D’annunzio, lo scudetto tricolore e la Roma

D'Annunzio, inventore di parole come nessuno, inventa anche lo scudetto tricolore. Ambito da tutti, vera icona del calcio giocato e anche parlato, di scudetti la Roma ne ha vinti tre e sognati molti, ma ne ha avuto uno in più, quello appuntato sulla maglia nella tourneé venezualana del 1953
COVER SCUDETTO 01

Tutti sono a conoscenza che la squadra di calcio che vince il campionato italiano di serie A, la stagione successiva ha il diritto di apporre sulla maglia lo scudetto tricolore.
Forse, però, non tutti sanno come è nata questa tradizione.
È stato Gabriele D’Annunzio, nato a Pescara il 12 marzo 1863 poeta, scrittore, drammaturgo, giornalista, militare, politico e tanto altro, straordinario anche nel realizzare immagini e ad inventare lo scudetto tricolore.

Dall’intuizione di Fiume al dopoguerra

A febbraio del 1920, durante l’occupazione di Fiume, venne organizzata una partita di calcio tra i Legionari di D’Annunzio, ed una Selezione locale ed Il Vate – così D’Annunzio era soprannominato – nella circostanza fece indossare ai suoi calciatori una maglia azzurra con applicato sul petto uno scudetto tricolore senza lo stemma sabaudo.

Nell’anno 1924 questo simbolo venne adottato dalle Autorità calcistiche nazionali ed apposto per la prima volta sulle maglie dei giocatori della squadra del Genoa che l’anno precedente si era laureata Campione d’Italia.

Questo emblema negli anni trenta venne accantonato e dopo che nella stagione 1941-1942  l’Associazione Sportiva Roma con capitano Guido Masetti aveva vinto con pieno merito il Campionato  Italiano Serie A, la stagione successiva sfoggiò sulla maglia, come le precedenti squadra vincitrice del titolo, lo stemma sabaudo affiancato dal fascio littorio. 

scudetto Roma 1942

Solo dopo la proclamazione della Repubblica Italiana lo scudetto tricolore tornò in auge definitivamente.
La prima squadra a fregiarsi di nuovo di questo simbolo fu il Grande Torino.

1953 La  Roma e la tourneé venezuelana

Eccezionalmente la Roma venne autorizzata ad applicare lo scudetto tricolore sulla maglia quale rappresentante dell’Italia nella tourneé che effettuò in Venezuela nel luglio-agosto 1953 con capitano Tre Re, per partecipare al torneo  internazionale per la “Coppa del Presidente della Repubblica”.
Lo scudetto aveva una forma diversa da quello classico. Era uno scudo “svizzero” con capo a tre punte e non  piano come il classico tricolore.  
Su questa partecipazione riportiamo quanto scritto da Ezio Saini  nella straordinaria raccolta Storia Illustrata della Roma.

L’estate della Roma fu operosa. Dopo due confronti internazionali all’Olimpico con gli inglesi del Charlton e i brasiliani della Juventus San Paolo, diciotto atleti giallorossi, compresi i nuovi acquisti (N.d.A. Ghiggia, Moro, Celio, Renzo Venturi e Pedrazzoli) spiccavano il volo da Ciampino a bordo di un possente quadrimotore, puntando su Caracas nel Venezuela. Il torneo per la “Coppa del Presidente della Repubblica” vide alle prese una volenterosa selezione venezuelana, un autentico squadrone brasiliano (il Corinthians), un “team” spagnolo (il Barcellona), nonché la nostra Roma, salutata dalla massa degli emigrati  come esemplare ambasciatrice di italianità. La Coppa fu ottenuta dal “Corinthians”, che, pur non essendo riuscita a conquistarsi le simpatie del pubblico, diede convincenti prove delle sue qualità eccezionali. La Roma si classificò seconda, alternando ad esibizioni ottime qualche partita meno persuasiva, ed ebbe la soddisfazione di sentirsi sostenuta dalla folla quasi come se avesse giocato…all’Olimpico. Il suo risultato più lusinghiero fsi registrò il 29 luglio quando il Barcellona fu piegato per 4-2. Gli spagnoli, che avevano chiuso il primo tempo in vantaggio di due reti, furono travolti dai giallorossi nella ripresa. Nel torneo il Barcellona, terzo classificato, raccolse più amarezze che allori. Eppure, nonostante i telegrammi di rimprovero giuntile dalla Federazione spagnola , la compagine si dimostrò degna della sua fama, fondata sul valore di uomini come Kubala, Gracia, Moreno ecc.. Quello di Caracas fu, in conclusione, un torneo più impegnativo del previsto. Molti giocatori negli intervalli delle partite, fecero uso di ossigeno, a causa del caldo e dell’altitudine di oltre mille metri, per poter rendere al massimo. I romanisti evitarono questa pratica, che provoca reazioni anche spiacevoli.   Rientrati a Roma i giallorossi ebbero un breve riposo….”

Quella vittoria sul Barcellona

Per l’importanza della vittoria sul Barcellona e per il prestigio che diede alla Roma, meritano di essere riportate le formazione giallorosse  autrici dell’impresa:
 I° tempo: Moro, Renzo Venturi, Cardarelli, Bortoletto, Tre Re, Arcadio Venturi, Ghiggia, Pandolfini, Galli, Bronèe, Renosto.
2° tempo: Moro, Azimonti, Cardarelli, Bortoletto, Renzo Venturi, Arcadio Venturi, Perissinotto, Pandolfini, Ghiggia, Celio, Tre Re.
Le reti romaniste vennero messe a segno da Perissinotto, Tre Re, Pandolfini (rig), ed ancora Pandolfini.

E poi ci sono le altre storie

Per vedere di nuovo lo scudetto tricolore sulla maglie della Roma si dovettero attendere le stagioni 1983-1984 con capitano Agostino Di Bartolomei e quella 2001-2002 con capitano Francesco Totti, successive a quelle trionfali dei rispettivi anni precedenti.

Ma queste sono altre storie.

 

Fabrizio Grassetti Avvocato Cassazionista, abbonato dal 1954, ha seguito la Roma in più di cinquecento trasferte nazionali e oltre cento europee. Fondatore-Presidente dell'Unione Tifosi Romanisti e del Centro Studi sulla storia della Roma, nel 2001 è stato nominato Cavaliere della Roma, nel 2003 socio ad honorem del Club giallorosso e nel 2013 membro della Commissione della Hall of Fame. Ha curato le grandi mostre sulla Roma ed ha scritto diversi libri e pubblicazioni sulla Società capitolina

ARTICOLI CORRELATI

Stefan Schwoch

Stefan Schwoch. Benvenuto al Sud!

Dura solo una stagione e mezza l’avventura in azzurro di Stefan Schwoch, altoatesino dal cuore partenopeo, che fu il leader carismatico di un Napoli in grande disarmo. La storia del forte centravanti, per sua stessa ammissione, ricorda molto da vicino il fortunato film “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero nel 2010 e interpretato da Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Leggi tutto »
1934 Coppa del Mondo Austria-Germania

1934. Quella volta che il Napoli giocò ai Mondiali

Oggi siamo abituati alle squadre di calcio che indossano alternativamente tre o quattro versioni diverse delle loro maglie da gioco. Belle, Bellissime, ma qualcuna anche orribile, spesso diventano cimeli da collezione da inseguire con passione. Ma ci fu un tempo in cui perfino le Nazionali avevano una sola maglia da gara. E se si confondeva con quella degli avversari, beh, bisognava lavorare di fantasia…

Leggi tutto »
Andrea Ferroni

Enea Ferroni, i cavalli e il futuro che verrà

Dal suo amore per i cavalli al futuro che verrà, passando per progetti dichiarati a gran voce, Enea Ferroni apre la strada verso obiettivi inesplorati. Sua la sella approvata da Inail e FISE, suo il sogno di fare di una passione il suo lavoro

Leggi tutto »
Pallone

C’era una volta il pallone

Campi, spalti, regole vecchie e nuove. Tutto pensato per lui. E poi arbitri, pubblico e calciatori. Tutti intorno a lui, ambito, rincorso, calciato e rilanciato. Lui, l’indiscusso protagonista: il pallone. Ma cosa è accaduto al caro e vecchio pallone di cuoio? Come siamo caduti così in basso?

Leggi tutto »
Wataru "Wat" Mikasa

Wataru “Wat” Misaka

Wat è un Nisei. Così chiamavano i nippo-americani negli anni della guerra. Dicriminazione, ferite profonde, Pearl Harbour e tanto altro. Wat fa quello che non ti aspetti. Alto poco più di un metro e settanta, gioca nel basket universitario e trascina le sue squadre alla vittoria. A Hiroshima come interprete dell’US Army tre mesi dopo la bomba, non dimenticherà mai l’orrore. Nel 1947 sarà il primo giocatore di colore della Basketball Association of America, madre della moderna NBA, e aprirà la strada per tutti quelli venuti dopo di lui.

Leggi tutto »
Kenia Volkanoe

Kenia Volkanoe. Il trail running di una Guerrera De Montana

Kenia Volkanoe è una trail runner. Corre in luoghi meravigiosi, in Honduras, nell’area di Celaque e della sua montagna. Corre ogni giorno, per trovare un senso e un futuro. Corre e correrà fino a quando le sarà possibile perché lei è una guerriera di montagna e la sclerosi multipla vuole sfidarla a viso aperto

Leggi tutto »
Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi