Luisa Petrucci. Un ombrello sotto il sole

Sabato 14 ottobre, allo Stadio Alfredo Berra già Stadio degli Eucalipti e oggi impianto sportivo dell'Università Roma Tre, si è volto il 18° Memorial Luisa Petrucci, iniziativa promossa dall'UTR-Unione Tifosi Romanisti e dai Cavalieri della Roma. Ancora una volta i cuori giallorossi si sono uniti in ricordo della signora dell'ombrellino e della sua grande storia di tifosa.
[SSB]
Luisa Petrucci ombrello

Il sole è quello di un ottobre mai stato così simile a luglio. Il campo è chiuso tra i palazzi di Valco San Paolo, poco dopo ponte Marconi, e il Tevere che scorre non lontano. Stadio degli Eucalipti per tutti, ma da qualche tempo impianto dedicato ad Alfredo Berra. Tecnico, dirigente e giornalista sportivo per Gazzetta e Corriere dello Sport, il mondo dell’atletica leggera ad Alfredo Berra deve tanto.
L’ombrello, invece, è quello inequivocabile di Luisa Petrucci.

Luisa Petrucci

I romanisti sanno già tutto

Lo sanno quelli che Luisa Petrucci l’hanno vissuta nei lunghi anni degli stadi e delle trasferte. Lo sanno quelli a cui è la sua storia è arrivata passando di padre in figlio e di bocca in bocca. Una storia che ha un simbolo, l’ombrello, il suo, quello che apriva con ogni tempo, vuoi che fosse in Curva Sud o in qualunque altro stadio.
Grande signora del tifo giallorosso, la Roma per Luisa Petrucci è stata da subito un destino. Da quando in quel 7 giugno 1931 Luisa e l’AS Roma si sono affacciate alla vita.
Inevitabile attraversarla insieme.

Memorial Lusa Petrucci

Il Memorial Luisa Petrucci

Sabato 14 ottobre, per la diciottesima volta, il cuore giallorosso dell’Unione Tifosi Romanisti ha ricordato Luisa nel modo che a lei sarebbe piaciuto: giocando una partita.
Su quel campo, ancora circondato dagli Eucalipti ai quali deve il nome primigenio, hanno calzato gli scarpini la squadra dell’UTR – rigorosamente con addosso i colori sociali – e la squadra dei giornalisti – rigorosamente in bianco -. La squadra dell’UTR è stata schierata dal Presidente dei Cavalieri della Roma Antonio Calicchia; la squadra dei giornalisti romanisti è stata invece schierata dal direttore de Il Romanista, Daniele lo Monaco.
Amichevolmente intensa e con tratti di agonismo vero, il 6-2 del risultato finale a favore della squadra dell’UTR è sin troppo severo rispetto ai valori messi in campo dalle due squadre. Ma in fondo, sabato mattina, al risultato nessuno pensava prima di entrare in campo e nessuno ha pensato una volta uscito. Quello che ha unito tutti è stato giocare per ricordare e salutare ancora una volta Luisa Petrucci che, per almeno un paio di generazioni di tifosi, è stata qualcosa di molto simile a una mamma.

Premiazione Memorial Petrucci

 

Prima e dopo

A tutti, per il tramite di Antonio Calicchia, è arrivato il saluto del presidente dell’UTR, Fabrizio Grassetti, impossibilitato ad esserci, ma che si è già prenotato per il discorso di apertura e le premiazioni del prossimo anno.
Premiazioni che in questa edizione hanno visto una vicinanza istituzionale testimoniata dalla partecipazione del presidente del Municipio, Amedeo Giaccheri, e della consigliera capitolina Valeria Baglio.

Luiisa Petrucci Memorial


È stato così, quindi, che sabato scorso il cuore giallorosso ancora una volta si è gonfiato d’affetto per Luisa Petrucci e ancora una volta ha dimostrato non solo di saperne custodire la memoria, ma anche di saperla passare avanti.
Siamo sicuri che a Luisa sarebbe piaciuto.
Anzi, siamo sicuri che a Luisa piace.

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Trigoria

Trigoria. La tana dei lupi

Il 27 marzo, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, i Cavalieri della Roma hanno presentato il libro del giornalista Paolo Assogna “Trigoria. La tana dei lupi”. Un affresco letterario sull’onda dei ricordi e delle testimonianze di prima mano che ripercorre con storie e aneddoti quaranta anni di vita giallorossa.

Leggi tutto »
Mauro Grimaldi

Mauro Grimaldi. Quanto sei bella Roma

Il 22 giugno a Palazzo Brancaccio, Mauro Grimaldi ha presentato ai Cavalieri della Roma il suo libro dedicato agli anni d’oro dello scudetto e della rincorsa alla finale di Coppa dei Campioni. Con lui Ubaldo Righetti, protagonista in campo dell’indimenticabile epopea giallorossa.

Leggi tutto »
Marco Bruschini

Marco Bruschini. Nel mondo da romanista

Una conversazione giallorossa con Marco Bruschini, oggi direttore dell’Agenzia per il Turismo delle Marche e una carriera che lo ha portato a promuovere l’immagine di Roma nel mondo da Romanista o meglio, da Cavaliere della Roma.

Leggi tutto »
Massimo Comparini

Massimo Comparini, romanista spaziale

Luna e Marte sono a portata di mano. Sulla Luna torneremo tra poco e su Marte ci saremo tra non molto. Massimo Comparini è l’uomo dello Spazio in Italia. Di grande passione romanista e Cavaliere della Roma, non esclude che in un prossimo futuro qualcosa di giallorosso non possa andare oltre la Terra. Fantatifo o no, forse c’è da credergli.

Leggi tutto »
Bruno Conti

Bruno Conti. 50 anni e una domenica

La Roma festeggia all’Olimpico i 50 anni giallorossi di Bruno Conti in una domenica di calcio che sembra una di quelle di una volta, giocata di giorno, all’ora di pranzo. Una partita che quasi ferma il tempo per riprendersi quello passato e lanciarlo al futuro. Proprio come fa El Sharavi che al 90esimo ferma il tempo, segna e mette il timbro a una promessa rinnovata.

Leggi tutto »
Giacomo Losi

Giacomo Losi. In bocca al lupo Capitano!

88 anni, 405 maglie giallorosse, 305 fasce da Capitano e un cuore che non ha mai fatto differenze tra sacrificio e passione. Giacomo Losi ha cambiato campo e adesso si starà già riscaldando per la prossima partita. Con l’onore di averlo avuto nell’Associazione sin dal 2000, i Cavalieri della Roma oggi lo salutano così.

Leggi tutto »