Search
Close this search box.

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di "A fil di spada" ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.
A fil di spada

Grande storia, grande tradizione, grande scherma.
È un’alchimia perfetta quella che l’Accademia d’Armi Musumeci Greco ha realizzato organizzando A fil di Spada la maratona di scherma inclusiva che sabato 16 settembre ha riservato spettacolo ed emozioni a romani e turisti.
Grande storia perché A fil di Spada ha fatto incrociare lame in Piazza della Rotonda, davanti al Pantheon, monumento dalla simbolicità unica, sintesi della Roma imperiale, della Roma cristiana, dell’Italia Umbertina, di quella delle arti e persino di quella popolare, con il famoso detto del “…giro di Peppe intorno alla (rotonda appresso) alla Reale”.
Grande tradizione quella della scherma italiana, una tradizione che affonda radici a ridosso del primo millennio e che nel ‘400 trovò una prima struttura con il Flos Duellarum di Fiore dei Liberi. Una tradizione che ha portato la scherma a essere la disciplina più premiata nel medagliere olimpico nazionale e di cui l’Accademia d’Armi Musumeci Greco è dal 1878 artefice e testimone preziosa.
Grande scherma perché con A fil di Spada – manifestazione ormai giunta alla sua XIII edizione – Renzo Musumeci Greco ha fatto scendere in pedana campioni nazionali e olimpici come Elisa Di Francisca, due volte oro a Londra 2012 oltre a vari mondiali; Rossella Gregorio, campionessa italiana assoluta di sciabola e già campionessa del mondo a squadre; Alessia Di Carlo, campionessa italiana U23; Damiano Di Veroli, campione del mondo U20; Davide Di Veroli, campione del mondo a squadre; Vittoria Mocci, campionessa italiana U14; Benedetta Stangoni, campionessa italiana U17. Elenco non esaustivo, ma indicativo del livello di partecipazione che A fil di Spada ha messo in campo, unendo campioni e schermidori alle prime stoccate.

A fil di spada

Istituzioni e valori

Tutto molto bello, atleti eccezionali e cultori della scherma, scenario di grande suggestione, la sala dell’Accademia di via del Seminario, vera e propria casa-museo, aperta per visite guidate. Pregevole anche la vicinanza delle Istituzioni, testimoniata dai numerosi patrocini ottenuti e dal saluto portato dell’Onorevole Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati.
Sì, tutto molto bello, ma c’è qualcosa in più che rende preziosa una manifestazione come A fil di spada.

Un valore che supera luogo e persone e che riguarda tutti

Il valore di A fil di spada è quello di promuovere ed essere dimostrazione concreta di quanto lo sport, in questo caso la scherma, possa essere un agente e un acceleratore di integrazione e inclusività.
Sulla pedana occasionale di piazza della Rotonda hanno infatti incrociato le lame non solo atleti di ogni età, dimostrando se mai ce sia ancora bisogno che lo sport non conosce anagrafe, ma anche atleti paralimpici. Atleti diversamente abili, nel senso che sono atleti con abilità in più che li rendono capaci di mettersi in gioco come neanche possiamo lontanamente immaginare. Loro lì a schermare e noi a guardare e a capire che ogni loro colpo era un affondo capace di superare differenze, indifferenze e pregiudizio.
Un’attività, quella della scherma paralimpica che l’Accademia d’Armi Musumeci Greco porta avanti da anni con il prezioso sostegno della Fondazione Terzo Pilastro e del suo fondatore Emmanuele Francesco Maria Emanuele che, anche sabato, ha voluto portare un saluto personale agli atleti e al pubblico di A fil di Spada
Per un intero pomeriggio, quindi, le lame che si sono incrociate nel cuore di Roma hanno raccontato di un grande sport, la scherma, e del grande valore da praticare ogni giorno, con o senza lame; quello dello sport inclusivo e per tutti.
A
ppuntamento al prossimo anno allora, ma con la certezza che nel frattempo ogni giorno sarà un giorno A fil di Spada.

 

Rachele Colasante giornalista pubblicista, laurea in Lettere, master in sostenibilità alla LUISS Buisiness School, studia Scienze Umane per l'Ambiente a RomaTre. Da sempre incuriosita dalle storie, cerca di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Jacques Anquetille

Jacques Anquetil. Vita scandalosa di un campione

Un campione, ma non uno qualunque. In 15 anni di professionismo, Anquetil si aggiudica 205 vittorie, cinque volte vince il Tour, due il Giro e una la Vuelta. Non uno qualunque, anche perché una vita scandalosa come la sua non è proprio da tutti.

Leggi tutto »
Addikt Pro Salomon

Addikt Pro. Salomon mette in pista la sostenibilità

Salomon in vista della stagione invernale ’23-’24 presenta Addikt pro, innovativo sci sportivo con fianchi realizzati con materiale riciclato e un processo produttivo a risparmio energetico. Con la linea Addikt l’impiego di materiali riciclati per i lati degli sci segna uno straordinario cambiamento nel modo in cui designer e sviluppatori della grande “S” guardano e utilizzano gli scarti di produzione.

Leggi tutto »
Jimmy Greaves

Jimmy Greaves. What else?

Un campione. Tanti goal come lui, nessuno in Premier League. Un Mondiale, quello del 1966, sfortunato per lui, ma non per la sua nazionale. Una parentesi al Milan. Una seconda vita reinventata da commentatore televisivo, esperto come pochi. Passa oltre a 81 anni, il 19 settembre 2021, accompagnato da una quasi generale indifferenza. Cosa deve fare di più un calciatore per essere ricordato?

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Respiro profondo

Alessia Zecchini. Respiro profondo

Alessia Zecchini, pluricampionessa mondiale dell’immersione in apnea in sei diverse discipline, nel 2017 scende fino a -104 metri, conquista il titolo mondiale AIDA nel Vertical Blu e diventa la donna più profonda del mondo. La sua storia sportiva e umana la racconta il bel documentario Respiro Profondo disponibile su Netflix.

Leggi tutto »
Enrico Brusoni

Enrico Brusoni. L’oro sparito di Parigi

Parigi 1900, Velodromo di Vincennes. Enrico Brusoni è una delle nostre prime medaglie olimpiche, la prima d’oro nel ciclismo. Enrico vince e lo sa, ma misteriosamente l’albo d’oro non lo dice e nessuno sa perché. Eppure ci sono i risultati, i testimoni, ma servono cento anni e un ricercatore affamato di verità per restituire a Enrico Brusoni il suo. Perché l’importante è partecipare, ma chi vince – se vince pulito – non va mai offeso. Né dimenticato.

Leggi tutto »