1956. Ervin Zador e la battaglia di Melbourne

Ungheria-Unione Sovietica: un grande classico della pallanuoto. Quel 6 dicembre 1956 però, a Melbourne in acqua per l'Ungheria non c'è una squadra, ma un popolo e quella non sarà una partita; sarà una battaglia.
Ervin Zador

È proprio vero che anche nello sport ci sono scazzottate e scazzottate. Una cosa sono quelle che ogni tanto vediamo sui campi o nelle palestre, provocate dall’arroganza e dalla maleducazione di qualche ragazzotto viziato.
Un’altra è quella capitata il 6 dicembre del 1956 alle Olimpiadi di Melbourne.
Quel giorno, nella penultima giornata del girone finale del torneo di pallanuoto, Ervin Zador è in acqua con l’Ungheria  per affrontare l’Unione Sovietica.
Sulla carta un “classico” tra due delle maggiori scuole di questo sport.
In pratica molto di più.
Il fatto è che quella partita arrivava poche settimane dopo i fatti di Budapest, vale a dire la rivolta ungherese schiacciata con la forza e nel sangue dai carri armati sovietici.
Il fatto è che quella partita sarà una battaglia.

Budapest 1956
(1956. Carri armati sovietici a Budapest)

Gli ungheresi sono considerati un po’ i brasiliani della pallanuoto.

Avevano già conquistato l’oro olimpico a Los Angeles nel 1932, a Berlino nel 1936 e a Helsinki nel 1952.
Per i Giochi di Melbourne avevano preparato un sistema difensivo di marcatura a zona rivoluzionario per l’epoca.
Quel giorno diedero una lezione memorabile ai russi, battendoli 4 a 0.
Dominarono sul piano tecnico e per tutta la partita insultarono e provocarono i sovietici che a loro volta rispondevano accusando i magiari di essere dei fascisti e dei traditori.
Sugli spalti c’erano 5000 spettatori, per lo più immigrati ungheresi in Australia, che facevano un tifo indiavolato.

melbourne 1956 Ungheria-URSS

In un clima del genere la partita diventò presto una sorta di battaglia.

La pallanuoto è uno sport duro, molto fisico, dove si danno e si ricevono colpi, ma in quell’occasione si andò oltre, tanto che i giornalisti presenti raccontarono di acqua che si tingeva di rosso per il sangue provocato dagli scontri tra i giocatori. E non era una metafora.

A pochi istanti dalla fine, a partita largamente decisa a favore dei magiari, partì una vera e propria caccia all’uomo da parte dei sovietici e tale Valentin Prokopov colpì con un pugno l’ungherese Ervin Zador, spaccandogli l’arcata sopraccigliare.
La foto che ritrae Ervin Zador, che esce dalla vasca con un rivolo di sangue che gli riga il volto fece il giro del mondo e diventò un simbolo della guerra fredda.

Ervin Zador

Appena terminata la partita dovette intervenire la polizia per scortare la nazionale sovietica fuori dalla piscina e proteggerla dalla rabbia degli spettatori ungheresi che volevano farsi giustizia per le violenze in vasca e anche per quelle nelle strade di Budapest di qualche settimana prima.
Per la cronaca, la nazionale ungherese poi battè anche la Jugoslavia 2 a 1 e conquistò la medaglia d’oro.

Ungheria pallanuoto  Melbourne 1956

La via dell’esilio

Al termine delle Olimpiadi molti atleti ungheresi non fecero ritorno in patria e tra loro anche Ervin Zador dichiarò: “Non tornerò a casa” e scelse la via dell’esilio.
Aveva solo 22 anni e portandosi dietro come bagaglio solo i vestiti che aveva indosso e senza parlare una parola di inglese si trasferì negli Stati Uniti dove mise su famiglia in California e diventò insegnante di nuoto.
Ervin Zador è morto il 29 aprile 2012.
Tra i suoi allievi ci fu anche il grande Mark Spitz.
È proprio il caso di dire che buon sangue non mente.

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Stefan Schwoch

Stefan Schwoch. Benvenuto al Sud!

Dura solo una stagione e mezza l’avventura in azzurro di Stefan Schwoch, altoatesino dal cuore partenopeo, che fu il leader carismatico di un Napoli in grande disarmo. La storia del forte centravanti, per sua stessa ammissione, ricorda molto da vicino il fortunato film “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero nel 2010 e interpretato da Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Leggi tutto »
1934 Coppa del Mondo Austria-Germania

1934. Quella volta che il Napoli giocò ai Mondiali

Oggi siamo abituati alle squadre di calcio che indossano alternativamente tre o quattro versioni diverse delle loro maglie da gioco. Belle, Bellissime, ma qualcuna anche orribile, spesso diventano cimeli da collezione da inseguire con passione. Ma ci fu un tempo in cui perfino le Nazionali avevano una sola maglia da gara. E se si confondeva con quella degli avversari, beh, bisognava lavorare di fantasia…

Leggi tutto »
Andrea Ferroni

Enea Ferroni, i cavalli e il futuro che verrà

Dal suo amore per i cavalli al futuro che verrà, passando per progetti dichiarati a gran voce, Enea Ferroni apre la strada verso obiettivi inesplorati. Sua la sella approvata da Inail e FISE, suo il sogno di fare di una passione il suo lavoro

Leggi tutto »
Pallone

C’era una volta il pallone

Campi, spalti, regole vecchie e nuove. Tutto pensato per lui. E poi arbitri, pubblico e calciatori. Tutti intorno a lui, ambito, rincorso, calciato e rilanciato. Lui, l’indiscusso protagonista: il pallone. Ma cosa è accaduto al caro e vecchio pallone di cuoio? Come siamo caduti così in basso?

Leggi tutto »
Wataru "Wat" Mikasa

Wataru “Wat” Misaka

Wat è un Nisei. Così chiamavano i nippo-americani negli anni della guerra. Dicriminazione, ferite profonde, Pearl Harbour e tanto altro. Wat fa quello che non ti aspetti. Alto poco più di un metro e settanta, gioca nel basket universitario e trascina le sue squadre alla vittoria. A Hiroshima come interprete dell’US Army tre mesi dopo la bomba, non dimenticherà mai l’orrore. Nel 1947 sarà il primo giocatore di colore della Basketball Association of America, madre della moderna NBA, e aprirà la strada per tutti quelli venuti dopo di lui.

Leggi tutto »
Kenia Volkanoe

Kenia Volkanoe. Il trail running di una Guerrera De Montana

Kenia Volkanoe è una trail runner. Corre in luoghi meravigiosi, in Honduras, nell’area di Celaque e della sua montagna. Corre ogni giorno, per trovare un senso e un futuro. Corre e correrà fino a quando le sarà possibile perché lei è una guerriera di montagna e la sclerosi multipla vuole sfidarla a viso aperto

Leggi tutto »
Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi