Giglio Rosso.
Ben otto i suoi atleti  nella squadra nazionale alle Olimpiadi di Berlino.  Tra loro Gianni Caldana conquistò l’argento con la 4×100 e Arturo Maffei conseguì il quarto posto nella storica finale del salto in lungo dove saltò m 7,73,   primato italiano per ben 32 anni.
Danilo Innocenti, invece, superò i 4 metri nel salto con l’asta, primo italiano a conseguire questo prestigioso risultato.
In effetti i fiorentini a Berlino, tutti di sponda Giglio Rosso, furono undici: oltre gli otto atleti figuravano infatti due dirigenti e un massaggiatore.

Giuseppe Lippi
(Giuseppe Lippi)

A.S.S.I. Giglio Rosso. Di nome in nome

In novembre la denominazione sociale cambiò ancora in  S.A.U. – Società Atletica Universitaria – Giglio Rosso.
Nel frattempo la Giglio Rosso aveva conquistato importanti allori in campo nazionale. Per tre anni consecutivi: 1928, ’29 e ’30 si aggiudicò il titolo assoluto a squadre di cross-country grazie a Bartolini, Badiali e soprattutto a Giuseppe Lippi, sette volte campione italiano di corsa campestre e due volte partecipante ai Giochi Olimpici del ’32 e ’36.
A questi campioni se ne affiancarono ben presto altri che portano i nomi di Bruno Betti, Arturo Maffei, Gianni Caldana, Danilo Innocenti, Angiolo Profeti, Umberto Ridi e tanti altri che sarebbe lungo elencare.
Poi ci fu la guerra che condizionò molte carriere di atleti e influenzò anche le vicende societarie. Venne ricostituita la Società Sportiva Giglio Rosso e ci fu un riavvicinamento dei tesserati A.S.S.I. Il tutto sfociò nell’assemblea generale del 5 novembre 1944 nel corso della quale avvenne il nuovo cambio di denominazione da S.A. Giglio Rosso a Arno Società Sportiva Italiana (A.S.S.I.), denominazione alla quale si aggiunse il nome della sezione atletica della Giglio Rosso. Nacque così l’A.S.S.I. Giglio Rosso.

Giglio Rosso Assi
(Donne e pallavolo sui campi Assi)

Il dopoguerra

Nel dopoguerra ebbe inizio quella che venne chiamata la dinastia fiorentina nel getto del peso.
Il capostipite fu Angiolo Profeti, un gigante che conquistò l’argento agli europei di Bruxelles del 1950 e giunse 12° alle Olimpiadi di Helsinki.
A questi Giochi presero parte altri due atleti fiorentini: il maratoneta Asfò Bussotti e il velocista Lucio Sangermano. Poi a metà degli anni ’50 si registrò il predominio nazionale ed europeo di Silvano Meconi, l’atleta che partecipò a tre Olimpiadi, conquistò un primato europeo e vinse tredici titoli nazionali.
Anche la fama dei mezzofondisti gigliati fu perpetuata da Edoardo Righi, grande specialista delle campestri e della corsa su strada.
Nel frattempo era ripresa anche l’attività calcistica ma soprattutto quella della pallacanestro, soprattutto femminile, e della pallavolo che ebbe in Aldo Bellagambi il suo alfiere.

Gli anni ’60

Negli anni ’60 l’avvento delle società militari e di quelle abbinate a importanti gruppi industriali frenarono i successi dell’A.S.S.I. Giglio Rosso, specie nel campo dell’atletica, ma nonostante ciò la società fiorentina rimase per lunghi anni ai vertici nazionali, prima fra le cosiddette “società tradizionali”.
Con l’introduzione delle nuove categorie divise per età, cominciarono i successi a livello giovanile con il fiorire di nuovi campioncini che in poco tempo si imposero a livello nazionale, conquistando anche numerose maglie azzurre.
Marco Petranelli, Antonio Calabretta, Marco Tirinnanzi e subito dopo i velocisti Rosi e Novelli, contribuirono a tenere alto il nome della storica società fiorentina.

Umberto Ridi Giglio Rosso Assi
(Umberto Ridi)

Gli anni ’70

Negli anni ’70 giunsero un titolo italiano juniores e due titoli italiani allievi. Tuttavia grandi atleti, non fiorentini, continuarono a vestire la maglia bianco-rossa dell’A.S.S.I. Primi su tutti Gianni Del Buono e Stefano Mei, mezzofondisti di valore internazionale che per molti anni detennero i primati italiani di specialità.
Nel 1976 ci fu poi l’esplosione di Riccardo Fortini che stabilì il primato italiano di salto in alto e partecipò ai Giochi di Montreal.
Continuò ancora il predominio fiorentino nella specialità di getto del peso con l’avvento di Marco Montelatici e subito dopo di Alessandro Andrei, che andò a cogliere l’oro olimpico a Los Angeles nel 1984, oltre a ottenere numerosi titoli e primati fra i quali il mondiale di specialità a Viareggio poco prima di partire per le Olimpiadi americane.

Gli anni ’80

Ma la società passata nel dopo guerra dalla presidenza di Eugenio Ridi a quella di Romano Pellegrini e poi ad Alberto Tozzi, non si è fermata. Ha finalmente coronato il sogno di avere anche una sezione femminile (cosa che non era mai riuscita al Marchese Ridolfi) e ha quindi ereditato l’operatività nel settore del CUS Firenze.

Intanto molti nomi di atleti bianco-rossi primeggiavano nelle graduatorie e sui podi di tutta Italia e dal 1983 la società cambiò nuovamente denominazione assumendo quella di A.S.S.I. Banca Toscana in virtù di un abbinamento che durerà a lungo. L’affiancamento societario dell’istituto di credito fiorentino portò anche alla continuazione del Trofeo Città di Firenze – Gran Premio Banca Toscana che ha consentito a tantissimi giovani di avvicinarsi alla pratica dell’atletica leggera.
Fu tutto un fiorire di talenti che vanno da Gianni Stecchi a Stefano Grazzini, a Gianni Japichino, Luca Vandi, Alessandra Becatti, Giacomo Poggi, Alessandro Pezzatini per non parlare delle marciatrici seguite da Marco Ugolini e Aldo Capanni che nel 1985 conquistarono il titolo italiano di categoria. Le vogliamo qui ricordare tutte: Elena Mealli, Silvia Fanfani, Francesca Caporali, Antonella Marangoni, Chiara Giachetti, Simona Seghi, Milena Megli e Barbara Paggetti.

Tutto ciò ovviamente senza dimenticare l’aspetto tecnico e dirigenziale societario che passò, in campo atletico, attraverso l’opera infaticabile di Bruno Betti, Danilo Innocenti, Piero Massai, Franco Lachi, Aldo Capanni, Marcello Marchioni, Giuseppe Ocello, Renzo Avogaro, Maurizio Pucci, Roberto Piga, Rinaldo Calcini, Marco Ugolini e Gabriele Caldarelli, il professor Ciani e tanti altri tecnici di indiscusso valore.

Il Centro Studi e Documentazione Assi Giglio Rosso

Nel 1974, potremmo dire da una costola dell’ASSI Giglio Rosso, nacque quella iniziativa che doveva diventare, in poco tempo, una istituzione di rinomanza nazionale: il Centro Studi e Documentazione Assi Giglio Rosso, che pur avendo una struttura autonoma e indipendente, mantenne le sue radici sul campo di Viale Michelangelo con la sua biblioteca ricca di volumi, quotidiani e riviste ben presto divenne centro di attrazione per gli studiosi e appassionati di atletica leggera.

Sotto la direzione, saggia e competente, di Aldo Capanni il Centro ben presto prosperò. Dall’edizione di una rivista ciclostilata, diffusa in tutta Italia, si passò alla raccolta di libri a soggetto sportivo o scientifico correlato, alla formazione di una emeroteca e al riordino di centinaia di foto.

Il Centro passò poi, grazie anche alla collaborazione con la Provincia di Firenze, ad occuparsi di editoria e vennero prodotti quattro volumi su altrettanti sport praticati in Firenze: atletica, ciclismo, pallavolo e nuoto che narrano la storia di queste discipline nella nostra provincia dalle origini a date più vicine ai nostri tempi.

Vicende varie, ancora attuali, portarono alla chiusura del Centro e alla indisponibilità di consultazione di tutto il suo prezioso materiale. Al posto della biblioteca, nell’ambito di un importante operazione che ha portato da parte del Comune alla costruzione di una nuova e più funzionale sede sociale, adesso sorge il Ristorante La Taverna degli Assi.

Tra storia e futuro

Ma anche le vicende sportive dell’A.S.S.I. Banca Toscana ebbero una evoluzione, non sempre con risvolti positivi. Cessò la sua operatività la sezione femminile che negli ultimi tempi aveva schierato grandi campionesse quali l’inglese Fiona May, la nigeriana Olabisi Afolabi, l’ucraina Hanna Melnichenko (campionessa mondiale di eptathlon a Mosca 2013), e anche la sezione maschile che aveva prodotto campioni di livello internazionale quali Maurizio Checcucci e Claudio Michel Stecchi, venne ridimensionata a seguito del mancato rinnovo della sponsorizzazione da parte dell’istituto di credito fiorentino.

L’attenzione del sodalizio, parliamo sempre della sezione atletica, venne rivolta quindi al settore giovanile e un accordo con la Banca CR Firenze ha permesso la continuità del Trofeo che da 60 anni vede l’A.S.S.I. presente a promuovere attività con le scuole, dalle elementari alle superiori.
Ai 400 tesserati della sezione atletica, si affiancano oggi i 200 soci della sezione tennis e 50 in quella dello sci. La scuola dello sport è frequentata da circa 600 soci mentre il programma fitness ne interessa 370.
In grande evidenza anche il settore master dell’atletica che, specie nel campo femminile, ha conseguito risultati molto importanti.
Insomma, nonostante le difficoltà del momento, il sodalizio del Viale dei Colli è quanto mai vivo e vegeto guidato da un presidente cresciuto nella società, il prof. Marcello Marchioni e da un consiglio di appassionati sportivi molti dei quali formatisi nelle file sociali.

Giglio Rosso. Ex libris

Poco prima della sua scomparsa lo storico fiorentino Roberto L. Quercetani, grande e profondo conoscitore dell’atletica leggera, donò la sua preziosa biblioteca alla società, che venne collocata in una sala intitolata a Aldo Capanni, uno dei creatori del Centro Studi.

 

Gustavo Pallicca Starter internazionale con una passione per i racconti, la fotografia e la storia dell'atletica. Stella d'Oro del CONI al Merito Sportivo (1936-2023)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi