Search
Close this search box.

I Cavalieri della Roma 2022

Sabato 8 ottobre 2022 undici cuori giallorossi diventano Cavalieri della Roma ed entrano nella prestigiosa Associazione di tifosi fondata nel 1999 da Lino Cascioli e Antonio Calicchia
Cavalieri della Roma

Sabato 8 ottobre, nelle sale di palazzo Brancaccio, si è rinnovato il rito annuale dell’investitura dei nuovi Cavalieri della Roma.
Undici i cuori giallorossi cooptati nell’Associazione fondata nel 1999 da Lino Cascioli e Antonio Calicchia.
Undici tifosi romanisti di fede assoluta, testimoni di impegno nella società civile come imprenditori, professionisti, uomini di cultura e manager pubblici e privati.
Soprattutto testimoni di un tifo che abbina passione, rispetto e cultura sportiva, ognuno con una storia, ognuno con un’emozione che nessuno è riuscito a nascondere.

Redazione

redazione@sportmemory.it

ARTICOLI CORRELATI

Fabio Branchini calcio

Il calcio. La mia vita fortunata

Una vita sui campi, dal torneo parrocchiale alla Primavera della Roma, da calciatore ad allenatore, dalla Nazionale giovanile di Malta alla Nazionale militare italiana. Una vita di calcio, di passione e di divertimento. Una vita di scelte fortemente volute. Una vita fortunata, perché scegliere aiuta sempre la fortuna.

Leggi tutto »
Curva Sud Orgoglio Romano

Orgoglio Romano. Una vita di Curva Sud

La seconda parte della storia di Orgoglio Romano, gruppo di tifosi, amici e fratelli per anni in Curva Sud, nelle parole e nel ricordo di chi lo ha voluto e vissuto in prima persona. Un tributo alla storia di un gruppo di cuori giallorossi nella ricorrenza del loro battesimo, il 26 gennaio 1996.

Leggi tutto »
Carlo Galli

In ricordo di Carlo Galli

Roma-Lazio, 6 novembre 2022. Il derby non è mai una partita qualunque. Quella sera meno che mai. Dai tabelloni dell’Olimpico arriva la triste notizia della morte di Giancarlo Galli, da tutti chiamato Carlo, Carletto per affetto e Testina d’Oro per merito.

Leggi tutto »
Garrincha

Garrincha, ma adesso che fai?

Il ragazzino di Pau Grande non avrebbe mai dovuto giocare a calcio. Fatto male, dicevano. Il ragazzino invece si è messo la palla al piede e ha stupito il mondo. Il ragazzino lo chiamavano Garrincha e così sarebbe passato alla storia del calcio. Vita, calcio, amori, alcool, dissoluzione. Garrincha è stato un’anima dannata del pallone, ma giocava da Dio ed è impossibile non volergli bene. Per questo, a noi che gliene vogliamo ancora, viene da chiedergli: “Garrincha, ma adesso che fai?”

Leggi tutto »