La memoria del campetto

Una fotografia che buca il tempo e che racconta di un mondo. Il mondo dei campetti, sterrati di gioco e di vita che hanno costellato la geografia e la memoria urbana di tutte le città che crescevano intorno a sé stesse. Luoghi irripetibili che aleggiano ancora nel racconto di chi li ha vissuti.
campetto via Lemonia Roma

Finisce. Hai vinto, hai perso, hai segnato di tacco, hai fatto autogol, non importa: ora sei in fila di fronte alla fontanella.
Uno dietro di te dice: “Oh, nun t’attaccà” e un altro “Oh rega quanno se rivedemo per la prossima?”.
Qualche “boh, vediamo” timido.
Chi lo sa. Ci sono anni in cui ognuno pensa che il tempo sia infinito.
Nessuno pensa che sia l’ultima.
O forse qualcuno c’è…perché solo il campetto lo sa.

Via Lemonia

Proprio come il campetto di via Lemonia a Roma, zona Tuscolana, a ridosso del Parco degli Acquedotti. Oggi che il campetto è scomparso, la zona si chiama così.
Al tempo della foto, qualcosa in più degli anni cinquanta, uno sterrato tra i palazzi che iniziavano a esser tirati su e le baracche abbarbicate lungo l’acquedotto Felice.

Campetto
(Anni ’50. Roma, il campetto di via Lemonia)

La memoria del campetto

Lui, il campetto che ha visto passare generazioni di ragazzi e li ha sempre accolti a braccia aperte.
Lui sì che ne ha visti di palloni.

Lui sì che ha visto tante maglie sudate e sporche, tante scarpe rovinarsi, tante ginocchia sbucciarsi.
Poi, alla fine, si torna a casa, chi in bicicletta, chi in motorino. Per qualcuno c’è la sorpresa della ragazza fuori dal campetto che lo aspetta per accompagnarlo. Già lo sai che lui farà un po’ tardi per la cena. Mica puoi andare a casa senza averle dato neanche un bacio, magari anche due.
Poi un giorno non vi troverete più tu e la tua compagnia in quel posto.
E ogni volta che vi capiterà di passare in macchina vicino a un campetto con le porte senza reti e con dei ragazzini che giocano, voi, con le vostre responsabilità, il vostro lavoro, i vostri mille pensieri, vi fermerete.
Vi scapperà un sorriso e ricorderete tutto come fosse non ieri, ma questa mattina.
Vi scapperà anche un sospiro.
A Roma lo chiamiamo magone. 
Non so come potrei tradurlo in italiano, perché il magone è qualcosa in più della commozione.
Sono sicuro però che abbiate capito cosa sia.

Nello Panzini nasce a Roma l'8 agosto del 1947, oggi pensionato Telecom con "buona memoria", si diverte a raccontare lo sport di una volta ed il contesto storico nel quale si praticava. Tuttora tesserato con il Real Tuscolano nel quale, vista l'età, fa quello che può.

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi