Michele Dancelli. Traguardi, lacrime e gioia

19 marzo 1970. Giorno di festa per San Giuseppe, ma anche per Michele Dancelli che 17 anni dopo la doppietta di Loretto Petrucci riporta a casa la Milano-Sanremo. Michele Dancelli non è un favorito, ma non ce n'è per nessuno e fa l'impresa. Al traguardo è gioia pura, ma anche lacrime vere. Di tutti. Come è giusto che sia.
Michele Dancelli

Per la prima volta il 20 marzo 2021 la RAI trasmette, dall’inizio alla fine, i 299 km della Milano-Sanremo. Lusso stridente con lo spazio sempre più ridotto sui quotidiani sportivi, troppo presi a parlare di altro. E la memoria pedala ad un altro ciclismo, ad un altro modo di seguirlo. La miseria di qualche decina di km con le immagini in bianco e nero che solo la voce infallibile di Adriano de Zan poteva colorare, snocciolando i nomi dei corridori uno per uno. 
Come quel giorno, 19 marzo 1970, quando sbuca fuori la maglia color camoscio, striscia blu intenso quasi nero, scritta bianca Molteni, di un ventottenne indemoniato, primo sul traguardo della vita. 
Lui è Michele Dancelli e su quel traguardo ci saranno gioia e lacrime.
Come sempre.

San Giuseppe e la Milano-Sanremo

La legge n. 54 del 5 marzo 1977, dal titolo Disposizioni in materia di giorni festivi, tranciò di netto ben cinque giorni dal calendario: Epifania, Ascensione, Corpus Domini, Pietro e Paolo… e San Giuseppe. Il 19 marzo che era tante cose, nonna che prepara i ravioli sul tavolo di marmo, io bravissimo con il bicchiere capovolto ad aiutare, e poi le olive ascolane, la crema fritta. Aiuto, che tempi!
E poi si accende la TV, era il giorno della Milano-Sanremo. La classicissima di primavera, la prima corsa monumento, prima edizione 1907, sette volte del cannibale Eddy Merckx, sei volte del campione dei campioni Costante Girardengo, trecento km di fatica ed adrenalina. 
Nel 1966 la Milano-Sanremo entra nelle case degli italiani con le telecamere poste sul Berta, e poi sull’arrivo, per la telecronaca di due maestri, Adriano de Zan e Nando Martellini.

19 marzo 1970

Quattro anni dopo, il ricordo come fosse ora, l’emozione irripetibile per la vittoria di Michele Dancelli, straordinaria impresa che riporta a casa la corsa dopo diciassette anni di astinenza, un’eternità per la nazione che dalle due ruote ha sempre avuto campioni e successi senza sosta. 
Prima del via Michele Dancelli prova la gamba attorno al Castello Sforzesco e le sensazioni sono buone, ma il pronostico è altrove. Tre delle ultime quattro edizioni ad appannaggio del belga più forte di sempre.
Adriano Rodoni, presidente UCI, abbassa la bandiera a scacchi e, un due e tre, il nostro bresciano, maglia Molteni, prova subito l’allungo. Velleitario ovviamente, ma importante per chi cerca subito risposte.
Le speranze italiane, in verità, si affidano al poker: Gimondi, Motta, Zilioli e Bitossi. Su di loro tutta la pressione per non riuscire più a vincere la corsa di un giorno più amata, ricordo sbiadito la doppietta ’52 e ’53 di Loretto Petrucci. Di mezzo c’è l’ansia smodata, ma soprattutto il fuoriclasse pigliatutto ed altri pretendenti di prima fascia, i suoi connazionali Rik Van Looy e Roger De Vlaeminck, gli olandesi Ottenbros, Karstens e Janssen, i francesi Guimard ed Aimar, il tedesco Altig.

A Novi Ligure, sotto la grandine, il primo attacco serio

Aldo Moser ci mette tutta la generosità delle sue trentasei primavere. Manca una vita, duecento km, ma Dancelli sprizza energia ed è il primo a prendere la ruota. Con lui una quindicina tra i migliori, ma non Merckx. L’azione trova margini inimmaginati, quattro minuti subito dopo Ovada, cinque sul Turchino dove Dancelli transita tra Bitossi e Moser. La reazione del gruppo, trainato da quel cagnaccio di Van Springel, stabilizza il ritardo attorno ai tre minuti per un centinaio di chilometri.
Ai meno settanta, senza logica, solo cuore oltre l’ostacolo, Michele Dancelli lancia l’attacco e fa sorprendentemente il vuoto. Ad Albenga il vantaggio sui suoi ex compagni di fuga è già oltre il minuto, l’unica replica – solitaria, complicata dal vento ed infine vana – è di De Vlaeminck. Capo Mele e Capo Cervo superati con ardore e determinazione. Dall’ammiraglia Molteni la fibrillazione si sfoga con proclami, grida e suggerimenti come non ci fosse un domani. Il patron Pietro Molteni, re dello speck e del cotechino: “Vai Michele, se vinci ti regalo uno stabilimento“. I direttori sportivi Albani e Fontana: “Zuccheri, mangia Michele, manda giù zuccheri“. Ed il meccanico Ernesto Colnago, il più lucido, a ricordargli di non forzare i rapporti. 

Dancelli
(1967. Giro dell’Appenino. In primo piano Michele Dancelli davanti a Felice Gimondi)

La diretta RAI, intanto, la combina grossa

Nelle battute decisive resta sugli inseguitori e nulla si sa più di Michele Dancelli e del suo vantaggio. In aggiunta, come ogni anno, le immagini dal Poggio, l’ultima mitica asperità – solo 168 metri dal livello del mare, ma dopo quasi trecento km nelle gambe – non ci sono, non ci possono essere. Non arrivano lassù le telecamere mobili e non ci sono ancora i mezzi per pensare ad una postazione fissa. Si deve attendere, e sono minuti interminabili, che il corridore balzi fuori in prossimità del rettilineo di via Roma. Meravigliosa, estenuante attesa con il cuore in gola. Che riporta a quella sera dell’Apollo 8, comandante Borman, che nell’orbita lunare perde il collegamento audio quando gira dietro il lato lontano, buio del satellite. 

Delirio al traguardo

Michele Dancelli, da gran passista quale è, scavalla il Poggio, riappare e piomba sul traguardo nel delirio dei tifosi, di De Zan, di tutti noi a casa, di me tredicenne finalmente con il suo idolo da non lasciare più.
Karstens arriva ad 1’39” davanti a Leman e Zilioli. Mercks ottavo e protagonista di una grande rimonta finale a dimostrare che battersi conta almeno quanto vincere, anzi di più.

Michele Dancelli
(1970. Lacrime e gioia al traguardo della Milano-Sanremo)

“Non piangere, Michele, sei un campione”

Titola così il giornale che corro a comprare la mattina dopo. 
Una corsa dominata dalla Madonnina al sole di Ponente, 200 km di fuga, 70 in solitaria per riportare l’Italia del ciclismo dove deve stare.
Piange il bresciano di Castenedolo, piange l’ammiraglia tutta, piangono tanti tifosi.
Colnago, che non perde mai la bussola, decide che è il momento di provare a produrle le bici e non solo di farle andare veloci e trova, nel giorno più bello, l’ispirazione giusta.
Il suo marchio sarà l’Asso di Fiori.
L’asso è Michele Dancelli, i fiori Sanremo. 

Il sognatore nomade

Michele Dancelli sarà anche due volte sul podio mondiale, vive ancora nel suo paesotto dove tante cose sono cambiate dai suoi vent’anni, ma non al bar tabacchino dove trovi sempre qualcuno che narra le fughe da lontano di Michelone nostro come quel giorno a Zolder – con la maglia azzurra addosso – che non andò a buon fine, ma mamma mia quanto coraggio.
Classe 1942, ed intendiamoci, non solo la Sanremo nel palmares.
Due volte campione d’Italia, otto volte con la nazionale, undici tappe al Giro, una al Tour, la Freccia Vallone, 84 vittorie complessive da professionista. Sempre d’assalto, fuori dagli schemi, lucido folle, spiazzando qualche volta addirittura sé stesso.
E soprattutto, il mio idolo. 

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Roberto Amorosino clicca qui per acquistare il suo libro

Venti di calcio

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi