Maurizio Molinari. Cuore giallorosso

Consegnato il Premio Lino Cascioli 2022 al direttore de La Repubblica Maurizio Molinari, ora anche lui parte della prestigiosa associazione Cavalieri della Roma.
Maurizio Molinari

Ancora cuori giallorossi nel cuore di Roma.
Martedì 8 novembre si è conclusa l’investitura 2022 dei Cavalieri della Roma con la consegna del Premio Lino Cascioli al direttore de La Repubblica Maurizio Molinari, già nominato lo scorso 8 ottobre, ma impossibilitato quel giorno a ritirarlo.
Giornalista da sempre, grande esperienza di politica estera grazie a studi, passione e agli anni trascorsi come corrispondente da New York, Bruxelles e Gerusalemme, altrettanto da sempre Maurizio Molinari è tifoso della Roma.
Una passione che non lo ha mai abbandonato, neanche nei suoi anni di soggiorno all’estero quando, pur nella distanza, tifare Roma è stato il corollario di una vita professionale intensa e ricca di soddisfazioni.
La consegna è avvenuta sempre a palazzo Brancaccio in occasione di uno degli incontri di Passione Roma, l’appuntamento periodico dedicato a condividere esperienze ed emozioni giallorosse dei Cavalieri.

Maurizio Molinari
(Anronio Calicchia legge le motivazioni del Premio Lino Cascioli 2022 al neo Cavaliere della Roma Maurizio Molinari)

Avere con noi Maurizio Molinari ci onora e rende ancora una volta chiara l’idea di tifo e di passione che ci guida. Tifo e passione che, come ogni vero atto e azione d’amore, si alimentano con il rispetto e la competenza” ha detto il presidente Antonio Calicchia appena prima di consegnare il diploma al neo Cavaliere Maurizio Molinari.

In rappresentanza di tutti gli altri, il benvenuto a Maurizio Molinari nell’associazione è stato dato dai Cavalieri Marco Bruschini, Ettore Perrone, Tommaso Tanzilli, Antonio Tozzi, Gabriele Basile, Maurizio Cenci, Rolando Valentini, Andrea Anzalone, Marco Panella, Romeo Capelli, Mariella Quintarelli.

L’appuntamento con il Premio Lino Cascioli guarda ora al 2023 con l’attesa di scoprire chi saranno i nuovi nominati.
Ovviamente con passione giallorossa.

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Derby di Milano Mazzola e Rivera

Quando si dice derby…

Derby. Partite attese con il cuore gonfio, momenti indelebili, tifo sugli spalti, agonismo in campo, sfottò che durano giorni e a volte anche anni. Stracittadine che dividono città e spesso anche regioni. La parola “derby”, però, ha una lunga storia. Vi siete mai chiesti perché si dice così?

Leggi tutto »
Leo Messi

Leo Messi. 800 milioni in lacrime.

Le cose devono essere chiamate con il loro nome perché solo in questo modo mantengono la loro dignità. È lecito che Leo Messi cambi squadra e che lo faccia da professionista nella prospettiva di un guadagno personale. Ma le lacrime che vogliono raccontare una storia diversa le rispediamo al mittente.

Leggi tutto »
Calcio periferia

Calcio, terra e polvere

Calcio, terra e polvere che seccava la gola e si attaccava alla pelle sudata. Quando andava bene. Altrimenti era fango scivoloso o indurito al primo sole. I campi della periferia romana degli anni sessanta non erano solo campi da calcio, erano un mondo.

Leggi tutto »
Gigi Meroni

Gigi Meroni. L’ultimo volo della farfalla granata

Gigi Meroni, grande giocatore, elegante e funambolico, uomo fuori dal comune, anticonformista, geniale, dotato di grande sensibilità artistica. Il 15 ottobre 1967 un’automobile se lo porta via. Aveva solo 24 anni e la sua è una storia da non dimenticare.

Leggi tutto »
Madness

I Madness tra ska-blues, Camden Town e Stamford Stadium

Un inno può segnare per sempre una generazione. Ma anche un’intera curva. L’epicentro della febbre a 90 è Camden Town. A nord di Londra, negli anni 70′, dove non c’era storia. O eri uno skineheads o un mods. Botte, risse, e quella nuova moda chiamata ska. Il calcio incrocia da sempre gli stili e le mode della società. In quel 1979 quel passo in avanti avrebbe scombussolato le placide acque del Tamigi.

Leggi tutto »
Luisa Petrucci

Luisa Petrucci. Cuore, sciarpa e ombrello

Luisa Petrucci, icona della Curva Sud, madre giallorossa di noi che la ricordiamo col cuore in subbuglio. Una storia di calcio e di amore romanista, certo. Soprattutto, però, una storia di vita esempio per tutti.

Leggi tutto »
Pelé

Pelé. La stagione a stelle e strisce

Una parentesi l’esperienza statunitense di Pelé, ma come tutte le cose che ha fatto, anche questa fu straordinaria. Così come fu straordinario il Cosmos di quegli anni, più che una squadra come la possiamo intendere noi, un vero e proprio media che sdoganò il calcio al grande pubblico a stelle e strisce.

Leggi tutto »
dopolavoro

Storie di calcio perduto. Il Torneo del Dopolavoro

Roma, Tuscolano, Cinecittà, tra gli anni ’50 e i ’60. Una piccola storia di calcio, di lavoro e di Dopolavoro. Una storia che ci restituisce in controluce un mondo che nel frattempo è cambiato più e più volte. Una storia che si intreccia con quella del campo Patti e di un ragazzo andato via troppo presto. Una storia di calcio perduto che non è mai stato minore.

Leggi tutto »
Napoli- Juventus

1958 Napoli-Juventus. Mai una partita qualunque

Un 4 a 3 storico, per il tifo napoletano forse anche più di quello di Italia-Germania all’Azteca nel 1970. Una partita epica quel Napoli-Juventus del 20 aprile 1958, una vittoria che diventa gioia incontenibile di popolo e che oggi possiamo rivivere negli scatti di Riccardo Carbone.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi