I Cavalieri della Roma 2022

Sabato 8 ottobre 2022 undici cuori giallorossi diventano Cavalieri della Roma ed entrano nella prestigiosa Associazione di tifosi fondata nel 1999 da Lino Cascioli e Antonio Calicchia
Cavalieri della Roma

Sabato 8 ottobre, nelle sale di palazzo Brancaccio, si è rinnovato il rito annuale dell’investitura dei nuovi Cavalieri della Roma.
Undici i cuori giallorossi cooptati nell’Associazione fondata nel 1999 da Lino Cascioli e Antonio Calicchia.
Undici tifosi romanisti di fede assoluta, testimoni di impegno nella società civile come imprenditori, professionisti, uomini di cultura e manager pubblici e privati.
Soprattutto testimoni di un tifo che abbina passione, rispetto e cultura sportiva, ognuno con una storia, ognuno con un’emozione che nessuno è riuscito a nascondere.

Redazione

redazione@sportmemory.it

ARTICOLI CORRELATI

Enrico Ameri

Scusa Ameri…scusa Ameri…

Enrico Ameri passa dall’altra parte del campo il 7 aprile 2004. Ricordarlo oggi significa tornare al mistero del calcio raccontato senza urla, ma con garbo e stile. E oggi “…scusa Ameri…” non è più solo un ritmo, ma un’ammissione di colpa per quello che siamo riusciti o non riusciti a fare dopo.

Leggi tutto »
Pelé

Pelé. La stagione a stelle e strisce

Una parentesi l’esperienza statunitense di Pelé, ma come tutte le cose che ha fatto, anche questa fu straordinaria. Così come fu straordinario il Cosmos di quegli anni, più che una squadra come la possiamo intendere noi, un vero e proprio media che sdoganò il calcio al grande pubblico a stelle e strisce.

Leggi tutto »
Luka Modric

Il sogno di Luka Modric

Dal villaggio di pietre al pallone d’oro. Dai calcioni in Bosnia ad una finale mondiale. Da Basic ad Ancelotti. Luka Modric, giocatore con gli occhi dietro ed il sogno fisso davanti. Questa è la sua storia

Leggi tutto »
Fortunato Frezza

Fortunato Frezza, Cardinale in giallorosso.

C’è una storia giallorossa dentro l’annuncio di Papa Francesco che nel prossimo Concistoro del 27 agosto ordinerà 21 nuovi Cardinali. Tra loro c’è monsignor Fortunato Frezza,per trenta anni cappellano della Roma, trascorsi da portiere, grande tifoso romanista e da oltre 15 anni Cavaliere della Roma

Leggi tutto »
Garrincha

Garrincha, ma adesso che fai?

Il ragazzino di Pau Grande non avrebbe mai dovuto giocare a calcio. Fatto male, dicevano. Il ragazzino invece si è messo la palla al piede e ha stupito il mondo. Il ragazzino lo chiamavano Garrincha e così sarebbe passato alla storia del calcio. Vita, calcio, amori, alcool, dissoluzione. Garrincha è stato un’anima dannata del pallone, ma giocava da Dio ed è impossibile non volergli bene. Per questo, a noi che gliene vogliamo ancora, viene da chiedergli: “Garrincha, ma adesso che fai?”

Leggi tutto »
Ernesto Duchini

Ernesto Duchini. Il maestro del calcio argentino

Se il calcio argentino ha un maestro, non può essere altri che lui. Calciatore con il Chacarita sin dagli anni’30, alla fine degli anni ’40 si siede dall’altra parte del campo. Venti anni come responsabile tecnico e altri venti da supervisore della nazionale giovanile. Una vita passata a vedere campioni dove altri vedevano solo ragazzi. Ernesto Duchini ha avuto una vita straordinaria e questa è la sua storia

Leggi tutto »
Napoli- Juventus

1958 Napoli-Juventus. Mai una partita qualunque

Un 4 a 3 storico, per il tifo napoletano forse anche più di quello di Italia-Germania all’Azteca nel 1970. Una partita epica quel Napoli-Juventus del 20 aprile 1958, una vittoria che diventa gioia incontenibile di popolo e che oggi possiamo rivivere negli scatti di Riccardo Carbone.

Leggi tutto »

Ago

Ago è una parola che punge, ma soprattutto è un nome che fa ancora male.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi