Search
Close this search box.

Benedetta Pilato. Oro, cloro e lacrime

Budapest 2022. Campionati del Mondo di nuoto a un passo da dove il Mondo sembra impazzire. È qui che Benedetta Pilato diventa grande e non solo per l'oro straordinario vinto nei 100 rana, ma perché ha dimostrato che si può essere fortissimi senza nascondere nessuna fragilità.
Benedetta Pilato

Questa volta ce l’ha fatta. A Budapest Benedetta Pilato ha toccato il cielo con un dito e poi è finita sul gradino più alto, quello sul quale centinaia, forse migliaia di ragazze e ragazzi di tutto il mondo vorrebbero mettere anche solo un piede.
E questa volta quel gradino è tutto suo, se l’è preso con la forza e la volontà ed è quello che la porta sul tetto del mondo.

Tra oro, cloro e lacrime Benedetta Pilato non è solo campionessa del Mondo, ma ci ricorda che le fragilità ci fanno essere umani.

Benedetta, grande oltre misura

Parliamo di Benedetta Pilato, gigante nell’acqua, piccola piccola a vederla crollare davanti all’intervistatore, forse ancora inconsapevole di ciò che ha fatto. In fondo, ha solo vinto un oro ai mondiali di Budapest nella “rana”, la sua specialità.
In fondo. A 17 anni.
E la pressione deve essere stata davvero forte, chissà se non avrebbe potuto rubare qualche altro centesimo alle avversarie, la seconda ha toccato appena 5 centesimi dopo.
A vederla in tivù abbiamo avuto tutti la sensazione che la ragazza sia partita col freno a mano tirato, che non abbia voluto forzare come nella categoria che l’aveva vista trionfare tre anni fa. Infatti, alla virata era quarta, e chi mai avrebbe potuto immaginare che nei successivi cinquanta avrebbe invece lasciato dietro di sé Anna Elendt, l’olimpionica Meylutite e Lilli King?

Benedetta Pilato

Tokyo 2020

Soprattutto dopo la performance all’ultima olimpiade dove, va ricordato, l’emozione aveva preso il sopravvento e purtroppo fu squalificata per una sgambata errata. Fu proprio la campionessa Lilli King a parlare bene di Benedetta, a dire che aveva visto in lei la vera, unica, sua rivale.

Benedetta, da Taranto

Ma oggi tutti la ricorderemo per essere la ragazzina che arriva da Taranto che di strada, anzi di vasche, ne ha fatte proprio tante, che già a 14 anni aveva stupito il mondo a forza di grandi sacrifici e che ora, a soli 17 anni, continua a stupire. E che crolli pure davanti a un intervistatore purché si esalti e trionfi in acqua.

Coach D’Onghia

Per ultimo, ma non ultimo, un plauso a Vito D’Onghia, il suo coach che la segue da quando Benedetta era una bambina e insieme alla giovane Benny è legittimo affermare che sono una coppia d’oro.
Auguri a Vito, auguri a Benedetta e lunga vita di successi a entrambi

Vincenzo Mascellaro, uomo di marketing, comunicazione e lobby, formatore, scrittore e oggi prestato al giornalismo

ARTICOLI CORRELATI

Daniele Cerra

Daniele Cerra. Il sogno di Parigi 2024

Daniele Cerra deve ripensare la sua vita a 20 anni, quando perde la vista. È così che inizia a guardare lontano. Affiancato dal Sant’Alessio diventa esperto di tiflodidattica informatica e, da alcuni mesi, è entrato in acqua al Centro Sportivo Paralimpico delle Tre Fontane con un obiettivo ambizioso: Parigi 2024.

Leggi tutto »
Greta Patterson

Greta Patterson. La sirena americana

1955. Greta Patterson ha solo 18 anni, ma le idee molto chiare da tempo. Il 4 luglio è il giorno dlla sua sfida. Con sé stessa e con il lago, tanto grande da sembrare un mare. Il lago Erie segna il confine tra Stati Uniti e Canada. Quando entra in acqua Greta ha davanti 15 miglia per arrivare all’altra sponda. Nuoterà per 13 ore, la raggiungerà e farà sua un’impresa mai compiuta prima.

Leggi tutto »
Vergarolla 1946

Vergarolla 1946. Nuoto rosso sangue.

Il 18 agosto del 1946 a Vergarolla doveva essere una giornata di sport. Una giornata di sport e di nuoto popolare, proprio com’era nello spirito della Coppa Scarioni e delle gare promosse dalla società sportiva Pietas Julia. Il 18 agosto invece fu una giornata di nuoto rosso sangue.

Leggi tutto »

Nuoto a vista. Federico Bassani e il S.Alessio

La sesta puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Federico Bassani e il S.Alessio. Una storia di sport, volontà e resilienza. Una storia di disabilità visiva che ancora una volta dimostra come lo sport sia il linguaggio elettivo dell’inclusione sociale.

Leggi tutto »
Bud Spencer

Bud Spencer. Sport, cinema, mito

Carlo Pedersoli, ovvero Bud Spencer, ovvero Bambino, ovvero Piedone. Icona pop italiana a tutto tondo, Carlo Pedersoli ha vissuto almenop tre vite; quella da atleta, quella da attore e quella di amico più grande di tutti noi baby boomer, quello di cui ti puoi fidare e che puoi chiamare sempre. Una vita da cui non uscirà più.

Leggi tutto »
Diana Nyad

Diana Nyad. Da Cuba a Key West per una vita

“Non si è mai troppo vecchi per inseguire un sogno”, dice così Diana Nyad. Aveva 29 anni quando il 13 agosto 1978 sfida lo Stretto per la prima volta per nuotare da Cuba a Key West. La sfida finirà il 2 settembre 2013, quando di anni ne ha 64. “Non si è mai troppo vecchi per inseguire un sogno”, se lo dice lei c’è da credergli

Leggi tutto »