Il Roma Club Corte dei Conti festeggia il suo primo anno

Il primo anno di vita non è mai una ricorrenza come le altre. Per questo il Roma Club Corte dei Conti ha voluto festeggiare il primo compleanno con un serata che ha visto insieme i soci fondatori del Club, ospiti illustri come Ubaldo Righetti e Damiano Tommasi, e una nutrita rappresentanza dei Cavalieri della Roma
[SSB]
Roma Club Corte dei Conti Damiano Tommasi

Ci sono passioni di una vita e appuntamenti da non mancare. La passione ovviamente si chiama Roma e l’appuntamento da non mancare, in questo caso, una prima candelina. Poteva forse il Roma Club Corte dei Conti non celebrare il suo primo anno di vita? No, non poteva e allora, seppur con qualche giorno di anticipo, ecco che i ventitré fondatori del Club si sono ritrovati nella splendida cornice della Terrazza Borromini per raccontare e raccontarsi in giallorosso.

La Corte dei tifosi

La serata, voluta dal presidente del Club Italo Scotti, dalla vice presidente Cristina Zuccheretti e animata dal vulcanico coordinatore del Club Marco Villani, ha visto magistrati di lunga e serissima carriera indossare una metaforica toga giallorossa per poi lanciarsi in commenti, ricordi e aneddoti di stadio. Ovviamente ognuno con il proprio, più bello, più arguto, più emotivo e più ragionato dell’altro, e naturalmente ognuno che come ha capito lui la partita – l’ultima o quella di dieci o venti anni fa – non l’ha capita nessun altro. Nulla di strano anzi, sarebbe stato strano il contrario, perché proprio così accade quando i tifosi si incontrano e ancora meglio se, come in questo caso, ci si siede a tavola. Tavola per modo di dire poi perché certo, nell’eleganza della Terrazza Borromini la tavola con menù ottimo e abbondante c’era, ma in quella sala si respirava l’aria di una classe di terzo liceo. Sorvolando sull’età che è un dettaglio variabile, lo spirito era proprio quello di liceali in gita o meglio, allo stadio. Uno spirito mai mancato anche a Fabio Viola, indimenticato collega già Segretario Generale della Corte che ovunque fosse nel mondo cercava un modo o un posto per non perdersi una partita della Magica. Intitolare alla sua memoria il Roma Club Corte dei Conti è stata solo una parziale restituzione della passione condivisa con tutti i colleghi giallorossi.

Corte dei Conti Roma Club
(Magistrati e ospiti del Roma Club Corte dei Conti. Da sinistra; Marco Villani, Cristina Zuccheretti, Italo Scotti, Damiano Tommasi, Angelo Buscema, Ubaldo Righetti, Antonio Calicchia.)

Sera di campioni

Ospiti d’eccezione della serata due indimenticati campioni giallorossi: Ubaldo Righetti, 112 maglie, il secondo scudetto, la finale della Notte dei Campioni e due Coppe Italia, Damiano Tommasi, 263 maglie, il terzo scudetto, una Supercoppa Italiana e oggi sindaco di Verona. Inutile dire che i due si sono ben volentieri lasciati andare all’affetto e alla simpatia dei tifosi in toga, anche loro raccontando ognuno il suo. Tommasi poi ha omaggiato il Club con il suo bel libro “Ti racconto i campioni della Roma” del quale ha letto alcune righe che, in un paio di passaggi, hanno anche emozionato più di uno.
D’altronde Damiano Tommasi è così, capace di emozionare in campo, non ha mai smesso di farlo anche fuori.

Paladini e Alfieri

Qualche commozione, tra le ovvie risate, si è respirata anche alla consegna dei riconoscimenti che il Club, in questo suo primo anniversario, ha voluto riconoscere ad alcuni dei suoi: Antonio Federici e Tonino Angelilli hanno ricevuto la pergamena da Paladino del Club, Andrea Lupi, Cristina Zuccheretti, Mario Nispi Landi, Italo Scotti e Giacinto Dammicco hanno ricevuto la pergamena da Alfere del Club, mentre Stefano Siragusa ha ricevuto il Gagliardetto d’Onore dell’UTR-Unione Tifosi Romanisti e Angelo Buscema – sempre legato alla Roma e alla sua squadra di magistrati, come ha sottolineato Marco Villani – la Targa di Merito del Club.

 

(Roma Club Corte dei Conti. La cena alla Terrazza Borromin)
(Magistrati e ospiti del Roma Club Corte dei Conti alla Terrazza Borromini)

I Cavalieri della Roma per il Roma Club Corte dei Conti

Alla serata hanno partecipato Romeo Capelli, tesoriere dell’UTR e Antonio Calicchia vice presidente UTR e presidente dei Cavalieri della Roma, peraltro presenti in forze alla serata con i Cavalieri Angelo Buscema, Ubaldo Righetti, Romeo Capelli, Daniele Lo Monaco, Marco Villani e chi scrive queste righe. Serata giallorossa quindi, serata di simpatia, di affetto, di amicizia e di passione. Serata che è il preludio di quelle che verranno, degli incontri allo stadio, dei commenti a caldo e delle sciarpe da alzare al cielo. Sciarpe, già. Proprio come quelle che l’altra sera erano a tavola e sulle spalle perché, in fondo, il passaggio dalla toga alla sciarpa è solo un attimo. Un attimo felice.

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Massimo Comparini

Massimo Comparini, romanista spaziale

Luna e Marte sono a portata di mano. Sulla Luna torneremo tra poco e su Marte ci saremo tra non molto. Massimo Comparini è l’uomo dello Spazio in Italia. Di grande passione romanista e Cavaliere della Roma, non esclude che in un prossimo futuro qualcosa di giallorosso non possa andare oltre la Terra. Fantatifo o no, forse c’è da credergli.

Leggi tutto »
AS Roma

AS Roma. La fondazione come destino

L’anno è certo, il 1927. Le date si alternano tra quelle ufficiali e quelle del cuore. Il 2 maggio nelle intenzioni, il 7 giugno dal notaio, il 22 luglio il primo atto organizzativo. Cercare una data esatta per la nascita di un mito, più che difficile è quasi sempre superfluo. Vale per la fondazione di Roma e vale anche per la narrazione fondativa dell’AS Roma. Per questi colori e questo nome il tempo è poco più che un dettaglio.

Leggi tutto »
Alberto Mandolesi

Alberto Mandolesi. Voce di Roma

Alberto Mandolesi, signore del giornalismo, per quasi 50 anni voce narrante giallorossa, tifoso appassionato e trasparente, Cavaliere della Roma che salutiamo con affetto e che mancherà a tutti

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Trigoria

Trigoria. La tana dei lupi

Il 27 marzo, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, i Cavalieri della Roma hanno presentato il libro del giornalista Paolo Assogna “Trigoria. La tana dei lupi”. Un affresco letterario sull’onda dei ricordi e delle testimonianze di prima mano che ripercorre con storie e aneddoti quaranta anni di vita giallorossa.

Leggi tutto »