La carezza di Bonucci

La carezza di Bonucci a Giuseppe Furino. La maglia, certo. Il testimone passato da capitano a capitano come se fosse un moto circolare di eterno ritorno. Ma l'anima del momento è la carezza, gesto desueto, codice disperso, commozione che si fa gesto. Per questo noi ne parliamo.
Bonucci e Furino

La storia è nota e ha già fatto il giro della stampa e della rete.
Ora possiamo parlarne anche noi che non battiamo notizie.
La storia è nota, dicevo.
Una storia che parla di una maglia, ma che per noi parla di una carezza; la carezza di Leonardo Bonucci a Giuseppe Furino.

100 anni di proprietà Agnelli della Juventus, una storia calcistica e sportiva che non ha eguali. Preziosa al di là del tifo che può unire o separare persone e città. Preziosa come patrimonio e storia comune di cui Villar Perosa più che un luogo è un tempio.
Villar Perosa dove nasce il capostipite della più nota famiglia industriale italiana, quella che ha legato il suo nome all’Italia che si mise in movimento, l’Italia che può anche rallentare, ma che continuerà comunque ad andare.

Il 4 agosto

Dopo i forzati anni pandemici, il 4 agosto a Villar Perosa si è rinnovato il rito del precampionato iniziato per volontà dell’Avvocato nel 1959; una partita, una partitella nel valore affettuoso del termine, dove cuori e persone si ritrovano nella passione comune e celebrano gli auspici per l’inizio del prossimo campionato.

Il 4 agosto scorso, prima squadra e under 23 hanno scalciato sull’erba del Gaetano Scirea – un luogo simbolo non poteva che essere dedicato a un uomo simbolo – davanti a poco meno di 3.000 tifosi che al rito, nonostante il caldo estivo e a volte anche la distanza, non hanno voluto rinunciare.
Partitella durata poco, 49 minuti, prima che i tifosi si unissero ai giocatori in campo per fare festa comune.
Questo lo scenario dove, però, accade qualcosa in più.

A bordo campo c’è un mito: si chiama Giuseppe Furino.

Uomo di campo e di centrocampo, 18 anni nella Juventus di cui 7 da capitano. Coppe, scudetti e anche due finali di coppa non vinte.  Giuseppe Furino c’era sempre, palla al piede, palla avanti, uomo contro uomo, testa e movimento, volontà che è un macigno da smuovere e fiato di riserva per non mollare mai.
Per questo Giuseppe Furino non molla neanche adesso che è chiamato a marcare a uomo la malattia che lo costringe a rinunciare a una parte di sé, ma non alla voglia di esserlo fino in fondo, pronto a sfidare l’altra signora, quella che di colore ne ha uno solo e non è il bianco.
Pronto a sfidarla fino ai tempi supplementari e magari vincere anche ai rigori.

Leonardo Bonucci

Poi c’è Leonardo Bonucci, difensore che non solo non fa passare palla e uomini, ma la palla è capace anche di spingerla in rete. Bonucci che con la Juventus ha vinto 8 scudetti, capitano anche lui di quelli capaci di prendere in mano uomini e squadra.
Ebbene Leonardo Bonucci, fisico da difensore e viso da ragazzo perbene, a Villar Perosa ha smarcato il tempo e ha consegnato la sua maglia da capitano all’altro capitano, a Giuseppe Furino, unendo idealmente una vita con l’altra, una fascia con l’altra. E sia chiaro, non all’insegna del passato, ma del futuro.
Tifosi, giocatori e fotografi sono lì, guardano, sorridono al tempo che è stato anche loro e a qualcuno, sono sicuro, il nodo sarà salito in gola.

La consegna della maglia è solo cronaca, però

È qui che accade quel qualcosa in più che ci piace sottolineare.
La foto è bella e dice tutto.
Dice soprattutto della carezza che Leonardo Bonucci fa a Giuseppe Furino.
La carezza è un codice disperso, un gesto dimenticato nella prassi dell’usa e getta di amori e persone.
La carezza è affetto allo stato puro, tenerezza d’animo che diventa movimento, commozione che si fa gesto, reminiscenza di di luci che si spengono e genitori che danno la buonanotte.
La carezza è quello che ricorderemo delle persone che ci hanno amato e che la vita a un certo punto si riprende.

Per questo, guardando la foto, fermatevi sulla carezza.

C’è un mondo in quella carezza, anche il vostro.
Di qualunque squadra possiate essere.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

grammatica dello spogliatoio

Lo spogliatoio. Grammatica della felicità

Se giocare al calcio significa muoversi dentro un paradigma di vita, senza alcun dubbio è nello spogliatoio, con i suoi codici e i suoi simboli, che si forma la grammatica della piccola felicità, quella che ricorderai per tutta la vita. Se non ci avete mai fatto caso, allora vuol dire che non avete mai giocato in Categoria.

Leggi tutto »

Wilfred Nevill. La partita della Somme.

“…i Surreys hanno giocato la loro partita”. Richard Cadon Woodville scrive così su l’Illustrated London News per ricordare Wilfred Nevill, i ragazzi dell’8° East Surrey e la loro incredibile partita giocata il primo luglio 1916 nella Somme. In trincea per andare oltre le trincee.

Leggi tutto »
Monza partenza

Monza 100. Uomini, sogni e motori

Cento anni di storia di motori e di coraggio, di ingegno e di innovazione. L’autodromo di Monza è un tempio della velocità, ma soprattutto è un patrimonio culturale al quale rendiamo omaggio per il suo passato e per il futuro che gli spetta.

Leggi tutto »
pallone finale Brasile - Uruguay 1950

Superball. La storia del pallone che ha cambiato il calcio

Non propriamente sferico, dodici strisce di cuoio cucite intorno a una camera d’aria, il pallone degli anni eroici aveva una specie di bubbone esterno per il gonfiaggio e quando pioveva diventava una pietra. Colpirlo di testa provocava quasi sempre ferite piuttosto dolorose. Ci penseranno tre italiani d’Argentina a cambiare le cose. Sono loro che nel 1931 brevettano il Superball, pallone completamente sferico, facilmente gonfiabile e che fa nascere il calcio moderno.

Leggi tutto »

Nuoto a vista. Federico Bassani e il S.Alessio

La sesta puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Federico Bassani e il S.Alessio. Una storia di sport, volontà e resilienza. Una storia di disabilità visiva che ancora una volta dimostra come lo sport sia il linguaggio elettivo dell’inclusione sociale.

Leggi tutto »
United 2026

United 2026. Il Mondiale che cambierà tutto

Alle vigilia dei Mondiali del 2022, possiamo già pensare ai Mondiali del 2026? Assolutamente sì perché United 2026 saranno radicalmente diversi da tutti i Mondiali precedenti. Grandi distanze, fusi orari diversi, condizioni climatiche diverse e, come se non bastasse, 48 finaliste contro le attuali 32. È abbastanza per dire che i Mondiali del continente americano cambieranno tutto?

Leggi tutto »
dopolavoro

Storie di calcio perduto. Il Torneo del Dopolavoro

Roma, Tuscolano, Cinecittà, tra gli anni ’50 e i ’60. Una piccola storia di calcio, di lavoro e di Dopolavoro. Una storia che ci restituisce in controluce un mondo che nel frattempo è cambiato più e più volte. Una storia che si intreccia con quella del campo Patti e di un ragazzo andato via troppo presto. Una storia di calcio perduto che non è mai stato minore.

Leggi tutto »
Learco Guerra

Learco Guerra. Il Duellante

Learco Guerra, gambe e cuore, muscoli e passione. Una vita di duelli, con il destino prima, con Alfredo Binda poi, con la velocità sempre. Locomotiva umana, così è passato alla storia. Tutto vero, ma Learco Guerra è stato più cuore che macchina, più coraggio che vapore. Per questo noi prendiamo licenza e preferiamo ricordarlo come il Duellante.

Leggi tutto »

Carovane Azzurre. Passione in trasferta

Tifare in trasferta significava partenza all’alba e spesso anche prima. Treni, pullman, auto. Panini da casa o viaggio tutto compreso. Sono le Carovane Azzurre degli anni ’50 e ’60, proprio come quella per Lazio-Napoli del 20 ottobre 1957 che raccontiamo con gli scatti di Riccardo Carbone.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi