Roma in bici. Alla scoperta di natura e cultura

Conoscere la Città Eterna con l'unico mezzo che rende felici: la bicicletta. Lo racconta una nuova ed originale Guida che su due ruote ci porta a scoprire percorsi che, tra natura e cultura, ritemprano corpo e mente.
biciletta

Con ben 74 mappe e 57 siti culturali segnalati, arriva in libreria una nuova guida per gli amanti delle due ruote. A scriverla è un argentino professore di geofisica, cultore del tango ma soprattutto appassionato di bicicletta che durante i due anni di pandemia ha intrapreso in solitario numerosi percorsi molti dei quali completamente sconosciuti agli stessi romani.

Roma in bici

A sistematizzare questi itinerari e soprattutto ad offrire ai lettori “Roma in bici, Un museo all’aperto”, che può essere a tutti gli effetti considerata la prima guida con la mappatura completa delle piste ciclabili della Capitale (anche se in molti si chiederanno dove fossero finite negli ultimi anni!), ci ha pensato José M. Carcione che l’ha appena pubblicata per le Edizioni il Lupo e con il patrocinio di RomaNatura.

Itinerari per tutti

Il libro è diviso in tre parti ed è rivolto tanto agli amatori quanto ai neofiti della bicicletta, come anche ai cultori dell’arte e del patrimonio storico.
La prima sezione è dedicata ai percorsi modulari che si possono seguire all’interno del proprio municipio, calpestando tragitti nel verde, strade con piste ciclabili e ponti, con segnalazione della lunghezza e del dislivello, molto consigliabile per singoli, amici e famiglie (inoltre si può decidere di diversificare o frammentare i moduli, scegliendo l’opzione più soddisfacente alle proprie esigenze).
La seconda si dedica invece agli itinerari estesi, dove dai 20 agli 80 km si possono programmare gite di un intero giorno ai confini della Capitale, avvalendosi anche dei consigli sui mezzi di trasporto per l’andata o il ritorno, qualora – molto probabilmente – non si riuscisse in “one shot” a coprire la meta.
L’ultima parte, infine, riguarda i monumenti storici e punti di interesse che affiancano o integrano molti di questi percorsi, arricchendo con note di curiosità la storia e il contesto delle varie tappe.

roma in bici

Consigli pratici

Di interesse pratico, nell’introduzione, sono i suggerimenti dello stesso autore che segnala i punti sterrati e poco agevoli da evitare, parla della regolamentazione in materia di bicicletta (quanti sanno la tipologia e il quantitativo delle multe che si rischiano per passare col rosso o andare in contromano?) e indica una serie di siti web e app dove potersi confrontare.

I ciclisti non sono mai tristi

Un libro che oltre agli aspetti tecnici riflette l’esigenza di uno stile di vita slow a contatto con le bellezze congenite di arte e natura e che manda un monito anche alla psiche frenetica e disturbata, anche perché – rispettando le regole e andando piano – si migliora la propria percezione esistenziale e la comunicazione con gli altri. Del resto, lui stesso cita il libro di Pivato che ha per titolo I ciclisti non sono mai tristi.

Elisabetta Castiglioni giornalista, saggista, curatrice di eventi culturali

ARTICOLI CORRELATI

Fausto Coppi

Fausto Coppi. Napoli come destino

1945. Di ritorno dalla prigionia in Africa, Fausto Coppi sbarca a Napoli. Un falegname di Somma Vesuviana gli regala una Legnano verde per riprendere gli allenamenti. Lui ci farà 800 chilometri per tornare a casa. A Napoli ritorna nel ’47 quando vincerà l’ottava tappa del Giro d’Italia che, alla fine, sarà suo per la seconda volta. Sul filo del traguardo di Napoli lo attende il fotografo Riccardo Carbone che ne fisserà il tempo e lo farà arrivare sino a noi.

Leggi tutto »
Italo Zilioli

Italo Zilioli. L’Amleto del ciclismo

Un campione nonostante tutto. Più che altro un campione nonostante i suoi dubbi e le sue insicurezze. Una persona perbene Italo Zilioli, fisico e tecnica, gambe e polmoni che potevano fare tutto se solo la testa gli avesse dato spago. Tanti piazzamenti importanti, 58 vittorie ma nessuna di queste il grande successo che avrebbe meritato. È andata così e forse proprio per questo di Italo Zilioli ci piace raccontare ancora.

Leggi tutto »
la bambina più forte del mondo

La bambina più forte del mondo

Stella e la sua storia, fra fantasia e realtà. Una favola sportiva e moderna, dove si combattono i pregiudizi di genere in nome dello sport più bello di tutti: essere sé stessi. L’opera prima di Silvia Salis, ex atleta e ora vice presidente del CONI, ha una protagonista irresistibile ed è una bella sopresa.

Leggi tutto »
Zipline Lago d'Orta

Outdoor ai Grandi Laghi. In Piemonte

La magica atmosfera dei Grandi Laghi dell’alto Piemonte, tra sentieri profumati e giardini in fiore, si alterna a nuove esperienze outdoor e wellness sulle verdi e panoramiche montagne ossolane. Tra adrenalina e slow living, un’occasione per aprire la bella stagione.

Leggi tutto »
Addikt Pro Salomon

Addikt Pro. Salomon mette in pista la sostenibilità

Salomon in vista della stagione invernale ’23-’24 presenta Addikt pro, innovativo sci sportivo con fianchi realizzati con materiale riciclato e un processo produttivo a risparmio energetico. Con la linea Addikt l’impiego di materiali riciclati per i lati degli sci segna uno straordinario cambiamento nel modo in cui designer e sviluppatori della grande “S” guardano e utilizzano gli scarti di produzione.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi