La memoria del campetto

Una fotografia che buca il tempo e che racconta di un mondo. Il mondo dei campetti, sterrati di gioco e di vita che hanno costellato la geografia e la memoria urbana di tutte le città che crescevano intorno a sé stesse. Luoghi irripetibili che aleggiano ancora nel racconto di chi li ha vissuti.
campetto via Lemonia Roma

Finisce. Hai vinto, hai perso, hai segnato di tacco, hai fatto autogol, non importa: ora sei in fila di fronte alla fontanella.
Uno dietro di te dice: “Oh, nun t’attaccà” e un altro “Oh rega quanno se rivedemo per la prossima?”.
Qualche “boh, vediamo” timido.
Chi lo sa. Ci sono anni in cui ognuno pensa che il tempo sia infinito.
Nessuno pensa che sia l’ultima.
O forse qualcuno c’è…perché solo il campetto lo sa.

Via Lemonia

Proprio come il campetto di via Lemonia a Roma, zona Tuscolana, a ridosso del Parco degli Acquedotti. Oggi che il campetto è scomparso, la zona si chiama così.
Al tempo della foto, qualcosa in più degli anni cinquanta, uno sterrato tra i palazzi che iniziavano a esser tirati su e le baracche abbarbicate lungo l’acquedotto Felice.

Campetto
(Anni ’50. Roma, il campetto di via Lemonia)

La memoria del campetto

Lui, il campetto che ha visto passare generazioni di ragazzi e li ha sempre accolti a braccia aperte.
Lui sì che ne ha visti di palloni.

Lui sì che ha visto tante maglie sudate e sporche, tante scarpe rovinarsi, tante ginocchia sbucciarsi.
Poi, alla fine, si torna a casa, chi in bicicletta, chi in motorino. Per qualcuno c’è la sorpresa della ragazza fuori dal campetto che lo aspetta per accompagnarlo. Già lo sai che lui farà un po’ tardi per la cena. Mica puoi andare a casa senza averle dato neanche un bacio, magari anche due.
Poi un giorno non vi troverete più tu e la tua compagnia in quel posto.
E ogni volta che vi capiterà di passare in macchina vicino a un campetto con le porte senza reti e con dei ragazzini che giocano, voi, con le vostre responsabilità, il vostro lavoro, i vostri mille pensieri, vi fermerete.
Vi scapperà un sorriso e ricorderete tutto come fosse non ieri, ma questa mattina.
Vi scapperà anche un sospiro.
A Roma lo chiamiamo magone. 
Non so come potrei tradurlo in italiano, perché il magone è qualcosa in più della commozione.
Sono sicuro però che abbiate capito cosa sia.

Nello Panzini nasce a Roma l'8 agosto del 1947, oggi pensionato Telecom con "buona memoria", si diverte a raccontare lo sport di una volta ed il contesto storico nel quale si praticava. Tuttora tesserato con il Real Tuscolano nel quale, vista l'età, fa quello che può.

ARTICOLI CORRELATI

Sebino Nela

Sebino Nela. Correndo, correndo…

Sebino Nela. L’Incredibile Hulk per il popolo giallorosso. Grinta, tenacia e forza da vendere che ne hanno fatto un protagonista in campo e fuori, simbolo di indimenticate stagioni romaniste. Proprio come le sue corse sulla fascia per portare palla e far salire tutti. In campo, certo, ma anche nella vita.

Leggi tutto »
VAR

Il calcio aVARiato

Una riflessione laica sul VAR. Una riflessione che tra gioco, filosofia e tecnologia, sottolinea il progressivo smarrimento del senso del gioco. Una riflessione che mette in campo la necessita di scegliere tra calcio e calcio aVARiato.

Leggi tutto »
campetto

Il campetto della Subaugusta

Ci vediamo sul campetto, quello di via Subaugusta, vicino il muro di cinta di Cinecittà.  Alle tre in punto, noi giochiamo con la maglietta bianca, voi tutti gli altri colori.

Leggi tutto »
Massimo Comparini

Massimo Comparini, romanista spaziale

Luna e Marte sono a portata di mano. Sulla Luna torneremo tra poco e su Marte ci saremo tra non molto. Massimo Comparini è l’uomo dello Spazio in Italia. Di grande passione romanista e Cavaliere della Roma, non esclude che in un prossimo futuro qualcosa di giallorosso non possa andare oltre la Terra. Fantatifo o no, forse c’è da credergli.

Leggi tutto »
Vujadin Boškov

Vujadin Boškov, oltre gli aforismi

Al di là delle citazioni che ne ricordano il tratto ironico e comunicativo, la storia della carriera dell’allenatore Vujadin Boškov racconta tanto della sua cultura del lavoro e dei successi ottenuti.
I successi non solo di un tecnico di valore, ma di una persona perbene.

Leggi tutto »
Luisa Petrucci

Luisa Petrucci. Cuore, sciarpa e ombrello

Luisa Petrucci, icona della Curva Sud, madre giallorossa di noi che la ricordiamo col cuore in subbuglio. Una storia di calcio e di amore romanista, certo. Soprattutto, però, una storia di vita esempio per tutti.

Leggi tutto »
passione roma

Passione Roma

I Cavalieri della Roma e Sportmemory presentano il progetto narrativo “La mia passione per la Roma”, un percorso virtuoso che fa diventare storie e aneddoti personali di tifo
un patrimonio comune del grande amore giallorosso

Leggi tutto »
Antonio Del Greco

Carlo Ancelotti e la maglietta della felicità

Carlo Ancelotti non ha mai saputo della sua maglietta della felicità. Eppure tra una domenica allo stadio, rapinatori in trasferta, criminali improvvisati e il rapimento di un bambino, quella maglia esiste ed è arrivata al suo proprietario.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi