Luisa Petrucci. Un ombrello sotto il sole

Sabato 14 ottobre, allo Stadio Alfredo Berra già Stadio degli Eucalipti e oggi impianto sportivo dell'Università Roma Tre, si è volto il 18° Memorial Luisa Petrucci, iniziativa promossa dall'UTR-Unione Tifosi Romanisti e dai Cavalieri della Roma. Ancora una volta i cuori giallorossi si sono uniti in ricordo della signora dell'ombrellino e della sua grande storia di tifosa.
Luisa Petrucci ombrello

Il sole è quello di un ottobre mai stato così simile a luglio. Il campo è chiuso tra i palazzi di Valco San Paolo, poco dopo ponte Marconi, e il Tevere che scorre non lontano. Stadio degli Eucalipti per tutti, ma da qualche tempo impianto dedicato ad Alfredo Berra. Tecnico, dirigente e giornalista sportivo per Gazzetta e Corriere dello Sport, il mondo dell’atletica leggera ad Alfredo Berra deve tanto.
L’ombrello, invece, è quello inequivocabile di Luisa Petrucci.

Luisa Petrucci

I romanisti sanno già tutto

Lo sanno quelli che Luisa Petrucci l’hanno vissuta nei lunghi anni degli stadi e delle trasferte. Lo sanno quelli a cui è la sua storia è arrivata passando di padre in figlio e di bocca in bocca. Una storia che ha un simbolo, l’ombrello, il suo, quello che apriva con ogni tempo, vuoi che fosse in Curva Sud o in qualunque altro stadio.
Grande signora del tifo giallorosso, la Roma per Luisa Petrucci è stata da subito un destino. Da quando in quel 7 giugno 1931 Luisa e l’AS Roma si sono affacciate alla vita.
Inevitabile attraversarla insieme.

Memorial Lusa Petrucci

Il Memorial Luisa Petrucci

Sabato 14 ottobre, per la diciottesima volta, il cuore giallorosso dell’Unione Tifosi Romanisti ha ricordato Luisa nel modo che a lei sarebbe piaciuto: giocando una partita.
Su quel campo, ancora circondato dagli Eucalipti ai quali deve il nome primigenio, hanno calzato gli scarpini la squadra dell’UTR – rigorosamente con addosso i colori sociali – e la squadra dei giornalisti – rigorosamente in bianco -. La squadra dell’UTR è stata schierata dal Presidente dei Cavalieri della Roma Antonio Calicchia; la squadra dei giornalisti romanisti è stata invece schierata dal direttore de Il Romanista, Daniele lo Monaco.
Amichevolmente intensa e con tratti di agonismo vero, il 6-2 del risultato finale a favore della squadra dell’UTR è sin troppo severo rispetto ai valori messi in campo dalle due squadre. Ma in fondo, sabato mattina, al risultato nessuno pensava prima di entrare in campo e nessuno ha pensato una volta uscito. Quello che ha unito tutti è stato giocare per ricordare e salutare ancora una volta Luisa Petrucci che, per almeno un paio di generazioni di tifosi, è stata qualcosa di molto simile a una mamma.

Premiazione Memorial Petrucci

 

Prima e dopo

A tutti, per il tramite di Antonio Calicchia, è arrivato il saluto del presidente dell’UTR, Fabrizio Grassetti, impossibilitato ad esserci, ma che si è già prenotato per il discorso di apertura e le premiazioni del prossimo anno.
Premiazioni che in questa edizione hanno visto una vicinanza istituzionale testimoniata dalla partecipazione del presidente del Municipio, Amedeo Giaccheri, e della consigliera capitolina Valeria Baglio.

Luiisa Petrucci Memorial


È stato così, quindi, che sabato scorso il cuore giallorosso ancora una volta si è gonfiato d’affetto per Luisa Petrucci e ancora una volta ha dimostrato non solo di saperne custodire la memoria, ma anche di saperla passare avanti.
Siamo sicuri che a Luisa sarebbe piaciuto.
Anzi, siamo sicuri che a Luisa piace.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi