Maurizio Molinari. Cuore giallorosso

Consegnato il Premio Lino Cascioli 2022 al direttore de La Repubblica Maurizio Molinari, ora anche lui parte della prestigiosa associazione Cavalieri della Roma.
Maurizio Molinari

Ancora cuori giallorossi nel cuore di Roma.
Martedì 8 novembre si è conclusa l’investitura 2022 dei Cavalieri della Roma con la consegna del Premio Lino Cascioli al direttore de La Repubblica Maurizio Molinari, già nominato lo scorso 8 ottobre, ma impossibilitato quel giorno a ritirarlo.
Giornalista da sempre, grande esperienza di politica estera grazie a studi, passione e agli anni trascorsi come corrispondente da New York, Bruxelles e Gerusalemme, altrettanto da sempre Maurizio Molinari è tifoso della Roma.
Una passione che non lo ha mai abbandonato, neanche nei suoi anni di soggiorno all’estero quando, pur nella distanza, tifare Roma è stato il corollario di una vita professionale intensa e ricca di soddisfazioni.
La consegna è avvenuta sempre a palazzo Brancaccio in occasione di uno degli incontri di Passione Roma, l’appuntamento periodico dedicato a condividere esperienze ed emozioni giallorosse dei Cavalieri.

Maurizio Molinari
(Anronio Calicchia legge le motivazioni del Premio Lino Cascioli 2022 al neo Cavaliere della Roma Maurizio Molinari)

Avere con noi Maurizio Molinari ci onora e rende ancora una volta chiara l’idea di tifo e di passione che ci guida. Tifo e passione che, come ogni vero atto e azione d’amore, si alimentano con il rispetto e la competenza” ha detto il presidente Antonio Calicchia appena prima di consegnare il diploma al neo Cavaliere Maurizio Molinari.

In rappresentanza di tutti gli altri, il benvenuto a Maurizio Molinari nell’associazione è stato dato dai Cavalieri Marco Bruschini, Ettore Perrone, Tommaso Tanzilli, Antonio Tozzi, Gabriele Basile, Maurizio Cenci, Rolando Valentini, Andrea Anzalone, Marco Panella, Romeo Capelli, Mariella Quintarelli.

L’appuntamento con il Premio Lino Cascioli guarda ora al 2023 con l’attesa di scoprire chi saranno i nuovi nominati.
Ovviamente con passione giallorossa.

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi