Piacere, Giornarunner®. Una vita passata di corsa

Sintesi inaspettate, passioni che si sommano a passioni e che fanno la differenza nella vita. È così che Claudia Solaro racconta il territorio che la circonda, quello quasi commovente di bellezza delle Langhe, seguendo la sua vocazione alla corsa e alla scrittura. È così che è diventata la Giornarunner®.
Giornarunner®.

Piacere, Giornarunner®. Questo nome particolare che ho inventato nell’ottobre 2020 racchiude l’idea che ha fatto nascere un nuovo rapporto tra me e la corsa. Vi spiego perché.

Quella con la corsa è una lunga storia d’amore iniziata quando sono nata

Era il 1980, mio papà si era da qualche anno avvicinato al podismo per problemi di pressione. Lui non aveva mai fatto sport ed ha scelto la cosa più semplice, più naturale: la corsa. Sono cresciuta nelle podistiche dei paesi: la domenica in famiglia iniziava rigorosamente con la garetta su qualche bricco tra Langhe e Roero.

I miei step furono: carrozzina – passeggino – corsa. Da piccola, quando andavo a spasso con i miei genitori, se mi lamentavo di essere stanca loro mi dicevano: “Vediamo chi arriva primo fino a lì” e io partivo come una scheggia dimenticandomi della fatica. Dalla corsa alle corse il passo è stato naturale, con la prima coppa conquistata a 5 anni per la partecipazione ad una corsa podistica nel Roero di 8 km insieme a mio papà, con le dovute soste ai punti di ristoro per rifocillarci con pane e salame (e dunque riprendere a passo molto lento!). Giornarunner® è pieno zeppo di ricordi del passato di una bambina cresciuta “di corsa”.

Fin da ragazzina dimostrai di essere dotata

Partecipavo alle corse per ragazzi nei paesi e spesso battevo anche i maschi, dai dieci in poi mi ritrovai a vincere anche le corse su strada per gli adulti, tra le donne. Nelle categorie giovanili FIDAL mi sono tolta tante soddisfazioni: la principale è la convocazione nella Nazionale Italiana Allieve di corsa in montagna, nel 1997, conquistata sul campo con il terzo posto ai Campionati Italiani. Corsi in Germania in un incontro internazionale di livello europeo ed onorai la maglia Azzurra con un quinto posto individuale e una vittoria nella staffetta per nazioni.  Indelebili nei miei ricordi sono, tra le tante, la vittoria al Cross del Campaccio tra le Cadette e il terzo posto nelle finali nazionali dei Giochi della Gioventù, sui 1000 metri.

Il grande sogno

Ero una di quelle ragazzine cresciute con un grande sogno: vincere le Olimpiadi. Un sogno che, come succede ai più, si è infranto contro la dura realtà. Arrivato il diploma, mio papà mi disse di smettere di pensare a correre, che non mi avrebbe mai dato da mangiare, e di dedicarmi allo studio universitario.

La fase che ho passato come talentuosa atleta giovanile ha influenzato negativamente il resto del mio rapporto con la corsa e credo che sia molto più semplice amare la corsa se si inizia più avanti: è più facile farlo per sé stessi, magari anche con ambizioni, ma con una diversa maturità.

Per anni ho pensato che il mio valore come persona, agli occhi degli altri, dipendesse dai miei risultati. Questo perché te lo fanno credere molte persone nel mondo dello sport che, nel momento in cui non arrivano più i risultati, iniziano a guardarti con uno sguardo di compassione oppure neanche più a salutarti. Ci ho messo davvero tanto a capire che io valevo come persona indipendentemente da tutto il resto. In questo, devo dire che Giornarunner® ha risistemato un bel po’ le cose e migliorato molto la mia autostima!

Giornarunner®.
(Giornarunner®. Correndo a Govone)

Ma l’amore per la corsa è sempre stato così viscerale che non ho mai smesso.

Ho continuato a correre, a sperare, a darmi obiettivi, talvolta raggiungerli, molto più spesso no. Ho orientato la mia vita lavorativa verso la corsa, in modo da riuscire ad avere il giusto spazio da dedicargli quotidianamente. Ho raggiunto risultati di cui vado fiera, come l’1h21’36” in mezza maratona e 37’25” sui 10 km su strada. Sono orgogliosa delle vittorie alla mezza maratona di Novi Ligure e a quella di Asti, e a tanti, tanti piazzamenti di prestigio che ho raccolto. E poi c’è lei: la Maratona corsa a 18 anni, a Firenze. Volevo festeggiare la maggiore età in un modo che non mi sarei mai dimenticata e l’ho fatto correndo i 42 km e 195 metri. Mentre i miei coetanei festeggiavano in discoteca, io mi divertivo a fare i lunghissimi domenicali tra le colline del Roero, la mia terra d’origine.

Giornarunner®.
(Giornarunner®. Agliano Terme)

Il 2013

Poi, nel 2013, la mia storia d’amore con la corsa ha iniziato ad essere messa a dura prova a causa della mononucleosi. La mia vita sportiva ha questo spartiacque: con la mononucleosi il mio sistema immunitario è andato in tilt e ormai sono nove anni che faccio il dribbling tra problemi di salute di ogni sorta. Eppure, non smetto mai di correre o, per meglio dire, faccio degli “stop & go” in base a quello che mi capita ogni volta.

Per me correre è come respirare.

E’ una parte di me che c’è sempre stata e non riesco ad immaginare di riuscire a starne senza. Mi sentirei soffocare. E lo sa anche chi mi sta accanto e che mi ha sempre sostenuta. Da 25 anni ho accanto a me un uomo che sapeva che la corsa era compresa nel pacchetto: ha scelto me- corsa compresa- e non mi ha permesso di mollare, soprattutto non ha smesso di incentivarmi a sognare. I sogni cambiano, ma la corsa resta. 

Giornarunner®. E adesso la corsa è puro divertimento.

Niente più stress di risultati, solo bellezza. E con Giornarunner® racconto il mio territorio sui social, in particolare su Instagram, Facebook e provo pure su Tik Tok, e sul mio sito dove in ogni pezzo c’è un richiamo alla mia esperienza di corsa sul territorio di Langhe, Monferrato e Roero, che è una zona del Piemonte meravigliosa.

Ho buttato dietro alle spalle il mio passato in cui la corsa mi faceva piangere perché non mi dava indietro tanto quanto pretendevo da me stessa. Ma l’amore per la corsa, in casa mia, ha contagiato una nuova generazione. Potete immaginare l’emozione di andare a correre insieme a mio papà e a mia figlia. Quando ha iniziato a gareggiare arrivava sempre ultima: non aveva voglia di allenarsi e in gara si vedeva la differenza con le altre. Ma era felice anche solo di partecipare e io per lei. Avete mai visto un genitore felice per l’ultimo posto di suo figlio nello sport?

 

Claudia Solaro 42 anni, giornalista e blogger. In arte Giornarunner®.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi