Primo Carnera. Il destino del 29 giugno.

Il 29 Giugno 1933 a New York Primo Carnera diventa Campione del Mondo dei pesi massimi. Non è l'unico 29 giugno importante della sua vita; l'altro sarà a Sequals nel 1967. In mezzo c'è tanta storia del Gigante Buono.
PRIMO CARNERA

Forse è vero che esistono numeri fortunati. Numeri rincorsi, ambiti, sfiorati e quasi mai raggiunti.
Altre volte, invece, sono i numeri che ci raggiungono da soli.
Come con gli Ascari, padre e figlio, genìa indimenticata di motori eroici, travolti tutti e due dal mistero di numeri ricorrenti e di cui abbiamo già parlato.
Ma oggi è 29 giugno e non possiamo non dedicare un pensiero a Primo Carnera, figlio di un’Italia difficile, quella della gente friulana di Sequals, nel 1906 quando lui nasce poco più di 3.000 anime in cerca di un destino.
Primo, con quel nome che non si usa più, il nome di un’Italia che chiamava i suoi figli per ricordarne il destino di nascita; Primo, Secondo, Settimo, Ultimo. Altri nomi, altro tempo.
Primo, come il più forte.
E lui, Primo Carnera, il più forte lo è stato veramente.

Una storia tutta italiana

Povero di nascita, gli anni della Prima Guerra Mondiale, con il padre richiamato alle armi, lo vedranno persino mendicare.
Eppure cresce bene Primo, ben presto è già il più grande e il più forte dei ragazzini.
Ancora non lo può sapere, ma quel fisico ingombrante sarà la sua fortuna.
A 18 anni Primo fa come tanti, cerca di mordere la vita prima che sia lei ad azzannarlo e raggiunge degli zii in Francia.
Alto, forte, non solo il fisico, ma anche il viso scolpito, così italiano, così vero, Primo lavora nei circhi, gira la Francia in lungo e in largo e per grazia di Dio inizia anche a guadagnare bene.
Un ex peso massimo, Paul Journée, si accorge di lui. Ha fiuto e capisce. L’italiano farà altro. È lui a presentarlo a Léon See che lo ingaggia e gli farà da manager.
Inizia così il viaggio di Primo Carnera nel pugilato.
Prima di essere un numero, infatti, il destino di Primo Carnera è nel quadrato magico, altare pagano dove lui celebra il rito e diventa quello che doveva essere.

PRIMO CARNERA

Dalla Francia agli Stati Uniti

Combatte, vince, ma non solo: con quel fisico e con quel viso, Primo Carnera è da subito un personaggio.
L’America, in quegli anni, è ancora quella del viaggio attraverso l’Oceano in terza classe, ammassati in camerate dove il lezzo di umanità si attacca alla pelle e si mischia con quello di olio bruciato dei motori che spingono i piroscafi verso Ellis Island.
Per Primo Carnera, però, l’America è qualcosa di diverso. Arriva nel 1929, tempo di grande crisi e di depressione. Il suo cartellino passa di mano. Non necessariamente buone mani, ma a lui interessa poco.
Combatte, vince e anche quando qualcuno ha voluto vincere facile combinando non solo l’incontro, ma anche l’esito, nessuno dubita che Primo Carnera avrebbe vinto lo stesso.

Il 29 giugno

L’appuntamento con il destino è il 29 giugno 1933 al Garden Bowl di Long Island.
Preceduta dal dramma che vede Ernie Schaaf morire quattro giorni dopo il loro match del 10 febbraio al Madison Square Garden, la sfida per contro il campione del mondo in carica dei pesi massimi Jack Sharkey sembra essere in bilico.
Primo Carnera però non ha responsabilità per quella morte e sarà la stessa madre di Schaaf a scrivergli che quel mondiale lo deve combattere anche per il figlio che ha perso.
Il 29 giugno Primo Carnera combatte, vince in sei riprese e, figlio del suo tempo, dal ring saluta il pubblico alzando romanamente il braccio.
È un trionfo.  Gli italiani d’America, quelli ancora brutti, sporchi e cattivi, trovano un motivo di riscatto e di speranza e giù lacrime tra dialetti, inglese masticato e criature da crescere.
Questo, però, è solo il primo 29 giugno della vita di Primo Carnera.

Primo Carnera

Villa Borghese

Il trionfo oltrepassa l’Oceano in un battibaleno.
Sbarcato a Napoli dal Conte di Savoia, il 22 ottobre 1933 Primo Carnera è a Roma nel campo di Piazza di Siena a Villa Borghese dove, davanti a 70.000 persone in visibilio, combatte contro il basco Paulino Uzcudum, campione europeo di categoria, e vince.
Nessuno di quei 70.000, neanche l’ultimo dei ragazzini arrampicati sugli alberi, dimenticherà mai di esserci stato.

La vita dopo

Il titolo di Primo Carnera non durerà molto; lo perderà il 14 giugno 1934 contro Max Baer, proprio dove lo aveva conquistato appena un anno prima.
Primo Carnera però non è solo un pugile, è un idolo. Combatte ancora, fa tournée in Sud America e gli viene data una seconda possibilità per il mondiale.
Il 25 giugno – ancora una volta di giugno – allo Yankee Stadium il suo l’avversario  è un pugile che farà storia, Joe Louis, fortissimo. Sei riprese primo del ko tecnico.
La carriera da pugile di Primo Carnera  finisce qui.
Il cinema si era già affacciato e ne farà ancora altro, una ventina di film in tutto. Poi c’è la pubblicità. Ci sarà anche la lotta, ma è un di cui nella sua vita.

Il ritorno a Sequals

Primo Carnera è stato tante cose. Pugile e attore, lo sanno tutti. Amante della musica lirica e della poesia, capace di recitare a memoria interi brani della Divina Commedia, questo è leggermente meno ricordato.
La montagna che cammina, uno dei suoi soprannomi, ha un sapore tolkeniano poco sottolineato, ma certo non avrebbe sfigurato nella battaglia finale al Cancello Nero di Mordor contro Sauron.
A me piace invece ricordarlo  con il suo altro soprannome, il Gigante Buono, italiano che più italiano non si può.

L’altro 29 giugno

Il 29 giugno del 1967, nel paese che non aveva mai smesso di amare, lo stesso giorno in cui 34 anni prima aveva conquistato il titolo di Campione del Mondo, da tempo malato di diabete, Primo Carnera sorride, indossa i guantoni e si addormenta per affrontare l’ultimo match.
È a
ncora una volta di 29 giugno che si compie il destino di Primo Carnera, il Gigante Buono.
Coincidenze, parentesi, suggestioni.
Forse niente di più.
Forse.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Luna Mendy

Luna Mendy sul tetto d’Europa. La dedica allo zio Jean Baptiste

Luna Mendy combatte e legge l’avversaria intuendone le azioni. Resta in piedi per tutto l’incontro forte del suo DNA e di un allenamento speciale. Oro europeo per la kickboxing, Luna dedica la sua vittoria allo zio Jean Baptiste scomparso nel 2020. Il due volte campione del Mondo pesi leggeri aveva sempre creduto in lei.

Leggi tutto »
Million Dollar Baby

Million Dollar Baby. Di vita e di boxe

Million Dollar Baby è una storia di vita e di boxe. Un film che lascia il segno anche dopo anni dall’uscita in sala perchè chiunque è salito su un ring, sa che i pugni sono come questa storia.

Leggi tutto »
Monzon vs. Griffith

Carlos Monzòn. Campione sul ring, perdente nella vita

“Anche se una stella muore la sua luce continuerà a brillare”. Tra i tanti, al funerale di Carlos Monzòn uno striscione recita così e non è solo una scritta; è tutto vero. Pugile maledetto che più maledetto forse non si può, Carlos Monzòn tra gloria e tragedie ha lasciato segni che nessuno ha dimenticato. Proprio come i suoi pugni.

Leggi tutto »
Renato Vichi

Elogio della Gara

A 57 anni, oggi, mi sento ancora un ragazzino agonista, perché l’agonismo è un modo di essere che non ti lascia mai; ho molta nostalgia del ragazzo che ero nello sport e rivivere le emozioni di qualche bella gara del passato sono certo che mi farebbe molto bene.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi