Agostino Di Bartolomei. Tor Marancia ricorda.

Con una targa apposta sul muro del palazzo dove è cresciuto e vissuto, Tor Marancia ricorda Agostino Di Bartolomei. Un'iniziativa voluta dal Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia, sostenuta dalle Istituzioni e alla quale anche i Cavalieri della Roma non hanno voluto far mancare fattiva testimonianza di comune fede giallorossa.
Calicchia e Righetti a Tor Marancia

Roma non dimentica, Tor Marancia non dimentica. 
Agostino Di Bartolomei non è stato una meteora, semmai una cometa da cui tutti ci facciamo ancora guidare.
Ago, Dibba, Capitano. Ognuno di noi lo chiama come gli viene meglio, come si ritrova di più.
Certo è che Agostino Di Bartolomei, da cuori e anime giallorosse non è mai uscito. Da chi l’ha visto giocare, da chi è rimasto senza parole quando se n’è andato e anche da chi non lo ha mai conosciuto, ma è cresciuto con il suo mito. Come i ragazzi della Primavera che, appena vinta, sono andati a portargli la Coppa Italia a Castellabate, dove il marmo freddo non riesce a confinare un cuore troppo grande.
Bello il gesto dei ragazzi, bello l’esempio che Ago continua a essere per tutti.

La targa di Tor Marancia

Ragazzo di una volta, Ago è cresciuto nella Roma popolare di Tor Marancia; palazzi, comunità, strade che un tempo vedevano crescere tutti, l’oratorio, il campo dell’OMI, un’istituzione da queste parti.
Qui, a Tor Marancia, di Ago si parla sempre, non solo nelle ricorrenze canoniche.
È così che il Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia ha deciso di fissare le parole a muro, perché di Ago non si deve sapere solo oggi o domani, ma è il futuro che deve sapere di lui e di dove è cresciuto.
Fortemente voluta dal Comitato di Quartiere, da ieri al civico 12 di via Francesco Giangiacomo una targa ricorda che lì Ago è vissuto da ragazzo. Sono queste mura e queste strade che lo hanno visto diventare quello era destinato a essere. È giusto ricordarlo qui.
A svelare la targa il presidente dell’VIII Municipio Amedeo Ciaccheri e il segretario del Comitato di Quartiere Diego Florio.

Impossibile mancare

I Cavalieri della Roma hanno testimoniato la vicinanza all’iniziativa con la presenza del presidente Antonio Calicchia e del cavaliere Ubaldo Righetti, protagonista della Roma Campione d’Italia 1982/83.
Ancora una volta, nel nome di Agostino Di Bartolomei, il tifo giallorosso ha dimostrato che il calcio che ci piace è ancora e sempre possibile.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Luis Monti

Luis Monti. Di calcio e di leggenda

Come lui nessuno. Centromediano senza rivali. Forza, piedi e visione del gioco. Luis Monti è stato unico e non solo perché ha giocato due finali mondiali in due nazionali diverse. Due nazionali, due cuori, quello dei padri e il suo, che diventano uno. Leggenda, sì. Luis Monti è leggenda.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »
Falcao e il Barone

Trigoria. Una storia al telefono

Tecnico dei telefoni, la mia vita. Il calcio, la mia vita anche questa, sui campi e sugli spalti. Poi accade che un giorno mi mandano a Trigoria. Era il 1980, agosto romano e romanista, ma non un agosto qualunque: l’agosto di Falcao. E poi il Barone, Bruno Conti, Luciano Spinosi. E chi li ha mai dimenticati quei giorni…

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi